MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] , in Nuovo Giorn. botanico italiano, XIV (1882), pp. 143-146; Gli Afidi pronubi, ibid., XV (1883), pp. 201 s.; La clorofilla negli Afidi, in Bull. della Soc. entomologica italiana, XV (1883), pp. 163 s.; Catalogo delle piante raccolte nei dintorni di ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] . Qui realizzava le prime ricerche sulla traslocazione dei prodotti della fotosintesi e sulla formazione di sostanze grasse nella clorofilla (1873).
Tornando in Italia il B. recava quindi con sé un bagaglio di metodi raffinati soprattutto nel campo ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] ’emissione di idrogeno nella fotosintesi. Con Bernardo Oddo indagò il ruolo del nucleo pirrolico nella formazione della clorofilla. Studiò l’assimilazione dell’azoto atmosferico, il ruolo degli stomi nella traspirazione mediante pellicole di collodio ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] e interconnesso all'interno dei tessuti, quasi un polmone vegetale, il G. confermò la presenza di clorofilla nelle cellule reniformi sottolineandone anche l'essenziale importanza funzionale, suggerì la possibilità che gli stomi potessero essere ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] I. Guareschi, con articoli come L'acido cianidrico ed i glucosidi cianogenetici nel regno vegetale (XXIII, Torino 1906), Clorofilla (XXIX, ibid. 1913), Biochimica vegetale (Nuova Enciclopedia di chimica, XIII, ibid. 1916). Fu autore, per la botanica ...
Leggi Tutto
clorofilla
s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
clorofilliano
agg. [der. di clorofilla]. – Della clorofilla, relativo alla clorofilla: corpi c., i cloroplasti; funzione c., o fotosintesi c., l’organicazione del carbonio che avviene nelle piante contenenti clorofilla (v. fotosintesi2).