• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Chimica [158]
Medicina [70]
Biologia [42]
Industria [40]
Fisica [39]
Chimica industriale [32]
Chimica inorganica [32]
Temi generali [30]
Patologia [21]
Biografie [22]

NEBBIOGENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEBBIOGENI (o fumigeni) Alessandro CASTRO Paolo MALATESTA Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] ossido 20%, farina fossile 5%; 2) tetracloruro di carbonio 41,4%, zinco polvere 35,4%, clorato di sodio 9,5%, cloruro di ammonio 5,4%, carbonato di magnesio 8,3%; 3) esacloroetano 50%, zinco 25%, ossido di zinco 10%, colofona 5%, nitrato potassico 10 ... Leggi Tutto

INDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] solfuro potassico precipita invece il solfuro di indio giallo che è solubile nell'eccesso di reattivo. Trattando con idrossido di sodio, potassio o ammonio le soluzioni dei sali di indio si forma l'idrossido di indio bianco gelatinoso, insolubile in ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIO (2)
Mostra Tutti

LITOPONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOPONE Carlo Mazzetti . Pigmento bianco adoperato per vernici. Scoperto da De Douhet nel 1853 per reazione del vetriolo di zinco con solfuro di bario; perfezionato da J. B. Orr di Glasgow (1874), [...] pressa di vario tipo. Le soluzioni acide risultanti, neutralizzate esattamente con carbonato di sodio e con polvere di zinco, eliminano questo inconveniente aggiungendo un poco di cloruro di calce o un poco di oltremare. Il valore commerciale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOPONE (1)
Mostra Tutti

LANTANIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANTANIO Guido CAROBBI . Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] e si decompone già a 0°. Il solfato di lantanio dà numerosi solfati doppî con i solfati di sodio, di potassio, di ammonio, di cesio, di rubidio, di tallio talloso, di chinolina, di piridina e di idrazina. Il carbonato può prepararsi facendo passare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANTANIO (2)
Mostra Tutti

GELATINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELATINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI Franco GROTTANELLI . È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] , un siero gelatinato formato da 20-50 gr. di gelatina e 10 di cloruro di calcio sciolti in 1 litro d'acqua. Esso può in un tipo usatissimo di gelatina dinamite, composta da nitroglicerina 82, cotone collodio 5, nitrato di sodio 9, cellulosa 4. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELATINA (1)
Mostra Tutti

PURGANTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGANTI Alberico Benedicenti . Medicamenti che, introdotti nell'organismo, provocano l'espulsione del contenuto intestinale. Largamente usati fino da tempi remoti, si credevano utili per trarre fuori [...] poco diffusibili, quale il solfato di sodio e di magnesio, l'ossido di magnesio e le acque minerali purgative corrispondenti, molto energiche (acqua di Hunyadi János, per es.); dall'altro i sali molto diffusibili, quali il cloruro sodico e le acque ... Leggi Tutto

FUMIGENI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMIGENI Guido Bargellini . Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] necessario per la combustione (nitrato di potassio o clorato di sodio, ecc.) e con sostanze inerti destinate ad agglutinare la massa (farina fossile o ossido di zinco o carbonato di magnesio, ecc.). Il cloruro di zinco che si forma nella reazione ... Leggi Tutto

GUAIACOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIACOLO Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI . È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] rientrare in reazione; il veratrolo, per saponificazione con cloruro di alluminio o con potassa alcoolica sotto pressione, forma corpo. Il guaiacolo circola nell'organismo come guaiacolato di sodio e si rinviene nelle urine principalmente come etere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIACOLO (1)
Mostra Tutti

LACRIMOGENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LACRIMOGENI (XX, p. 349) Paolo MALATESTA La capacità aggressiva di un lacrimogeno dipende essenzialmente da due fattori: 1) potere irritante specifico (minima concentrazione necessaria per provocare [...] usa la sintesi di Friedel e Kraft, partendo da cloruro di cloroacetile e benzolo in presenza di cloruro di alluminio. Il un lavaggio della congiuntiva con una soluzione di bicarbonato di sodio o con una soluzione fisiologica tiepida. Si ... Leggi Tutto

MICROCHIMICA, ANALISI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROCHIMICA, ANALISI Carlo Perrier . La determinazione di piccole quantità di sostanza può essere fatta a solo scopo qualitativo, oppure a scopo quantitativo. Nella microanalisi si studiano i metodi [...] di essa, sono quelli del potassio come cloro platinato (K2PtCl6 e del sodio come sodio uranilacetato (NaC2H3O2 • UO2 (C2H3O2)) o come fluosilicato di sodio in ammoniaca e cristallizzazione dalla soluzione del cloruro di argento in ottaedri e in cubi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 56
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
clorurazióne
clorurazione clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro in un composto organico, per saturare doppî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali