• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Chimica [158]
Medicina [70]
Biologia [42]
Industria [40]
Fisica [39]
Chimica industriale [32]
Chimica inorganica [32]
Temi generali [30]
Patologia [21]
Biografie [22]

OLTREMARE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTREMARE . Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e [...] e quindi il caolino esente da ferro, manganese, cromo, ecc.; la soda con tenore in cloruro di sodio inferiore al 2,5%; lo zolfo non deve avere più del 2% di ceneri. Si macinano le materie prime, si mescolano insieme e la miscela, introdotta in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTREMARE (1)
Mostra Tutti

SUDORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDORE (lat. sudor; fr. sueur; sp. sudor; ted. Schweiss; ingl. sweat) Virgilio Ducceschi È il prodotto di secrezione delle ghiandole sudorifere, le quali sono situate nello spessore del derma cutaneo, [...] quanto maggiore è la quantità di sudore eliminata nell'unità di tempo; la concentrazione minima di quel sale è di 0,06% e la media di 0,29%. Però durante la marcia forzata la concentrazione del cloruro di sodio aumenta in modo continuo, anche ... Leggi Tutto

PROCTOCLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOCLISI (dal gr. πρωκτός "ano" e κλύσις "lavaggio") Mario Donati Si dà questo nome all'instillazione rettale di liquidi destinati a essere assorbiti dalla mucosa intestinale e passare a scopo terapeutico [...] retto e sul colon. Le soluzioni da iniettare possono essere la soluzione fisiologica di cloruro di sodio, i sieri glucosati o glucosati alcalini, con aggiunta di sostanze medicamentose varie a seconda delle indicazioni (p. es., morfina, atropina ... Leggi Tutto

TENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNA (lat. Tinna, A.T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Fiume piceno a sud del Conero di cui la direzione e l'orientamento del bacino e del corso sono normali alla linea litoranea adriatica ovvero diretti [...] Tennacola e il Salino, il quale, attraversando sedimenti miocenici salati, ha notevole percentuale di cloruro di sodio. Il corso principale è di 77 km.; con i confluenti km. 122; il bacino è di kmq. 512; la portata media è mc. 3. Larga e ubertosa è ... Leggi Tutto

JOLY, John

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JOLY, John Maria Piazza Geologo e mineralogista, nato a Hollywood (Irlanda) il 1° novembre 1857, morto a Dublino l'8 dicembre 1933. Laureato in ingegneria, fu prima professore d'ingegneria civile e [...] basò un calcolo dell'età della Terra. Altro calcolo basò sulla quantità del cloruro di sodio nelle acque marine. E dal contenuto in radio e torio nelle diverse specie di rocce elaborò ed espose in parecchie note una teoria sullo sviluppo del calore ... Leggi Tutto

IPOCLORIDRIA o ipoacidità

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOCLORIDRIA o ipoacidità (dal gr. ὑπό "sotto" e cloridrico [acido]) Leonardo Alestra Affezione dello stomaco caratterizzata da deficiente secrezione di acido cloridrico. Se è soppressa o quasi la secrezione [...] , ecc.) per aumentare la secrezione cloridrica. Anche le lavature gastriche con soluzione di cloruro di sodio all'1% riescono utili perché eccitano la secrezione di acido cloridrico. Inoltre gl'infermi d'ipocloridria essenziale s'avvantaggiano molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOCLORIDRIA o ipoacidità (2)
Mostra Tutti

NITROFILE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROFILE, PIANTE Giuseppe Gola . Sono quelle che si sviluppano di preferenza in terreni ricchi di nitrati, quali sono, oltre ai depositi di nitrato di soda del Chile, le località prossime alle case, [...] azotata, poiché in parte vi rimangono inalterati; ma vi si concentrano in modo analogo agli accumuli di cloruro di sodio nelle piante alofile. Anzi è da rilevare come le piante nitrofile e quelle alofile appartengano spesso ai medesimi gruppi ... Leggi Tutto

SILVITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVITE (o Silvina) Carlo Perrier Sale potassico, (KCl) corrispondente al salgemma. Noto una volta solo come prodotto di esalazioni vulcaniche, si rinvenne in estesi giacimenti a Stassfurt nel 1839 insieme [...] X, è simile a quella del cloruro di sodio (esacisottaedrico) ma per le figure di corrosione bisognerebbe metterla nella classe pentagono peso specifico, 1,9-2,0 (1,994 se puro) con indici di rifrazione (1,490 per la luce del Na) inferiori a quelli del ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI SODIO – AGRICOLTURA – CARNALLITE – CORROSIONE – SALGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVITE (2)
Mostra Tutti

ISOTONICI, SIERI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOTONICI, SIERI Alberico Benedicenti . Si designano con tal nome soluzioni di sali nelle quali la pressione osmotica e la concentrazione idrogenionica (in questo caso anche isoionicità per lo ione [...] le condizioni chimiche del siero sanguigno. Il liquido di S. Ringer è costituito per i Mammiferi, da: cloruro di sodio, 9‰ + cloruro di calcio, 0,2‰ + cloruro di potassio, 0,2‰ + bicarbonato di sodio, 0,1‰. L'aggiunta di glucosio, 1‰ fu proposta da F ... Leggi Tutto

TRUNEČEK, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRUNEČEK, Karl Medico, nato il 18 giugno 1866 a Rokycany (Boemia). Nel campo delle malattie del sangue e del sistema cardiovascolare ha portato un notevole contributo personale con i suoi lavori sull'ipertensione, [...] quale i sali si trovano nella stessa proporzione quantitativa come nel sangue (cloruro di sodio gr. 4,92, solfato di sodio gr. 0,44, fosfato di sodio gr. 0,15, carbonato di sodio gr. 0,25, solfato di potassio gr. 0,40, acqua quanto basta per 100 cmc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 56
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
clorurazióne
clorurazione clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro in un composto organico, per saturare doppî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali