LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] sterine vegetali (le fitosterine), altri ne hanno di notevoli col fitolo, che è uno dei costituenti più importanti della molecola della clorofilla. Sono state rilevate delle affinità tra l'idrocarburo isoprene, le carotine, la xantofilla, il fitolo ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] l'estrazione: acqua, proteine, sostanze mucillaginose, fermenti, acidi liberi, glicerina, saponi, lecitina, sostanze coloranti (clorofilla, xantofilla, eritrofilla) e sostanze che impartiscono loro odori e sapori sgradevoli; col tempo poi, essi ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] essere inglobate specie ioniche o neutre. Composti con tali proprietà sono presenti in natura, come per es. il sistema porfirinico della clorofilla a (v. petrolio, App. IV, ii, p. 780), o ottenuti per sintesi come gli eteri corona (v. in questa App ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] e acqua e produrre carboidrati (CH2O)n e ossigeno (sintesi clorofilliana):
luce
nCO2+nH2O ---→(CH2O)+nO2 [1]
clorofilla
I carboidrati vengono generalmente prodotti in forma polimerica come cellulosa, amido o emicellulosa (polisaccaridi). La maggior ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] e interconnesso all'interno dei tessuti, quasi un polmone vegetale, il G. confermò la presenza di clorofilla nelle cellule reniformi sottolineandone anche l'essenziale importanza funzionale, suggerì la possibilità che gli stomi potessero essere ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] .
Per tutti i t. durante il processo di cura avviene la trasformazione da foglia verde in prodotto secco; la clorofilla si decompone lasciando in un primo tempo apparire i pigmenti gialli (xantofilla e carotene) e si verifica una diminuzione di ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] in questo campo sono le s. della vitamina A, del cortisone, della stricnina, della morfina, della penicillina G, della clorofilla, della vitamina B12. La s. di quest’ultima ha richiesto oltre 90 passaggi sintetici. In molti casi la ricostruzione ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] dei muscoli, è derivabile negli animali e nell'uomo solo dall'utilizzazione degli alimenti (per le piante con clorofilla va tenuto conto anche dell'energia luminosa solare). Dai materiali nutritivi è derivabile energia o per semplice scissione ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] di cellulosa. Le membrane o teche di cellulosa sono proprie di quelle forme che posseggono nel loro interno granuli di clorofilla (Fitoflagellati); quelle di chitina o pseudochitina sono comuni ai Flagellati e ai Ciliati, nonché ai Rizopodi, dove il ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] dal chermes lo scarlatto veneziano; dal cotino e dal legno del Brasile, lacche brune giallastre; dal quercitrone e dalla clorofilla, lacche verdi, ecc.; dall'indaco e dal campeggio lacche azzurre, e così via. Dei numerosi coloranti naturali, solo un ...
Leggi Tutto
clorofilla
s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
clorofilliano
agg. [der. di clorofilla]. – Della clorofilla, relativo alla clorofilla: corpi c., i cloroplasti; funzione c., o fotosintesi c., l’organicazione del carbonio che avviene nelle piante contenenti clorofilla (v. fotosintesi2).