STORACE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dello Styrax officinalis L. della famiglia Stiracacee, frutice o alberetto con foglie sparse ovali ottuse, brevemente picciolate con la pagina inferiore bianco-tomentosa; [...] Ha odore forte e sapore aromatico acre, è solubile in gran parte in alcool; depurato è solubile quasi completamente in etere, cloroformio, benzolo e solfuro di carbonio. Per ottenerlo si toglie la scorza all'albero, si pesta, si fa bollire nell'acqua ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] un calore debole.
Il balsamo del Tolú è completamente solubile nell'alcool, nell'acido acetico, nell'acetone e nel cloroformio; è meno solubile nell'etere; pochissimo solubile negli olî essenziali e insolubile nella benzina e nel solfuro di carbonio ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] è stato realizzato un processo a marcia continua nel quale i gas (una miscela di tetracloruro di carbonio, di cloroformio, di tricloroetilene, ecc.) insieme ad acido fluoridrico in eccesso attraversano, a 100÷400 °C, uno strato di catalizzatore ...
Leggi Tutto
VASELINA
Luigi MASCARELLI
. Con questo nome venne posta in commercio, intorno al 1870, una paraffina molle, unguentacea, che si otteneva dai residui (bollenti sopra 300°) dell'industria dei petrolî [...] ha reazione neutra, non si scioglie in acqua né in glicerina, poco nell'alcool, facilmente nell'etere, solfuro di carbonio, cloroformio, olî fissi e volatili. Verso i solventi e i reagenti si comporta come la paraffina: non è intaccata né dagli acidi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] (1901) e di sempre nuovi anestetici per inalazione. La grande disputa del 1890 sull'opportunità dell'uso dell'etere o del cloroformio, nel corso della quale si fece ricorso a un gran numero di dati statistici e all'autorità di celebri chirurghi a ...
Leggi Tutto
INTERMEDI REATTIVI
Rinaldo Marini-Bettolo
Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] dallo stesso carbonio di un gruppo con il doppietto elettronico. Per es. il diclorocarbene (:CCl2) si forma a partire dal cloroformio (CHCl3) per azione del ter-butossido di potassio che rimuove il protone e per successiva uscita di uno ione Cl−.
I ...
Leggi Tutto
FLEMMA, Olio di
Emanuele OLIVERI-MANDALA'
Durante la fermentazione alcoolica del glucosio si formano oltre all'alcool etilico (C2H5. OH), che rappresenta il prodotto principale della fermentazione, [...] , si richiede spesso nella pratica un saggio commerciale quantitativo. Una tale determinazione si basa sulla proprietà che ha il cloroformio di sciogliere soltanto gli alcoli superiori con aumento di volume. Nel tubo di Rose ove si esegue il saggio ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] (As, Cu, Hg, Cr, Ni, Pb, Zn ecc.), i composti organici clorurati (esaclorobenzene, esaclorocicloesano, esaclorobutadiene, tricloroetilene, cloroformio, tetracloruro di carbonio ecc.), e anche gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), i PCB (po ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] quelle di un tipico metallo volatile come il cadmio. La tensione di vapore dei comuni solventi (acqua, etanolo, acetone, cloroformio) alla temperatura ambiente è pari a qualche centesimo o qualche decimo di bar, mentre quella del BMImNTf2 è di oltre ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] 1894 si trasferì a Macerata: la sua prima seduta operatoria nella nuova sede fu funestata da un decesso da cloroformio. Tale triste evento gli suscitò contrasti e risentimenti e rese difficile il suo ambientamento.
Dopo pochi mesi venne chiamato ...
Leggi Tutto
cloroformio
clorofòrmio s. m. [dal fr. chloroforme (termine coniato nel 1834 dal chimico J.-B. Dumas), comp. di chlor(ure) «cloruro (d’idrogeno)» e (acide) form(ique) «acido formico»]. – Composto organico, di formula CHCl3 (più propriam. detto...
cloroformiato
s. m. [der. di cloroform(ico), col suff. -ato]. – In chimica: 1. Nome degli esteri dell’acido cloroformico; sono liquidi molto volatili, di odore soffocante, usati un tempo come aggressivi chimici. 2. Sale dell’acido cloroformico.