• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [51]
Botanica [28]
Biologia [24]
Sistematica e fitonimi [13]
Chimica [6]
Anatomia morfologia citologia [6]
Fisiologia vegetale [5]
Medicina [4]
Biologia molecolare [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Genetica [5]

cloroplasto

Enciclopedia on line

Plastidio che contiene la clorofilla. I c. si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei [...] della loro struttura e funzione durante la vita di una pianta dipendono dall’espressione coordinata di geni nucleari e cloroplastici e dall’interazione dei loro prodotti proteici; questo è spiegabile se si tiene conto dell’origine endosimbiontica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – ENERGIA LUMINOSA – RNA RIBOSOMIALI – RNA TRANSFER – CIANOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloroplasto (2)
Mostra Tutti

granum

Enciclopedia on line

In botanica, struttura microscopica del cloroplasto. I grana, insieme con le lamelle dello stroma, realizzano l’aumento della superficie attiva di assorbimento e conversione dell’energia radiante (➔ clorofilla). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ENERGIA RADIANTE – CLOROPLASTO

Sifonocladali

Enciclopedia on line

Sifonocladali Ordine di Alghe Clorofite affini alle Sifonali. Hanno tallo riccamente ramificato, unicellulare o pluricellulare con le singole cellule plurinucleate; il cloroplasto è per lo più a reticolo. [...] Alcune famiglie presentano isogamia, altre eterogamia. Vi appartengono le famiglie Valoniacee, Sifonocladacee, Cladoforacee, Dasicladacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROPLASTO – CLOROFITE – TALLO – ALGHE

plastide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

plastide Roberto Ligrone Organello citoplasmatico eucariotico, costituito da un involucro membranoso e un compartimento interno o stroma. Il plastide più comune è quello fotosintetico, o cloroplasto. [...] (intergrana). Lo stroma contiene ribosomi 70 S e numerose copie di un genoma di 75÷250 Kb. Oltre ai cloroplasti, le piante superiori possiedono diversi tipi di plastidi non fotosintetici. I cromoplasti, presenti in fiori e frutti, accumulano pigmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FOTOSINTETICI – CIANOBATTERI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI – CAROTENOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastide (2)
Mostra Tutti

Edogoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Clorofite, costituente l’ordine delle Edogoniali: hanno tallo filamentoso, semplice o ramificato, aploide, cellule con un solo nucleo e un cloroplasto nastriforme o reticolato. Sono piante [...] monoiche o dioiche. La riproduzione asessuale è per planoconidi che si formano uno per cellula e sono provvisti di una corona di ciglia; quella sessuale avviene per oogamia: negli anteridi si formano 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – CLOROPLASTO – CLOROFITE – MONOICHE – DIOICHE

Ulotricali

Enciclopedia on line

Ulotricali Ordine di alghe Clorofite comprendente forme molto varie con tallo filamentoso, tuboloso, a cilindro pieno laminare, con cellule provviste di un solo cloroplasto e di uno o più nuclei; tutte [...] le cellule sono capaci di dividersi; le zoospore hanno 2 o 4 ciglia; la riproduzione è isogamica, anisogamica o oogamica. Le U. sono aploidi, talora con alternanza di generazione. In gran parte si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOTOSINTETICI – CLOROPLASTO – CAROTENOIDI – CLOROFILLA – TUBO VUOTO

Plantaginacee

Enciclopedia on line

(o Piantaginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe, spesso subacauli, o suffruttici. Il monofiletismo delle P. è sostenuto da studi sul DNA del cloroplasto, mentre non [...] sono di facile comprensione i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), sebbene tra questi sia stato ipotizzato il precoce sviluppo dell’androceo rispetto alla corolla. La delimitazione di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – DICOTILEDONI – CLOROPLASTO – CALLITRICHE – DIGITALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plantaginacee (1)
Mostra Tutti

Prasiolacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe dell’ordine Ulotricali, alla quale appartengono due generi, uno dei quali Prasiola, conta 17 specie. Queste hanno tallo laminare con cellule uninucleate e contenenti un solo cloroplasto, [...] stellato, centrale; si riproducono solo agamicamente. Vivono nelle acque dolci o marine e alcune anche all’aria, come Prasiola crispa, che preferisce substrati nitriferi (terreno umido, ombroso o in prossimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROPLASTO – ANTARTIDE – GIAPPONE – SPECIE – TALLO

carotenoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Carotenoide Amedeo Alpi Molecola organica appartenente alla classe dei tetraterpenoidi (costituiti da 40 atomi di carbonio). Solubili nei lipidi e nelle piante, i carotenoidi sono normalmente associati [...] alle membrane tilacoidali del cloroplasto. Sono spesso colorati e conferiscono quindi la pigmentazione di molti fiori, frutti e radici. Il beta-carotene, un comune carotenoide, è responsabile della colorazione delle carote, mentre il licopene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotenoide (3)
Mostra Tutti

VOLVOCACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLVOCACEE (lat. scient. Volvocaceae) Luigi Montemartini Famiglia di alghe Cloroficee, acquatiche, unicellulari oppure costituite da più cellule riunite in colonie; cellule bicigliate, raramente monocigliate, [...] mobili, munite di un nucleo distinto, un solo cloroplasto, spesso una macula rossa. Sono considerate come un gruppo di passaggio tra i Flagellati e le Cloroficee pluricellulari e alcuni botanici considerano già i Volvox non come colonie di alghe ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
cloroplasto
cloroplasto s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), di colore verde per la presenza...
fotosìnteṡi²
fotosintesi2 fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il termine viene però usato quasi esclusivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali