fitocromo
Amedeo Alpi
Proteina avente il ruolo di fotorecettore nelle piante. I fitocromi riconoscono due distinte lunghezze d’onda, il rosso (650÷670 nm) e il rosso-lontano (730 nm). Quale conseguenza [...] ). Le ragioni della necessità di percepire le due lunghezze d’onda (rosso e rosso-lontano) sono comprensibili ricordando che la clorofilla assorbe la luce rossa ma non quella rosso-lontana. Le piante che si trovino a competere per la luce con altre ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] ’inquinamento delle acque da parte di idrocarburi e varie altre sostanze e la mappatura del fitoplancton attraverso la fluorescenza della clorofilla e di altri pigmenti in esso contenuti. Il telerilevamento della fluorescenza eccitata dal laser nella ...
Leggi Tutto
Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere [...] a misura che la riossigenazione procede e il fenomeno biochimico rallenta, si passa in zone dove cominciano a rivedersi le piante a clorofilla e molti metazoi (zona contaminata) e finalmente al tratto in cui è di nuovo possibile la vita dei pesci e l ...
Leggi Tutto
(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] o epifite, con radici sotterranee talora tuberizzate (fig. 3), in altri casi invece aeree e spesso assimilanti per la presenza di clorofilla o cirrose per avvolgersi ai sostegni. I germogli sono a volte tuberizzati o con rami ridotti a 1-2 internodi ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] dai composti più semplici.
I composti di coordinazione svolgono un ruolo importante in natura: basti pensare che la clorofilla, indispensabile per la fotosintesi nelle piante, è un composto di coordinazione del magnesio e che l’emoglobina, che ...
Leggi Tutto
Genere (Bonellia Rol.) dell'antico gruppo dei Gefirei, classe Echiuroidi (Gephyrea Armata), caratterizzato da un notevole dimorfismo sessuale.
La femmina infatti, lunga da 6 a 8 cm., ha il corpo distinto [...] detta per il colorito verde dovuto ad un pigmento particolare, la bonelleina, da alcuni autori ritenuto simile alla clorofilla; è divenuta, in quest'ultimo ventennio, ben nota per le ricerche sulla determinazione del sesso principalmente per opera ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] di questi strani organismi, sino agli studi di M. Tretiach (1998), che hanno rivelato aspetti impensati: la quantità di clorofilla intrappolata nella roccia, per unità di area, può essere pari a quella di una foglia d'albero, ma la produttività ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] molecola proteica con delle metalloporfirine o sostanze simili colorate: le più importanti sono l'emoglobina del sangue, la clorofilla delle piante e l'emocianina. Per scissione idrolitica della emoglobina si ottiene una proteina, la globina, ed una ...
Leggi Tutto
PTERIDOFITE
Adriano FIORI
. Sono una suddivisione delle Embriofite asifonogame; il nome trae origine da Pteris, uno dei principali generi di Felci. Nell'antica divisione delle Crittogame rappresentavano [...] si stacca dalla pianta (sporofito) e conduce vita separata sino alla formazione dell'embrione, benché talora questo sia privo di clorofilla e perciò si nutra con sostanze di riserva della macrospora o per il tramite di un micelio fungino simbionte ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] altre vengono riflesse oppure trasmesse. È per questo motivo che il pigmento appare colorato: se per es., come nel caso della clorofilla, viene assorbita luce blu e rossa, ciò che percepiamo è la luce residua, cioè il verde. La presenza di pigmenti ...
Leggi Tutto
clorofilla
s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
clorofilliano
agg. [der. di clorofilla]. – Della clorofilla, relativo alla clorofilla: corpi c., i cloroplasti; funzione c., o fotosintesi c., l’organicazione del carbonio che avviene nelle piante contenenti clorofilla (v. fotosintesi2).