• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [268]
Botanica [74]
Biologia [61]
Chimica [51]
Sistematica e fitonimi [28]
Biochimica [22]
Fisica [20]
Medicina [18]
Anatomia morfologia citologia [17]
Fisiologia vegetale [16]
Biografie [15]

unita fotosintetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

unità fotosintetica Struttura altamente organizzata presente nei tilacoidi dei cloroplasti che svolge un ruolo determinante nel complesso processo della fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi clorofilliana [...] batteri, il secondo tipico delle piante. Tra i due fotosistemi vi è il centro di reazione, costituito da clorofilla. Durante la fase luminosa, la luce viene catturata dai pigmenti fotosintetici. L’assorbimento dei fotoni converte l’energia luminosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

cromoplasto

Enciclopedia on line

In botanica, plastidio contenente pigmenti aranciati o gialli, del tipo del carotene e delle xantofille, sotto forma di goccioline o di cristalli. I c. sono presenti nei fiori, frutti e altri organi (radice [...] impartiscono le colorazioni caratteristiche; variano alquanto di forma e di grandezza anche in una stessa cellula: ovali, lenticolari, rotondi o allungati. Possono derivare da cloroplasti per scomparsa della clorofilla, come avviene in molti frutti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CLOROPLASTI – CLOROFILLA – XANTOFILLE – PLASTIDIO – CAROTENE

fotosistema

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotosistema Stefania Azzolini Supercomplesso proteico che agisce nel processo fotosintetico delle piante superiori, catalizzando la conversione dell’energia luminosa in energia chimica e la produzione [...] che consiste nella scissione di due molecole di acqua. Da questa reazione si formano gli elettroni che vengono reintegrati nella clorofilla a del centro di reazione P680, l’ossigeno molecolare che si disperde nell’atmosfera, e un gradiente protonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRADIENTE PROTONICO – ENERGIA LUMINOSA – CLOROPLASTI – FOTOSINTESI – CLOROFILLA

Feofite

Enciclopedia on line

Nome delle Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale. Vi appartiene l’unica classe Feoficee. Il tallo è pluricellulare e di costituzione varia: piccolo e filamentoso, nastriforme, laminare, [...] . Le cellule contengono parecchi plastidi (detti feoplasti), che appaiono giallo-bruni, perché oltre a piccola quantità di clorofilla e xantofilla, contengono la fucoxantina, un pigmento bruno carotenoide. Il prodotto dell’assimilazione non è amido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – POLISACCARIDE – CAROTENOIDE – CLOROFILLA – XANTOFILLA

carotèni

Enciclopedia on line

carotèni In botanica, pigmenti dal giallo al rosso, contenuti nelle foglie verdi, in fiori, frutti e radici (per es., nella carota). Chimicamente, i c. sono idrocarburi complessi e appartengono alla categoria [...] regno animale e vegetale. Un altro importante c. è il licopene, contenuto per es., nel pomodoro. Industrialmente i c. si ottengono per estrazione con solventi dalle carote e come prodotto secondario nella estrazione della clorofilla dall'erba medica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CAROTENOIDI – ERBA MEDICA – IDROCARBURI – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotèni (4)
Mostra Tutti

Genzianacee

Enciclopedia on line

(o Gentianacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, per lo più di paesi temperati, cui numerosi generi (Gentiana, Centaurium, Blackstonia, Sweertia ecc.) con oltre 800 specie, per lo più di paesi temperati, [...] monofiletismo di questa famiglia si basa su caratteri morfologici quali la frequente assenza di stipole e la placentazione parietale. Alle Genzianacee appartengono anche alcune specie di piante saprofite con foglie ridotte e prive di clorofilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – CLOROFILLA – SAPROFITE – STIPOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genzianacee (1)
Mostra Tutti

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] i germogli, invece di essere verdi, saranno pallidi, di colore giallino, perché senza i raggi del sole non si forma la clorofilla. A volte le piante producono calore: è molto poco, ma basta mettere un termometro in un recipiente pieno di semi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

alga

Enciclopedia on line

Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] sostegno e fronde deputate all’attività fotosintetica, con strati cellulari interni che funzionano da elementi conduttori. Tutte le a. posseggono clorofilla a, presente nei centri di reazione per la fotosintesi, e pigmenti accessori di colore verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – DIVISIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alga (6)
Mostra Tutti

erba

Enciclopedia on line

Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente [...] è priva di cellulosa, o, impastata con mangimi, ai suini e al pollame. È alimento importante perché contiene notevoli quantità di clorofilla. Filtrata e poi essiccata fornisce una polvere nutritiva per gli animali. Per l’uso delle e. in farmacologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CLOROFILLA – CELLULOSA – RUMINANTI – ERBACEE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erba (1)
Mostra Tutti

antenna fotosintetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antenna fotosintetica Stefania Azzolini Insieme di molecole che hanno la funzione di captazione dell’energia. Durante il processo di fotosintesi clorofilliana, la luce viene assorbita da pigmenti fotosintetici, [...] , il centro di reazione funge da ‘trappola’ per l’energia di eccitazione. Qui avviene una classica reazione ossidoriduttiva: la clorofilla eccitata trasferisce l’elettrone ad alta energia a un accettore, e inizia così la catena di trasporto degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
clorofilla
clorofilla s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
clorofilliano
clorofilliano agg. [der. di clorofilla]. – Della clorofilla, relativo alla clorofilla: corpi c., i cloroplasti; funzione c., o fotosintesi c., l’organicazione del carbonio che avviene nelle piante contenenti clorofilla (v. fotosintesi2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali