• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Chimica [158]
Medicina [70]
Biologia [42]
Industria [40]
Fisica [39]
Chimica industriale [32]
Chimica inorganica [32]
Temi generali [30]
Patologia [21]
Biografie [22]

RINGER, Sydney

Enciclopedia Italiana (1936)

RINGER, Sydney Medico nato nel 1835 a Norwich, morto nel 1910 a Lastingham (Yorkshire). Insegnò a Londra materia medica, terapia, medicina e clinica medica. Pubblicò nel 1869 a Londra il Handbook of [...] che raggiunse nel 1898 la 13ª edizione. Il suo nome è legato alla notissima soluzione di R. (cloruro di sodio, g. 0,650; cloruro potassico 0,012; bicarbonato di sodio 0,020; fosfato monosodico 0,001; glucosio 0,200; acqua fino a gr. 100) soluzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINGER, Sydney (2)
Mostra Tutti

REAUMURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

REAUMURIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Tamaricacee (Linneo, 1735), così chiamato in onore di R.-A. Ferchault de Réaumur: costituisce una speciale tribù, [...] sottile albume e muniti di un anello di peli. Comprende 12 specie che vivono nelle steppe e nei deserti della regione mediterranea orientale e dell'Asia centrale; alcune di esse sono molto ricche di cloruro di sodio e vengono utilizzate per estrarne ... Leggi Tutto

MINERALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINERALI Marcello Ghiani (XXIII, p. 350) Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] attaccabili. L'arrostimento ha infatti lo scopo di produrre un solfato, un ossido, un cloruro o una forma ridotta. Il problema della acido solforico, ma trovano applicazione anche il carbonato di sodio, l'ammoniaca e la soda caustica. Altri ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CROSTA TERRESTRE – ELEMENTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERALI (5)
Mostra Tutti

FLEBOCLISI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEBOCLISI (dal gr. ϕλέψ "vena" e κλύσις "lavaggio") Ottorino Uffreduzzi È l'introduzione per via endovenosa (generalmente attraverso la vena mediana cefalica alla piega del gomito) d'una soluzione cosiddetta [...] numerose altre soluzioni isotoniche, con aggiunta di glucosio, destrosio o altri zuccheri; di cloruro di calcio, cloruro potassico, bicarbonato e fosfati acidi di sodio, e anche di gelatina, o di gomma arabica o di gomma acacia, per avere una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEBOCLISI (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] , pellame, ma anche resti vegetali, mentre una serie di processi legati sia al cloruro di sodio che al microclima del sito porta alla conservazione di eccezionali resti organici nelle miniere di salgemma. In climi particolarmente aridi si verifica la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] , il segmento più distale del nefrone, cioè l'epitelio del dotto collettore, ha la capacità di stabilire differenze di concentrazione di cloruro di sodio superiori a 100 (v. Giebisch e Windhager, 1964; v. Windhager, 1979; v. Burg, 1981). Da un esame ... Leggi Tutto

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , 3,5-5,3 mmol/l; cloro, 99-111 mmol/l. Si ricorda, inoltre, l'importanza del dosaggio del cloruro di sodio nel sudore, che è caratteristicamente aumentato nei soggetti affetti da mucoviscidosi o malattia fibrocistica del pancreas. Anche il dosaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] spettrale nella quale si opera: nell'ultravioletto è generalmente impiegato il quarzo; nell'infrarosso il cloruro di sodio, il bromuro di potassio, il fluoruro di litio o la fluorite; nel visibile più semplicemente il vetro. Per ciò che riguarda i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Metallurgia e siderurgia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metallurgia e siderurgia PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] refrattari per segregazione con carbone e cloruro di sodio. Anche la possibilità di recuperare lo stagno dai minerali poveri, di trattare l'ilmenite per ottenere ossido o cloruro di titanio, e il recupero di metalli refrattari da minerali complessi ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] , invece, era nota solo la reazione inversa, nella quale da una soluzione di cloruro di calcio e carbonato di sodio si otteneva sempre carbonato di calcio e cloruro di sodio. Egli, quindi, si pose il problema se tra i fattori che influenzavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 56
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
clorurazióne
clorurazione clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro in un composto organico, per saturare doppî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali