Radicale bivalente, =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti; se nella molecola di un composto sono presenti più gruppi metilenici si hanno i di-, tri-, tetra- ecc. metilencomposti (così [...] del trattamento con alcali.
Il clorobromuro di m, CH2ClBr, è un liquido incolore, di odore simile a quello del cloroformio, poco solubile in acqua, solubile in acetone, benzene, etere; s’impiega come antincendio e come reattivo organico.
Il cloruro ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] di potassio reagiscono soltanto le ammine primarie e dànno gli isonitrili:
Questa reazione serve anche per riconoscere il cloroformio.
Con solfuro di carbonio reagiscono le ammine primarie e secondarie, dando derivati dell'acido ditiocarbamminico. Le ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] diluiti, solubili invece in vario grado in alcuni solventi organici e più di tutto, e in modo completo, nel cloroformio. L'estrazione successiva di queste sostanze con solventi adatti permise di classificarle nei seguenti gruppi:
1. Petroleni: si ...
Leggi Tutto
È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] seguendo varî procedimenti. Gladstone e Hibbert cercarono di preparare del caucciù puro dalla gomma (scioglievano questa in cloroformio e la precipitavano con alcool); il prodotto ottenuto, sottoposto a esame ottico, confermò la presenza di due ...
Leggi Tutto
anarcomarxista
(anarco-marxista), s. m. e f. e agg. Chi o che concilia ideali e forme di lotta anarchici e marxisti.
• La guerriglia anarcomarxista è tornata ieri all’attacco in Grecia con attentati [...] omaccioni che lo circondavano. «Benvenuto nelle fogne». Dieci anni prima avrebbe risposto qualcosa di spiritoso, ma l’odore di cloroformio gli sapeva di morto e quei tizi lo spaventavano. L’omaccione calvo aveva cultura, una buona parlantina e forse ...
Leggi Tutto
PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple)
Carlo PIERSANTI
Ugo Enrico PAOLI
*
Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] 'indaco, possedendo come caratteristica due atomi di bromo che mancano all'indaco. È insolubile in alcool, etere, cloroformio, benzolo, acido acetico, acetone, difficilmente solubile in piridina bollente, in petrolio, più facilmente in anilina e in ...
Leggi Tutto
LIEBIG, Justus von
Alfredo QUARTAROLI
Luigi MONTEMARTINI
Chimico tedesco, nato a Darmstadt il 12 maggio 1803, morto a Monaco il 18 aprile 1873. Nel 1818 cominciò a frequentare una farmacia a Heppenheim; [...] aromatici e portò un notevole contributo alla teoria dei radicali. Scoperse molti composti organici come il cloralio, il cloroformio, l'aldeide formica, ecc.; studiò molti acidi e le ammidi corrispondenti.
Il L., applicando la chimica allo studio ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] sgradevoli. È insolubile in acqua e in acetone; è solubile in alcol, benzene, etere, etere di petrolio, cloroformio, tetracloruro di carbonio, acido acetico, piridina, glicerolo e in molti altri solventi organici. Le l. possono essere saponificate ...
Leggi Tutto
Composti contenenti due atomi di cloro.
Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] prepara per azione del cloro gassoso sull’etilene; liquido oleoso (olio olandese), incolore, infiammabile, di odore simile al cloroformio, di sapore dolce, non corrosivo, stabile in presenza di acqua, acidi e alcali, usato come fumigante insetticida ...
Leggi Tutto
cloroformio
clorofòrmio s. m. [dal fr. chloroforme (termine coniato nel 1834 dal chimico J.-B. Dumas), comp. di chlor(ure) «cloruro (d’idrogeno)» e (acide) form(ique) «acido formico»]. – Composto organico, di formula CHCl3 (più propriam. detto...
cloroformiato
s. m. [der. di cloroform(ico), col suff. -ato]. – In chimica: 1. Nome degli esteri dell’acido cloroformico; sono liquidi molto volatili, di odore soffocante, usati un tempo come aggressivi chimici. 2. Sale dell’acido cloroformico.