• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Botanica [74]
Biologia [61]
Chimica [51]
Sistematica e fitonimi [28]
Biochimica [22]
Fisica [20]
Medicina [18]
Anatomia morfologia citologia [17]
Fisiologia vegetale [16]
Biografie [15]

FILLOXANTINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si ottiene, insieme con la fillocianina, nella scissione acida della clorofilla, e si riesce facilmente a isolarla per estrazione con etere e successivo svaporamento del solvente. La sua costituzione [...] chimica non è ben definita; ma il suo comportamento fa escludere che essa possa contenere gruppi acidi o basici (v. fillocianina) ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROFILLA – SOLVENTE – ETERE

RODOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOFILLINA Pedro Piutti . Sostanza corrispondente alla formula chimica C31H32N4Mg(COOH)2. Si prepara scaldando la clorofilla e i suoi sali con soluzione concentrata di potassa metil-alcoolica in autoclave [...] a 190-200°. Cristallizza in prismi d'un rosso scuro; le sue soluzionì sono fluorescenti. Con acido acetico perde magnesio e si trasforma in rodoporfirina [v.). Per riscaldamento con alcali perde uno dei ... Leggi Tutto

CIANOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei prodotti di demolizione della clorofilla e si ottiene per azione degli alcali a 140° sull'isoclorofillina A. Questa a sua volta proviene dall'azione degli alcali a caldo sulla clorofilla A: È [...] già eterificati dall'alcool metilico e dal fitolo nel prodotto originario. In esso permane infatti il nucleo fondamentale della clorofilla; con alcali a 190° elimina uno dei carbossili trasformandosi in fillofillina e questa a sua volta trattata con ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL METILICO – WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – FITOLO – ALCALI

Flagellati

Enciclopedia on line

(o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una [...] una netta separazione tra forme che hanno affinità con le piante (il gruppo dei Fitoflagellati) e quelle prive di clorofilla (gli Zooflagellati). Talora viventi in colonia, possiedono uno o più prolungamenti mobili, i flagelli, e si riproducono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – FOTOSINTETICHE – SALI MINERALI – TRIPANOSOMI – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flagellati (4)
Mostra Tutti

eziolamento

Enciclopedia on line

Stato anormale di una pianta che, crescendo al buio, subisce un forte allungamento degli internodi e appare scolorita per l’incapacità di sintetizzare la clorofilla. Nelle piante eziolate è presente la [...] protoclorofilla, un precursore della clorofilla da cui differisce per la mancanza di 2 atomi di idrogeno negli anelli pirrolici; il colore gialliccio è dovuto alla preponderanza di carotenoidi ossigenati (xantofille). Nelle piante eziolate l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: ALLETTAMENTO – CAROTENOIDI – CLOROFILLA – XANTOFILLE – INTERNODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eziolamento (1)
Mostra Tutti

amilogenesi

Enciclopedia on line

Condensazione degli zuccheri in amido; avviene con modalità e scopi differenti nei cloroplasti e nei leucoplasti delle piante contenenti clorofilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLOROPLASTI – CLOROFILLA – ZUCCHERI – AMIDO

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] P-700 perché questo pigmento assorbe a lunghezze d'onda maggiori di 700 nm, usuale limite per l'assorbimento della normale clorofilla a; il pigmento P-700 è attivo fotochimicamente fino a 730 nm. Il fotosistema I ha tre tipi di molecole-antenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

apoclorotico

Enciclopedia on line

In botanica, riferito a pianta che ha perduto o si suppone abbia perduto nella filogenesi la facoltà di formare la clorofilla. Per es., alcune Diatomee, Cloroficee ecc. sono rese a. da mancanza di luce, [...] da copioso alimento organico ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLOROFILLA – CLOROFICEE – DIATOMEE – BOTANICA

ERITROPORFIRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Appartiene al gruppo delle porfirine, ottenute dall'azione degli acidi sulle filline o prodotti di scissione della clorofilla. Le filline contengono ancora il nucleo fondamentale clorofillico recante [...] degli acidi è stato sostituito da due atomi di idrogeno. In particolare l'eritroporfirina deriva dall'eritrofillina secondo lo schema (v. clorofilla; eritrofillina). Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über Chlorophyll, Berlino 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: R. WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – PORFIRINE – IDROGENO – MAGNESIO

Rodofite

Enciclopedia on line

Divisione di Alghe dette anche Rodoficee o Floridee o Alghe rosse, caratterizzate dal colore rosso, dovuto alla ficoeritrina che accompagna la clorofilla, e alla ficocianina la quale, se presente in buona [...] . Il pigmento rosso utilizza la luce blu, che penetra molto profondamente nell’acqua e ne trasferisce l’energia al complesso clorofilliano attivo per la fotosintesi. Le R. sono quasi tutte marine e tra le Alghe sono quelle che raggiungono le maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ORGANO SESSUALE – FICOCIANINA – FOTOSINTESI – ALGHE ROSSE – CLOROFILLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
clorofilla
clorofilla s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
clorofilliano
clorofilliano agg. [der. di clorofilla]. – Della clorofilla, relativo alla clorofilla: corpi c., i cloroplasti; funzione c., o fotosintesi c., l’organicazione del carbonio che avviene nelle piante contenenti clorofilla (v. fotosintesi2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali