PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] metalli pesanti (per es., solfato di rame, cloruro mercurico, nitrato d'argento, ecc.) possono far precipitare le proteine essere precipitate dalle loro soluzioni per aggiunta di solfato d'ammonio o di magnesio. I peptoni invece non coagulano per ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] azione dell'acido solforico sull'ittiolo si ottiene il solfoittiolato d'ammonio, d'argento, di mercurio, ecc.
Derivano dal boro l' il citrato, l'albuminato, il caseinato o argonina, il cloruro, il fluoruro o tachiolo, il fluosilicato o isotachiolo, il ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] ne distillano ammoniaca, cianuro d'ammonio, benzonitrile, ecc.
L'anilina precipita i sali di ferro, alluminio, zinco; con il cloruro di platino dà un precipitato giallo, con il clorurod'oro un precipitato bruno, con i cloruri di mercurio e stagno ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] di Venere sono comunque presenti altri gas, come clorurod'idrogeno e fluoruro d'idrogeno, che in presenza di acqua possono dar composte di cristalli d'ammoniaca mentre al disotto di queste si troverebbero nubi d'idrosolfato di ammonio, di H2O e ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] alla formazione di fluoruro di calcio e silice.
Il fluosilicato d'ammonio s'impiega per rendere incombustibili i legni.
Con lo zolfo sodico con acido cloridrico, o decomponendo con acqua il cloruro o il fluoruro di silicio, dializzando e seccando il ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] i rimedî proposti e sperimentati (timotal, teniolo, embellato d'ammonio, beta-naftolo), ma i più efficaci restano sempre infestate, per mezzo di soluzioni di acido fenico al 5% o di cloruro di calce al 20% o di solfato ferroso al 20%. Nelle località ...
Leggi Tutto
URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] ferro-ammoniacale, con soluzione decinormale di solfocianuro d'ammonio, fino a persistente colorazione rosso-cipolla; si verrà, così, a conoscere la quantità di nitrato d'argento che è stata legata dai cloruri urinarî; e da essa sarà facile ricavare ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] oro finemente diviso alla temperatura ordinaria. Con ammoniaca, forma cloruro di ammonio e azoto, e, se è in forte eccesso, tricloruro azione propria dei suoi derivati organici: cloroformio, clorurod'etile) ove si fissa provocando effetti narcotici. ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] corrispondente al suo punto isoelettrico, o mediante l'aggiunta di sali neutri (saturazione con cloruro di sodio o solfato di magnesio, semisaturazione con solfato d'ammonio). Le soluzioni di caseina non coagulano al calore, ma in presenza di sali di ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] precipitati con acido cloridrico, acido solfidrico e solfuro d'ammonio. Il bario può venir separato dallo stronzio e vantaggio di non rallentare i movimenti gastrici. Dei sali solubili il cloruro di bario è il più comune ed è stato anche proposto ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
ammoniaco
ammonìaco agg. e s. m. [v. ammoniaca] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’ammonio: sale a., il cloruro d’ammonio. 2. s. m. Ammoniaco, o gomma ammoniaco, gommoresina essudante dal tronco di alcune piante ombrellifere: si presenta in granelli...