• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Chimica [25]
Fisica [18]
Biologia [16]
Ecologia [15]
Geografia [11]
Meteorologia [9]
Ecologia animale e zoogeografia [8]
Temi generali [9]
Ecologia vegetale e fitogeografia [7]
Chimica fisica [6]

perfluoro-

Enciclopedia on line

Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppi funzionali. Tra i p.-derivati [...] organici. Non esercitano effetti lesivi sullo strato di ozono stratosferico e, pertanto, hanno sostituito i clorofluorocarburi in talune applicazioni. Sono impiegati inoltre in talune reazioni organiche di interesse industriale (per es., nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RESINE TERMOPLASTICHE – INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – CLOROFLUOROCARBURI – GRUPPI FUNZIONALI

Terra. Bilancio termico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Bilancio termico Claudio Tomasi Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di 280 ppmv riferito al periodo preindustriale (anno 1880). Si stima che i principali gas-serra (CO2, CH4, N2O, clorofluorocarburi (CFC)) e gli altri gas in traccia abbiano prodotto una forzatura radiativa complessiva sul sistema climatico di +2,7 Wm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ

Verdi e ambientalisti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verdi e ambientalisti Silvia Moretti Gli amici del Pianeta I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa [...] l’Antartide. Fu dimostrato che questo buco era collegato all’immissione nell’atmosfera di sostanze come i clorofluorocarburi (CFC), ampiamente impiegati nella produzione industriale. L’inquinamento appariva, dunque, come una minaccia per tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Rio de Janeiro, conferenza di

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rio de Janeiro, conferenza di Rio de Janeiro, conferènza di <rìu dħe ʃ̌ḁnèiru ...> (it. <rìo de ʃ̌anèiro ...>). – La conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio [...] a paesi poveri ed eliminazione delle sostanze chimiche nocive) e l’ozono (messa al bando definitiva dei clorofluorocarburi). Il documento più importante tra quelli approvati fu però la Convenzione sul cambiamento climatico, dedicata alla riduzione ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO – SVILUPPO SOSTENIBILE – PROTOCOLLO DI KYOTO – OPINIONE PUBBLICA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio de Janeiro, conferenza di (1)
Mostra Tutti

polistirene

Enciclopedia on line

(o polistirolo) Prodotto di polimerizzazione dello stirene (o vinilbenzene), uno dei polimeri più importanti dal punto di vista applicativo. È un polimero termoplastico; è trasparente, brillante, ha buona [...] raffreddamento, la struttura ottenuta. Nel processo di produzione del p. espanso, dopo le limitazioni all’impiego dei clorofluorocarburi, usati in passato come agenti porofori, si ricorre a idrocarburi volatili (pentano) o anche ad anidride carbonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – CLOROFLUOROCARBURI – POLIMERIZZAZIONE – SINDIOTATTICO

Chimica atmosferica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Carlotti L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] (International Union of Pure and Applied Chemistry), che contribuisce al processo fisico dell'effetto serra, e dei clorofluorocarburi (CFC) che, come vedremo in seguito, alterano la chimica dell'ozono nella stratosfera. Chimica della stratosfera A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAPPORTO STECHIOMETRICO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SATELLITE ARTIFICIALE

ULTRAVIOLETTI, RAGGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ULTRAVIOLETTI, RAGGI Nicola Rosato (XXXIV, p. 643) Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] concimi azotati. Anche il cloro atmosferico è recentemente aumentato a causa del rilascio di clorofluorocarburi (CF2Cl2 e CFCl3; v. clorofluorocarburi in questa Appendice), usati come refrigeranti e propellenti. La sopravvivenza degli organismi su di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – REPLICAZIONE DEL DNA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRAVIOLETTI, RAGGI (4)
Mostra Tutti

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] salire fino agli strati superiori, interferendo con i processi fotochimici che si verificano ad alta quota. È il caso dei clorofluorocarburi più leggeri (noti come CFC o Freon), che non vengono distrutti nell'aria, né asportati dalla pioggia. A quote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INQUINAMENTO Giovanni Battista Marini-Bettolo Eros Bacci Giulia Ferrari (v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203) Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] Nel 1974 M. Molina e F.S. Rowland hanno riferito, come poi confermato da vari altri autori, che i clorofluorocarburi (CFC) possono subire nella stratosfera una fotodissociazione che porta alla liberazione di cloro allo stato atomico. Il cloro atomico ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUINAMENTO (12)
Mostra Tutti

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] . Queste possono alterare il clima e quindi essere elementi attivi per il global change: per esempio i clorofluorocarburi, capaci di ridurre lo strato di ozono stratosferico () aumentando la quantità di radiazione solare ultravioletta che giunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
clorofluorocarburo
clorofluorocarburo s. m. [comp. di cloro, fluoro e carburo]. – Composto chimico derivante da un idrocarburo in cui gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti tutti o in parte da atomi di cloro e di fluoro; questi composti, indicati anche...
spray
spray 〈sprèi〉 s. ingl. (propr. «spruzzo»; pl. sprays 〈sprèi∫〉), usato in ital. come agg. e s. m. (e comunem. pronunciato 〈sprài〉). – Termine con cui sono qualificati commercialmente prodotti liquidi o semiliquidi confezionati, con l’aggiunta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali