Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] a IrCl3 e PdCl2 e impedire la precipitazione per aggiunta di cloruri alcalini. Dalla massa ridisciolta in acido cloridrico diluito, si ottiene, grazie a clorurod’ammonio, il cloroplatinato ammonico; esso dà per calcinazione la spugna di p. da cui ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] a SO3 (anidride solforica) porta alla formazione di solfato d’ammonio, (NH4)2SO4, che tende a depositarsi a valle dell componenti elettronici: acetato di cellulosa, alcani, chetoni, composti clorurati; (i) lavaggio a secco: tricloroetilene; (l) ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] prodotto di partenza sia una soluzione concentrata (ca. 320 g/l) di cloruro di sodio, comunemente detta salamoia. Questa entra a circa 80 °C nella per immersione in una soluzione di molibdato d’ammonio e successiva riduzione con idrogeno ed, ...
Leggi Tutto
Nella tecnica: a) ogni sostanza atta a fissare, sotto forma di combinazione insolubile, le materie coloranti usate per la tintura di tessuti, pellicce e pelli; anche le sostanze atte a fissare la colorazione [...] , carbonati alcalini; per leghe con basso punto di fusione: miscugli di fluoruri e cloruri; per leghe di stagno: cloruro di zinco, cloruro di ammonio, colofonia; d) nella stampa con bronzi in polvere, vernice forte molto adesiva che si aggiunge agli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] e formazione di nitrato ferroso e ammonico o di nitrato ferrico; l’acido con Ar2, ovvero non si manifesta alcun fenomeno d’inerzia); Ac3 può collocarsi fra 915 e 935 preparazione di altri sali di ferro.
Cloruro ferroso
FeCl2 • 4H2O, si ottiene ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] ) acque dure, con valori tra 35 e 50 °F; d) acque molto dure, con più di 50 °F.
Si quelli salutistici.
Per l'ammonio e i nitriti, un tenore dei solfati è superiore a 200 mg/l; clorurata, se il tenore di cloruro è superiore a 200 mg/l; calcica, se il ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] per la prima volta in India, probabilmente nel 14° sec. d.C. In Europa, lo z. fu riscoperto da Paracelso nel fuso, coperto alla superficie da uno strato di cloruri di z. e ammonio che lo proteggono dall’ossidazione e migliorano il decapaggio ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] California. Il m. nativo si trova solamente in piccole goccioline d’origine secondaria entro il cinabro a Idria in Slovenia, a calde di carbonato di ammonio, con difficoltà in acqua; ha proprietà analoghe a quelle del cloruro mercuroso (➔ calomelano). ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
ammoniaco
ammonìaco agg. e s. m. [v. ammoniaca] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’ammonio: sale a., il cloruro d’ammonio. 2. s. m. Ammoniaco, o gomma ammoniaco, gommoresina essudante dal tronco di alcune piante ombrellifere: si presenta in granelli...