Genere (Cladophora) di Alghe Clorofite, famiglia Cladoforacee. Il tallo è molto ramoso, formato da filamenti le cui cellule sono plurinucleate e con molti cloroplasti. La propagazione avviene per planoconidi [...] bi-, tetracigliati; la gamia, rara, per isogameti bicigliati. Si conoscono circa 150 specie marine e d’acqua dolce ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] è accertata solo nella simbiosi lichenica e di cui si sono descritti due gruppi di forme fondati su caratteri del cloroplasto e dei tilacoidi; in particolare i tilacoidi sono connessi con lipidi, il che fa pensare che proprio in Trebouxia si ...
Leggi Tutto
XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia")
Giuseppe Gola
È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante [...] autunno essa è assolutamente prevalente, sia libera sia combinata con acidi grassi allo stato di estere. Oltre che nei cloroplasti, la xantofilla si trova anche nei leucoplasti e nei petali di parecchi fiori specialmente di Composite; se ne conoscono ...
Leggi Tutto
Dottrina secondo cui ogni essere vivente proviene da un essere vivente preesistente.
In biologia molecolare, il processo che porta alla formazione di organelli cellulari (mitocondri, cloroplasti) e di [...] aggregati sopramolecolari (ribosomi).
Legge biogenetica fondamentale Principio formulato da E.H. Haeckel (1866), secondo il quale l’ontogenesi ricapitola la filogenesi. Tale ricapitolazione può essere ...
Leggi Tutto
È il tessuto parenchimatico delle piante, particolarmente adibito alla funzione di assimilazione clorofilliana, e perciò molto ricco di cloroplasti. Il clorenchima si trova tipicamente sulla pagina superiore [...] piante variare. In un millimetro quadrato di superficie fogliare di Ricinus communis vi sono nel clorenchima 403.200 cloroplasti (82%), mentre nell'aerenchima appena 9200, cioè il 18% dell'intera foglia (Haberlandt). Questa proporzione giustifica il ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (➔ Angiosperme) strettamente correlate con le Ranuncolali da un punto di vista filogenetico. Studi cladistici, basati sulla morfologia e sulle sequenze del DNA [...] di cloroplasti e ribosomi, hanno confermato il monofiletismo di questo ordine, comprendente le famiglie Nelumbonacee, Platanacee e Proteacee. A lungo queste famiglie, insieme a quelle degli ordini Fagali e Malpighiali, sono state incluse nel gruppo ...
Leggi Tutto
Plastidio incolore (detto anche amiloplasto o plastidio amilogeno) al cui interno il glucosio si trasforma in amido, che viene detto secondario (➔ amido). Lo stroma dei l., globoso od ovoidale, è simile [...] è privo di clorofilla; in molte radici, nei tuberi di patata ecc., i l. se esposti alla luce, elaborano la clorofilla trasformandosi in cloroplasti. I l. si trovano in quasi tutti i tessuti delle piante vascolari, di solito più di uno per cellula, e ...
Leggi Tutto
Piante, dette anche piante grasse, che vivono di solito in luoghi aridi e che hanno tessuti specializzati per la conservazione dell'acqua; questa funzione è svolta da un parenchima privo di cloroplasti [...] e con cellule molto grandi, situato nelle foglie (per es. agave) o nel fusto (cactus) ...
Leggi Tutto
Alga verde (Clorofita) della famiglia Zignematacee. Il genere S. comprende ca. 300 specie, diffuse nelle acque dolci. Il tallo è un filamento semplice, le cui cellule, cilindriche, hanno uno o pochi cloroplasti [...] nastriformi, avvolti a spirale (donde il nome) lungo le pareti laterali della cellula. La riproduzione sessuata avviene tra filamenti accostati fra i quali si forma un canale di copulazione ...
Leggi Tutto
PIRENOIDE (da πυρήν "nocciolo, nucleo" e εἷδος "aspetto")
Enrico Carano
Con tale nome s'indicano corpiccioli nucleiformi, molto rifrangenti, che si osservano, in numero di uno o di parecchi, nei cloroplasti [...] per divisione, come gli altri costituenti cellulari; da altri invece si ammette che possano formarsi ex novo nel cloroplasto. Questa discordanza di opinioni regna pure sul loro significato fisiologico, in quanto vi è chi attribuisce ad essi ...
Leggi Tutto
cloroplasto
s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), di colore verde per la presenza...
spirogira
s. f. [lat. scient. Spirogyra, comp. di spiro-1 e gr. γῦρος «giro», per la disposizione a spirale dei cloroplasti nelle cellule]. – Genere di alghe zignematacee con circa 300 specie simili a lunghi capelli setosi; vivono, più o meno...