• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]

CLOROFILLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con l'azione degli alcali a freddo sulla clorofilla si ottiene la saponificazione dei gruppi eterei e la formazione di sali solubili intensamente colorati, come la clorofilla, ma che da questa si differenziano [...] °, si passa alla glaucofillina, alla rodofillina e alla pirrofillina: questa, con calce sodata, conduce all'eziofillina. Dalla clorofillina B, riscaldata con alcali a 200°, si ha la pirrofillina, composto monocarbossilico che con calce sodata conduce ... Leggi Tutto
TAGS: SAPONIFICAZIONE – SPETTROSCOPIO – CLOROFILLA – ALCALI

FILLINE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Appartengono ai prodotti di scissione della clorofilla, costituendo dei termini intermedî fra la sostanza madre e l'eziofillina, che è il nucleo fondamentale della clorofilla stessa. Per azione degli [...] al posto del magnesio. Alle filline bicarbossiliche appartengono: la glaucofillina e la rodofillina, derivati dalla clorofillina a; la cianofillina e la eritrofillina, derivati dalla isoclorofillina a; la rubifillina derivata dalla isoclorofillina ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROFILLINA – CLOROFILLA – PORFIRINE – MAGNESIO – SOLVENTI

CLOROFILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] si opera, e dell'isomero dal quale si parte (isoclorofillina a dà a 140° cianofillina, a 170° eritrofillina; la clorofillina a dà a 140° glaucofillina, a 165° rodofillina). Per trattamento ulteriore a 190°-200° le filline della prima serie passano ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONI COLLOIDALI – MOLECOLA COMPLESSA – ETERE DI PETROLIO – CHIMICA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFILLA (5)
Mostra Tutti

CARBONIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] , contenenti magnesio in combinazione organo-metallica, e di due alcoli; i primi detti rispettivamente clorofillina A e clorofillina B; i secondi rappresentati dall'alcool metilico CH3OH e dal fitolo: Prescindendo dunque dalla costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: SATURAZIONE DELL'EMOGLOBINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSSICLORURO DI CARBONIO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONIO (6)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] in verde dalla clorofilla, sostanza di composizione complessa risultante del miscuglio di due pigmenti verdi, l'a e la b clorofillina, d'un pigmento giallo, la xantofilla, e d'un pigmento giallo-aranciato, la carotina. Per mezzo della clorofilla i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – APPARATO RETICOLARE – CARATTERI EREDITARÎ – ATTIVITÀ METABOLICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
clorofillina
clorofillina s. f. [der. di clorofilla]. – Acido bicarbossilico che si ottiene per saponificazione della clorofilla; i suoi sali di sodio e di potassio si adoperano in sostituzione della clorofilla, di cui hanno le stesse proprietà farmacologiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali