• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Chimica [158]
Medicina [70]
Biologia [42]
Industria [40]
Fisica [39]
Chimica industriale [32]
Chimica inorganica [32]
Temi generali [30]
Patologia [21]
Biografie [22]

GALVANOPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANOPLASTICA Francesco Giordani . Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] 0,5 amp. per dmq.). L'aumento di temperatura e l'agitazione del bagno permettono di raggiungere densità di corrente più elevate; ma a tale scopo servono meglio i bagni a base di cloruro ferroso e cloruro di calcio. Il ferro deposto è friabile a causa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOPLASTICA (3)
Mostra Tutti

FOSGENE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSGENE Guido Bargellini Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] di legno e il carbone delle noci di cocco. Buoni risultati dà anche il carbone attivo, ottenuto carbonizzando il legno imbevuto di cloruro di zinco. L'ossido di da rammentare la calce sodata, l'urotropina, il sale di sodio dell'acido solfanilico, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO CLORIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSGENE (1)
Mostra Tutti

TERMICI, TRATTAMENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557; App. II, 11, p. 972) Francesco MAZZOLENI Nelle voci citate sono ampiamente trattati i processi di tempra, rinvenimento e ricottura degli acciai, secondo i metodi [...] fase, ciò che si ottiene con diversi mezzi che vanno da un'energica agitazione del liquido, all'aggiunta all'acqua di cloruro o idrossido di sodio. L'aggiunta di altre sostanze, come il sapone, provoca invece una più lunga permanenza della guaina ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – DURALLUMINIO – TEMPRABILITÀ – SALE COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMICI, TRATTAMENTI (2)
Mostra Tutti

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] ) e dà nella consolidazione un insieme di minerali diversi. Il caso più semplice di sintesi è sempre quello della formazione della grossularia, partendo dall'ortosilicato di calcio e dal cloruro di alluminio. Usi e applicazioni. - I granati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

NAFTOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAFTOLI (ossinaftaline) Gaetano Charrier Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] colorazione gialla; l'ipoiodito di sodio dà un colore violetto porpora e il solfato di titanile dà un'intensa si ha l'etere etilico, col cloruro di solforile il 4-cloro-a-naftolo, con altri mezzi di clorurazione il 2,4-dicloroderivato. L'acido ... Leggi Tutto

GLICERINA o glicerolo

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum) Angelo Contardi È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.). La scoperta [...] dei grassi senza passare per il sapone, prende quello di glicerina di saponificazione. Le glicerine di sottoliscivia contengono notevoli quantità di sali di sodio disciolti (cloruro). Da qualunque fonte provengano, esse non sono pure poiché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICERINA o glicerolo (2)
Mostra Tutti

UTENSILI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060) Francesco Mazzoleni La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] la polarizzazione e il riscaldamento. Si usano tensioni di 4 ÷ 24 v e correnti di 50 ÷ 40.000 A. S'impiegano soluzioni di cloruro e nitrato di sodio o di acido solforico ed elettrodi (catodi) di rame, ottone, acciaio inossidabile, titanio, alluminio ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – CIRCUITI STAMPATI – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTENSILI, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

SALICILICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICILICO, ACIDO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È l'acido orto-ossibenzoico. Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] uso in terapia il salicilato di urotropina (saliformina), di fenetidina (salifene), di antipirina (salipirina), di chinina (salochinina); fra i sali doppî, quelli di sodio e caffeina, di sodio e teobromina (diuretina), di litio e teobromina. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICILICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

SALNITRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre) Umberto Sborgi È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] potassico o con cloruro potassico; 2° conversione del cloruro potassico per mezzo o del nitrato di ammonio, o del nitrato di magnesio, o del nitrato di calcio; 3° conversione dalla leucite con nitrato di sodio o nitrato di calcio; 4° produzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALNITRO (1)
Mostra Tutti

FORMICO, acido

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICO, acido (ted. Ameisensäure) Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] oppure distillandolo con solfato acido di sodio a pressione ridotta o in altri modi. L'acido formico ha forti proprietà riducenti: riduce per esempio il nitrato d'argento e riduce il cloruro mercurico prima a cloruro mercuroso e poi a mercurio ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICO, acido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 56
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
clorurazióne
clorurazione clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro in un composto organico, per saturare doppî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali