Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔).
Vi [...] bi- e triloculari all’ascella di sporofilli bipartiti; spore uguali; gametofito piccolo, cilindrico, ramificato, ipogeo, privo di clorofilla e vivente in simbiosi micorrizica; spermi pluricigliati. L’asse caulinare ha una stele del tipo actinostelico ...
Leggi Tutto
Epifite o arboricole si dicono quelle piante che non radicano nel terreno. ma s'insediano sin dall'imzio della loro vita sui tronchi o sui rami degli alberi, che servono loro esclusivamente di supporto, [...] vivere anche su substrati inorganici, o su un sostegno di vetro o di metallo.
Fornite sufficientemente e anche abbondantemente di clorofilla, la difficoltà maggiore per esse, data la loro ubicazione, è quella di procurarsi l'acqua e i sali occorrenti ...
Leggi Tutto
orchidèa Nome generico di piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, e dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell'evoluzione in strutture peculiari altamente specializzate per l'impollinazione. [...] dei semi può avvenire infatti solo se sono presenti le ife fungine da cui traggono nutrimento; nelle specie saprofite, prive di clorofilla, la micorriza è necessaria per tutta la vita.
Specie
Esistono ca. 20.000 specie di o.; di queste un centinaio ...
Leggi Tutto
Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La f. dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi [...] quantico dipendente dalla pressione del gas.
In patologia vegetale, la f. è l’alterazione dei cloroplasti e della clorofilla, provocata da luce molto intensa, in seguito alla quale porzioni dei tessuti verdi, specie delle foglie, diventano giallastre ...
Leggi Tutto
Chimico (Karlsruhe 1872 - Muralto, Locarno, 1942). Prof. a Monaco di Baviera (1902) e a Zurigo (1905); direttore della sezione chimica del Kaiser Wilhelm Institut di Berlino-Dahlem, dal quale si dimise [...] inoltre il meccanismo di ossidazione dell'anilina a nero di anilina. Le sue ricerche più importanti furono quelle sulla clorofilla, alla quale dedicò un grande numero di lavori: estraendo questo pigmento da numerose piante scoprì che si trattava di ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] , che si accumulano nella chitina, e contribuiscono alla sua colorazione. In alcuni insetti fu segnalata la presenza di clorofilla, ma la cosa è tuttora controversa; certo nella chitina si riscontrano pigmenti urici, e dobbiamo anzi ritenere che ...
Leggi Tutto
PRINGSHEIM, Nathanael
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Wziesko (Slesia superiore) il 30 novembre 1824; studiò a Breslavia, a Lipsia, a Berlino, ove partecipò alla rivoluzione del 1848. Nel 1850 ottenne [...] (1856-58); Volvocinee (1859); Hydrodyction (1860); Caracee (1863). Questi ed altri lavori sono pubblicati in Monatsberichte und Abhandlungen der berliner Akademie e nei Jahrbücher sopra citati. Fece anche studî sulla clorofilla (1874-1877). ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Botanico, nato a Novara il 26 febbraio 1877. Accademico nazionale dei Lincei, accademico pontificio. Nel 1900 si laureò a Torino in medicina e in scienze naturali; dal 1902 al 1920 fu [...] e la costituzione chimico-fisica del suolo, su una teoria osmotica dell'edafismo, sulle avene piemontesi, sulla clorofilla, sulla presenza nelle piante dei composti ematoidi di ferro, sui composti ternalî delle piante nel clima mediterraneo, sulla ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] , contenute nel p. in concentrazioni che vanno da qualche unità a 500 ppm, e la cui analogia con la formula della clorofilla è evidenziata nella fig. 1).
Contrariamente alle teorie un tempo prevalenti, si pensa ora che la materia organica che ha dato ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] da una parete oltre che da una membrana cellulare, e provviste di cloroplasti, organelli presenti nel citoplasma contenenti la clorofilla. Vi appartengono quasi tutte le alghe, i muschi, le felci e le Spermatofite (cioè quelle piante superiori che ...
Leggi Tutto
clorofilla
s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
clorofilliano
agg. [der. di clorofilla]. – Della clorofilla, relativo alla clorofilla: corpi c., i cloroplasti; funzione c., o fotosintesi c., l’organicazione del carbonio che avviene nelle piante contenenti clorofilla (v. fotosintesi2).