• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [9]
Farmacologia e terapia [3]
Patologia [3]
Chimica [2]
Biografie [2]
Biologia [2]
Chimica organica [1]
Istruzione e formazione [1]
Immunologia [1]
Psichiatria [1]

DELAY, Jean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Neuropsichiatra e letterato francese, nato a Bayonne (Bassi Pirenei) il 14 novembre 1907, morto a Parigi il 29 maggio 1987. Riuscì a dedicarsi contemporaneamente agli studi medici e a quelli filosofici [...] P. Deniker (n. Parigi il 10 febbraio 1917) nel trattamento farmacologico delle sindromi dissociative con la cloropromazina (v. Méthodes chimiothérapiques en psychiatrie, 1961, e anche psichiatria: Terapie psicofarmacologiche ed evoluzione dell ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER MARTIN DU GARD – ACADÉMIE FRANÇAISE – ANTIPSICHIATRIA – CLOROPROMAZINA – ANDRÉ GIDE

farmacologia

Enciclopedia on line

Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: [...] per eliminare l’eccesso di liquido nel trattamento di malattie dei reni, del cuore e del fegato; la cloropromazina e altri tranquillanti per malattie mentali, depressioni, stati ansiosi; gli antistaminici tipo difenidrammina per il trattamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – METODO SPERIMENTALE – ARTRITI REUMATOIDI – ANESTETICI LOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

neurolettico

Dizionario di Medicina (2010)

neurolettico Farmaco che agisce sulla psiche, usato nella terapia delle psicosi, soprattutto di quelle deliranti e allucinatorie. I n. vengono impiegati, se strettamente necessario, anche nei disturbi [...] , e infine da una riduzione dell’attività neuronale. I primi n. tipici sono stati l’aloperidolo e la cloropromazina, seguiti da altri, come la sulpiride, la tioridazina, ecc. Effetti collaterali dei neurolettici tipici Oltre all’abbassamento della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROCARDIOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE – INSULINORESISTENZA – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurolettico (2)
Mostra Tutti

Prurito

Universo del Corpo (2000)

Prurito Giancarlo Urbinati Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] (per es. carcinoma dell'ampolla di Vater), in corso di trattamento con certi farmaci (contraccettivi orali, cloropromazina, testosterone ecc.) e in gravidanza; nefropatie, soprattutto insufficienza renale cronica (circa l'80% dei pazienti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FEBBRE DA FIENO – MIDOLLO SPINALE – IPERSENSIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prurito (3)
Mostra Tutti

neurofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofarmacologia Francesco Clemente Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] rilevante la reserpina, che blocca il trasporto vescicolare della serotonina e delle catecolammine e che (insieme alla cloropromazina) è stata studiata fin dagli anni Cinquanta del 20° sec. come farmaco attivo sui sintomi schizofrenici e ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGITAZIONE PSICOMOTORIA

DE LISI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISI, Lionello Laura Fiasconaro Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] reparto psichiatrico della clinica osservazioni e ricerche sull'azione di alcune sostanze e farmaci come la reserpina e la cloropromazina, i cui risultati furono esposti da F. Giberti in una riunione tenutasi nel 1955 nell'istituto di psicologia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento. È migliorato il grado [...] per eliminare l'eccesso di liquido nel trattamento di malattie dei reni, del cuore e del fegato; - la cloropromazina e altri tranquillanti per malattie mentali, depressioni, stati ansiosi; - gli antistaminici tipo difenidramina per il trattamento di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CLORURO DI POLIVINILE – STATI UNITI D'AMERICA – CONTRACCETTIVI ORALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

Anestesia

Universo del Corpo (1999)

Anestesia Alessandro Gasparetto Giovanni Fierro L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] , consentono di ottenere il blocco della risposta neuroendocrina al dolore. I cocktail litici con neurolettici forti come la cloropromazina, la prometazina e l'hydergina non sono più impiegati, ma la loro utilizzazione, proposta fin dagli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anestesia (7)
Mostra Tutti

miopatie

Dizionario di Medicina (2010)

miopatie Giovanni Antonini La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] e gemfibrozil); corticosteroidi (in partic., fluorinati); farmaci amfifilici (clorochina, amiodarone, quinacrina, cloropromazina, imipramina, procainammide, doxorubicina, plasmocid), agenti antimicrotubulari (colchicina e vincristina), zidovudina ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE SCHELETRICO – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miopatie (2)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] diethylamid and mescaline in experimental psychosis, New York 1956; A. Gemelli e coll., Symposium nazionale sulla reserpina e cloropromazina in neuropsichiatria, suppl. vol. XVII di Arch. Psicol. Neur. e Psich., 1956; H. Landolt, in Schw. Arch. Neur ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO – AMERICA MERIDIONALE – REATTIVI MENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cloropromażina
cloropromazina cloropromażina (o clorpromażina) s. f. [comp. di cloro e prom(et)azina]. – In farmacologia, psicofarmaco derivato dalla tiazina.
clòro-
cloro- clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali