• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [33]
Sistematica e fitonimi [26]
Paleontologia vegetale [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Biologia [2]
Medicina [1]
Citologia [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Temi generali [1]

Clorofite

Enciclopedia on line

Divisione del regno vegetale comprendente le Alghe verdi in senso stretto (classe Cloroficee). Sono alghe unicellulari semplici o formanti colonie, oppure pluricellulari e allora in forma di filamenti, lamine o corpi massicci, con membrana di cellulosa, con uno o più nuclei per ogni cellula. La moltiplicazione vegetativa avviene di solito per zoospore nude, provviste di ciglia, o per mezzo di acineti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ALGHE VERDI – CLOROFICEE – CELLULOSA – BRIOFITE

Isoconte

Enciclopedia on line

Gruppo di Alghe verdi (Clorofite) caratterizzato, come le Volvocali e i gameti delle Clorofite flagellate, dalla presenza di 2 o 4 flagelli uguali fra loro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – GAMETI

Palmellacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Clorofite, ordine Volvocali. Il tallo si presenta come una colonia di cellule immobili, inglobate in una mucillagine, derivate per divisioni successive di una cellula madre. Le P. si [...] e su rocce bagnate negli stagni e ruscelli. Con il termine palmella si indicano uno stadio di sviluppo di Alghe Clorofite e Crisofite e uno stadio della vita dei Fitoflagellati, i costituenti più numerosi delle patine spumose e verdi sulla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FITOFLAGELLATI – MUCILLAGINE – CLOROFITE – GAMETI – TALLO

Linoporelle

Enciclopedia on line

Tribù di Alghe Clorofite fossili, della famiglia Dasicladacee, presenti dal Giurassico superiore al Cretaceo medio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLOROFITE – CRETACEO – FOSSILI – ALGHE

Primicorallinee

Enciclopedia on line

Alghe Clorofite della famiglia Dasicladacee, fossili del Siluriano, con due generi, di cui uno è Primicorallina: avevano tallo allungato, ramificato, privo di cellule corticali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: SILURIANO – CLOROFITE – TALLO – ALGHE

Clamidomonadacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Clorofite, ordine Volvocali, distinte dalle Volvocacee essenzialmente perché le singole cellule vivono libere, non in colonie. Generi principali: Chlamydomonas, Haematococcus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CHLAMYDOMONAS – CLOROFITE – ALGHE

Euprotococcali

Enciclopedia on line

Ordine di Alghe Clorofite, affine alle Volvocali, dalle quali è distinto per le cellule vegetative non mobili. Comprende famiglie assai diffuse, quali Pleurococcacee, Protococcacee (o Clorococcacee), Clorellacee [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – ALGHE

Sifonocladali

Enciclopedia on line

Sifonocladali Ordine di Alghe Clorofite affini alle Sifonali. Hanno tallo riccamente ramificato, unicellulare o pluricellulare con le singole cellule plurinucleate; il cloroplasto è per lo più a reticolo. [...] Alcune famiglie presentano isogamia, altre eterogamia. Vi appartengono le famiglie Valoniacee, Sifonocladacee, Cladoforacee, Dasicladacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROPLASTO – CLOROFITE – TALLO – ALGHE

ematococco

Enciclopedia on line

Genere di Alghe Clorofite Volvocali, famiglia Clamidomonadacee, unicellulari, bicigliate. Conta 5 specie, fra cui Haematococcus pluvialis, diffuso in tutto il mondo, che contenendo il pigmento rosso ematocroma [...] fa apparire rosse le pozze d’acqua in cui vive quando raggiunge alte densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – ALGHE

Pleurococcacee

Enciclopedia on line

Famiglia di alghe Clorofite, dette anche Protococcacee, con 150 specie unicellulari riunite in colonie, viventi nelle acque dolci e sopra substrati umidi. Del genere Pleurococcus (10 specie), la specie [...] Pleurococcus (o Protococcus) vulgaris è frequente su tronchi e su muri umidi, dove forma una sorta di patina verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – SPECIE – ALGHE
1 2 3 4
Vocabolario
cloròfite
clorofite cloròfite s. f. pl. [lat. scient. Chlorophyta, comp. di chloro- «cloro-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione del regno vegetale che comprende alghe verdi unicellulari semplici o formanti colonie, oppure pluricellulari in forma di filamenti,...
cloròfito
clorofito cloròfito s. m. [lat. scient. Chlorophytum, comp. di chloro- «cloro-» e -phytum «-fito»]. – Genere di piante liliacee, con un centinaio di specie paleotropicali, distribuite in Africa, in India e in America, spesso coltivate anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali