Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] ispirate da antichi trattati: non è un caso che Il libro dell'Arte di C. Cennini, scritto alla fine del 14° sec., sia stato ristampato più , come il nitrato e l'acetato di cellulosa, il clorurodipolivinile (PVC), il politene, il polistirolo e ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] delle lettere giganti, monogrammi tridimensionali in clorurodipolivinile (PVC) nero, tra i quali ricorrono la "J" di "je" e la "I" di "io", a sottolineare il desiderio di autoaffermazione dell'artista.
Con Punto di vista, del 1969, L. introdusse ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] d'impostazione sia della distribuzione idrica sia delle reti di scarico sono rimaste essenzialmente quelle classiche: anche se negli a un impiego sempre più diffuso di materie plastiche, quali il clorurodipolivinile (PVC) e il polietilene. Tali ...
Leggi Tutto
polivinile
s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei composti chimici contenenti il radicale vinilico: cloruro di...
PVC
〈pivvuččì〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Poly Vinyl Chloride con cui viene comunem. indicata la materia plastica a base di cloruro di polivinile (v. polivinile).