Pigmento di colore azzurro diffuso nei cloroplasti delle Schizocloree o Cianoficee, a colore verde glauco o verde brunastro in cui è sempre associato alla clorofilla, alla xantofilla e alla carotina, e [...] nei cloroplasti di alcune Rodoficee. È facilmente solubile in acqua, e dopo la morte delle piante diffonde fuori delle cellule. La soluzione è intensamente azzurra, con viva fluorescenza rosso-carminio ...
Leggi Tutto
Plastidio incolore (detto anche amiloplasto o plastidio amilogeno) al cui interno il glucosio si trasforma in amido, che viene detto secondario (➔ amido). Lo stroma dei l., globoso od ovoidale, è simile [...] ; in molte radici, nei tuberi di patata ecc., i l. se esposti alla luce, elaborano la clorofilla trasformandosi in cloroplasti. I l. si trovano in quasi tutti i tessuti delle piante vascolari, di solito più di uno per cellula, e particolarmente ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] privi di clorofilla, attingono le sostanze necessarie alla loro alimentazione dalle materie organiche sulle quali vivono saprofiti, o dai tessuti degli organismi in seno ai quali, per adattamento biologico, possono vivere parassiti; essendo privi ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] a qualche manchevolezza, da De' Rossi.
Schizomycetes. - Esseri unicellulari piccolissimi, incolori o colorati, ma privi di clorofilla. Si propagano per scissione secondo una, due, o tre direzioni dello spazio. Alcuni sono immobili, altri sono mobili ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] da fatti preparatorî: la migrazione dentro il fusto di sostanze utili contenute nelle foglie, compreso il pigmento verde o clorofilla, per cui le foglie ingialliscono, e la chiusura preventiva della ferita che il distacco delle foglie lascerebbe sul ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, attualmente inclusa nelle Ericacee (con le sottofamiglie Monotropoidee e Piroloidee) in seguito alle analisi cladistiche filogenetiche condotte nel 20° secolo. Vi erano [...] ascritte circa 35 specie, erbacee, perenni, sempreverdi, oppure saprofite, senza clorofilla, diffuse nei boschi temperati e freddi dell’emisfero boreale. ...
Leggi Tutto
XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia")
Giuseppe Gola
È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante [...] gallina (luteina). L'origine della xant filla è da ritenersi comune con quella della carotina e del fitolo della clorofilla; tutti probabilmente provengono dal nucleo dell'isoprene e hanno relazione con altri lipoidi delle piante e con i terpeni. La ...
Leggi Tutto
eziolatura
eziolatura [Der. del fr. étioler "far scolorire una pianta tenendola al buio"] [BFS] Fenomeno per cui una pianta tenuta al buio perde il suo colore naturale verde a causa della cessazione [...] della produzione di clorofilla e s'allunga più del normale, cercando fonti di luce; per farla tornare al colore normale basta però un modesto flusso luminoso. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, affine alle Scrofulariacee, comprendente erbe parassite o emiparassite diffuse soprattutto nell’emisfero boreale. Le specie provviste di austori, che penetrano [...] come organismi eterotrofi: il fusto diviene carnoso, spesso tuberizzato alla base, con foglie ridotte a piccole squame, prive di clorofilla come tutta la pianta, il cui colore è roseo, violaceo, giallo o bruno.
Il monofiletismo delle O. è confermato ...
Leggi Tutto
PILOSTYLES (dal gr. πῖλος "feltro" e στῦλος "colonna" per l'aspetto dell'insieme degli stami)
Cesare Sibilia
Genere di piante della famiglia Rafflesiacee, parassite di Leguminose, con corpo vegetativo [...] ridotto a filamenti cellulari privi di clorofilla e di differenziazione morfologica. Il germoglio attraversa la corteccia dell'ospite, si localizza nei giovani parenchimi del libro e dei raggi midollari e segue l'accrescimento dell'ospite. ...
Leggi Tutto
clorofilla
s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
clorofilliano
agg. [der. di clorofilla]. – Della clorofilla, relativo alla clorofilla: corpi c., i cloroplasti; funzione c., o fotosintesi c., l’organicazione del carbonio che avviene nelle piante contenenti clorofilla (v. fotosintesi2).