• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Botanica [74]
Biologia [61]
Chimica [51]
Sistematica e fitonimi [28]
Biochimica [22]
Fisica [20]
Medicina [18]
Anatomia morfologia citologia [17]
Fisiologia vegetale [16]
Biografie [15]

Balanoforacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni prive di clorofilla, a rizoma tuberizzato e diviso, inserito sulle radici di piante legnose, sulle quali vivono da parassite. Nella classificazione di Engler, sono l’unica [...] famiglia appartenente all’ordine delle Balanoforali, affini alle Aristolochiali. Le foglie sono ridottissime o mancano completamente, i fiori sono unisessuali, in piccole infiorescenze gialle o rosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CLOROFILLA – PERIANZIO

fillina

Enciclopedia on line

Prodotto che si origina dalla scissione della clorofilla. Si tratta di un miscuglio di sostanze derivanti dalla demolizione dello scheletro tetrapirrolico dell’anello porfirinico della clorofilla, che [...] si formano in seguito a trattamento con alcali concentrati, a caldo, della clorofilla stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLOROFILLA

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] da una sostanza azotata ( micosina), affine alla chitina degli animali. I f. sono privi di plastidi e quindi di clorofilla, perciò dipendono per la nutrizione da altri organismi, animali o vegetali, e sono parassiti o saprofiti. Dalla sottrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti

neuroparenchima

Enciclopedia on line

In botanica, tessuto costituito da cellule prive di clorofilla e con nucleo grande e ben sviluppato, ricche di citoplasma, che si localizza in corrispondenza delle terminazioni estreme delle nervature [...] del lembo fogliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CLOROFILLA – CITOPLASMA

Feoficee

Enciclopedia on line

Unica classe delle Feofite o Alghe brune: oltre alla clorofilla hanno carotenoidi che conferiscono loro il tipico colore marrone; molte specie sono ramificate o filamentose, in altre la fronda è una lamina. [...] In prevalenza marine, e per la maggior parte di grandi dimensioni, sono elemento predominante delle coste rocciose nelle regioni fredde; alcune sono molto diffuse anche in regioni tropicali, come il sargasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAROTENOIDI – ALGHE BRUNE – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feoficee (1)
Mostra Tutti

CLOROFILLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sono composti molto vicini alla clorofilla e da questa provengono per parziale saponificazione dovuta a un enzima speciale, la clorofillasi delle foglie. La saponificazione è parziale in quanto intacca [...] , diversa da quella del prodotto d'origine, fu dimostrata da Willstätter e Stoll. Le clorofillidi, al pari delle clorofille, per trattamento con acidi diluiti perdono il magnesio e dànno le cosiddette feoforbidi, di color giallo olivaceo e facilmente ... Leggi Tutto
TAGS: SAPONIFICAZIONE – WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – MAGNESIO – ACETONE

FILLINE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Appartengono ai prodotti di scissione della clorofilla, costituendo dei termini intermedî fra la sostanza madre e l'eziofillina, che è il nucleo fondamentale della clorofilla stessa. Per azione degli [...] , conducono all'eziofillina. Si tratta dunque di sostanze mono- o bicarbossiliche, contenenti il nucleo fondamentale della clorofilla, col magnesio in legame multiplo, e trasformabili, per eliminazione del metallo, nella serie delle porfirine, le ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROFILLINA – CLOROFILLA – PORFIRINE – MAGNESIO – SOLVENTI

EZIOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Costituisce il nucleo fondamentale della clorofilla, che si può considerare difatti come eziofillina recante tre carbossili di cui uno in legame lattamico, e gli altri due eterificati rispettivamente, [...] con alcool metilico e fitolo. La costituzione del nucleo fondamentale è espressa dal seguente schema In esso figurano quattro nuelei pirrolici legati da un ponte centrale di due carboni e da un atomo di ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL METILICO – R. WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – PORFIRINA – LATTAMICO

CARACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piante verdi, ricche di clorofilla, che vivono sommerse nell'acqua, con fusto articolato, fornito di lunghi internodî e di verticilli di foglie in corrispondenza ai nodi, che portano anteridî e oogonî. [...] Gli anteridî sono sferici, con parete costituita da otto cellule, ciascuna delle quali verso l'interno è munita di una prominenza con fascetto di circa 24 filamenti articolati: ogni cellula di questi ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – TASSONOMICA – CLOROFILLA – CLOROFICEE – BULBILLI

ERITROFILLINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fa parte dei prodotti di demolizione della clorofilla, che per azione degli alcali a caldo, dà luogo alle cosiddette clorofilline e isoclorofilline, contenenti il nucleo fondamentale della clorofilla. [...] Per ulteriore azione degli alcali, da questo prodotto si perviene alla fillofillina e quindi all'eziofillina o nucleo fondamentale della clorofilla (v. eziofillina). Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über Chlorophyll, Berlino 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: R. WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – BERLINO – ALCALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
clorofilla
clorofilla s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
clorofilliano
clorofilliano agg. [der. di clorofilla]. – Della clorofilla, relativo alla clorofilla: corpi c., i cloroplasti; funzione c., o fotosintesi c., l’organicazione del carbonio che avviene nelle piante contenenti clorofilla (v. fotosintesi2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali