• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Chimica [25]
Fisica [18]
Biologia [16]
Ecologia [15]
Geografia [11]
Meteorologia [9]
Ecologia animale e zoogeografia [8]
Temi generali [9]
Ecologia vegetale e fitogeografia [7]
Chimica fisica [6]

nubi stratosferiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nubi stratosferiche Massimo Bonavita Nubi che si formano nella bassa stratosfera polare ad altitudini comprese nell’intervallo 15÷25 km. A causa del basso contenuto di umidità, la formazione di nubi [...] . Nell’aria libera il cloro che arriva nella stratosfera (proveniente in genere dai composti antropogenici noti come clorofluorocarburi, CFC) si lega in composti stabili come acido cloridrico (HCl) e cloro ossigeno nitrato (ClONO2). I cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO NITRICO – CATALIZZATORI – STRATOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nubi stratosferiche (3)
Mostra Tutti

AMBIENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110) Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] dei governi nazionali in questo campo. È all'UNEP che si devono tra l'altro le intese di Vienna e di Montreal sui clorofluorocarburi e sull'ozono. L'IMO svolge un compito essenziale in materia di tutela dei mari dall'inquinamento, con una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – PROTOCOLLO DI MONTREAL – INDUSTRIALIZZAZIONE – LEGA PER L'AMBIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBIENTE (5)
Mostra Tutti

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] da dimostrare se tali effetti si verifichino in natura. La diminuzione dell'ozono nella stratosfera è causata dai clorofluorocarburi (CFC). Questi composti sono chimicamente inerti, da qui la scelta che era stata fatta di utilizzarli come sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] , però, la conferma scientifica dei problemi d'inquinamento causati sull'ozonosfera da alcuni fluidi frigorigeni, i clorofluorocarburi (CFC), ha determinato un certo rallentamento all'espansione commerciale di queste macchine (v. oltre). Il principio ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

specie radicaliche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie radicaliche Claudia Bertonati Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] è O2, nell’alta atmosfera molti radicali sono formati per fotodissociazione di specie inerti (per es., i clorofluorocarburi) a opera dei raggi ultravioletti. I radicali così formatisi possono reagire con l’ozono contribuendo all’assottigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di carbonio (CO) dagli autoveicoli. Inoltre, essa comprende i processi catalitici di sintesi di prodotti alternativi ai clorofluorocarburi (CFC) e quelli per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (come la riutilizzazione dell’anidride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

cloro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cloro Nicoletta Nicolini Un elemento tossico ma molto utile Cloruro di sodio in cucina, ipoclorito nella candeggina, trielina come solvente, acido cloridrico nel succo gastrico. Cloro in piscina, nell'acqua [...] il PVC, decomposte negli inceneritori possono produrre diossine, sostanze tristemente note per la strage di Seveso del 1976. I clorofluorocarburi, tra i pochi composti del cloro non tossici, sono tra i responsabili del buco dell'ozono ed è in corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloro (6)
Mostra Tutti

protezione ambientale

Lessico del XXI Secolo (2013)

protezione ambientale protezióne ambientale locuz. sost. f. – Il tema della p. a. è stato al centro di una profonda evoluzione in questi ultimi anni. Alla base dei nuovi orientamenti vi è un ripensamento [...] conto dei molti fattori che incidono sulla qualità dell’ambiente (volumi e composizione della domanda di energia, produzione di clorofluorocarburi e gas serra, livelli e fonti di inquinamento dell’aria e dell’acqua, quantità e tipologia dei rifiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

poliuretano

Enciclopedia on line

Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine ecc. Gli isocianati polifunzionali si possono preparare per reazione del [...] , in cui come agenti porofori si usano ciclopentano, pentano o anidride carbonica (dopo la proibizione dell’impiego dei clorofluorocarburi). I p. espansi sono impiegati per es. come materiali per isolamento termico e acustico e per spugne sintetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ISOLAMENTO TERMICO – GRUPPI FUNZIONALI – DIMETILCARBONATO – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliuretano (1)
Mostra Tutti

Lovelock, James Ephraim

Enciclopedia on line

Biofisico, chimico e climatologo inglese (Letchworth 1919 - Abbotsbury 2022). È noto principalmente per avere elaborato la teoria detta Gaia, secondo la quale l'intero pianeta è una sorta di organismo [...] 'energia interna e di quella solare per sostenere un ambiente favorevole alla vita. Ha inoltre studiato la presenza dei clorofluorocarburi nell'atmosfera e il loro ruolo nella formazione del cosiddetto buco dell'ozono. Opere Tra le sue pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: JET PROPULSION LABORATORY – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DOTTORATO DI RICERCA – ATMOSFERA TERRESTRE – VITA EXTRATERRESTRE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
clorofluorocarburo
clorofluorocarburo s. m. [comp. di cloro, fluoro e carburo]. – Composto chimico derivante da un idrocarburo in cui gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti tutti o in parte da atomi di cloro e di fluoro; questi composti, indicati anche...
spray
spray 〈sprèi〉 s. ingl. (propr. «spruzzo»; pl. sprays 〈sprèi∫〉), usato in ital. come agg. e s. m. (e comunem. pronunciato 〈sprài〉). – Termine con cui sono qualificati commercialmente prodotti liquidi o semiliquidi confezionati, con l’aggiunta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali