fotosistema
Stefania Azzolini
Supercomplesso proteico che agisce nel processo fotosintetico delle piante superiori, catalizzando la conversione dell’energia luminosa in energia chimica e la produzione [...] che consiste nella scissione di due molecole di acqua. Da questa reazione si formano gli elettroni che vengono reintegrati nella clorofilla a del centro di reazione P680, l’ossigeno molecolare che si disperde nell’atmosfera, e un gradiente protonico ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Dorchester, Massachusetts, 1893 - Hannover, New Hampshire, 1978), allievo di E. P. Kohler; prof. (1927) e presidente (1935-53) della Harvard University; dal 1941 presidente del National [...] (1953), poi ambasciatore presso la Repubblica Federale di Germania (1955-57). Oltre che d'importanti studî di chimica organica (radicali liberi, struttura della clorofilla, ecc.), è autore di numerose opere dedicate ai problemi dell'educazione. ...
Leggi Tutto
RODOPORFIRINA
Pedro Piutti
. Sostanza corrispondente alla formula chimica C31H34N4 (COOH)2. È una porfirina che si forma per sottrazione del magnesio alla rodofillina mediante azione di acidi minerali [...] aghi rosso-bruni splendenti versando la soluzione piridinica di rodofillina in un eccesso di acido acetico.
Con i metalli forma dei complessi metallici con proprietà acide e poco solubili in etere e nei comuni solventi organici (v. anche clorofilla). ...
Leggi Tutto
Britanico, nato a Praga il 16 maggio 1868, morto a Lipsia il 31 luglio 1921. Professore all'lstituto tecnico superiore di Praga, poi all'università tedesca e a Cernǎuti (Czernowitz), fu infine chiamato [...] . Le sue ricerche riguardano la biochimica e la fisiologia vegetale e specialmente la nutrizione, i processi di assimilazione, la clorofilla, le ossidazioni, l'azione degli stimoli, la sensibilità geotropica delle radici, ecc. Fra le opere ricordiamo ...
Leggi Tutto
MONOTROPA (dal gr. μόνος "solo, solitario" e τρόπος "modo")
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Ericacee, tribù Monotropee, stabilito da Linneo, che conta 6 specie, una delle quali si trova anche [...] specifico (e quello fr., monotrope suce-pin; ted. Fichten- e Buchenspargel; ingl. birds-nest, pinesap, ecc.). È priva di clorofilla, con foglie ridotte a minute squame su uno scapo terminante in un racemo dapprima curvato in basso, poi eretto, con ...
Leggi Tutto
Chimico (Höchst sul Meno 1881 - Monaco 1945); allievo di E. Fischer, Th. Zincke e F. von Müller; prof. di chimica organica nel politecnico di Monaco. Premio Nobel per la chimica (1930) per le ricerche [...] delle foglie e per le ricerche sulla sintesi della emina. Di notevole interesse sono anche i suoi studî sul pirrolo e derivati, la sintesi della porfirina e composti analoghi, e le ricerche sulla struttura di pigmenti biliari, della clorofilla, ecc. ...
Leggi Tutto
PORFIRINE
Pedro Piutti
. Sono sostanze naturali costituite da quattro gruppi pirrolici, chiusi insieme ad anello mediante gruppi = CH −. Hanno carattere basico dovuto agli atomi d'azoto, e carattere [...] nei gusci delle ostriche perlifere (concoporfirina), ecc. Esse entrano a far parte di pigmenti coloranti e respiratorî (vedi clorofilla; emoglobina) e da questi ultimi si ottengono per eliminazione del ferro o del magnesio.
Per opera del Küster, di ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] ci sfugge.
Il verde in tutte le sue gradazioni è il colore dominante nei vegetali ed è dovuto essenzialmente alla clorofilla (v.), legata ai cloroplasti, che di regola inverdiscono sotto l'azione della luce, rimangono gialli o quasi incolori nelle ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] sostegno e fronde deputate all’attività fotosintetica, con strati cellulari interni che funzionano da elementi conduttori. Tutte le a. posseggono clorofilla a, presente nei centri di reazione per la fotosintesi, e pigmenti accessori di colore verde ...
Leggi Tutto
Pigmento che in alcune alghe funge da gruppo prostetico di proteine attive nella fotosintesi ( ficobiliproteine). Come le clorofille, le f. sono tetrapirroli, ma a catena aperta, anziché ciclizzati in [...] (Cianofite) è la ficocianina, nel plasma esterno è legata labilmente alle strutture lamellari fotosintetiche insieme a clorofilla a e pigmenti carotenoidi. Si trova anche nei plastidi delle Rodofite. La ficobiliproteina caratteristica dei plastidi ...
Leggi Tutto
clorofilla
s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
clorofilliano
agg. [der. di clorofilla]. – Della clorofilla, relativo alla clorofilla: corpi c., i cloroplasti; funzione c., o fotosintesi c., l’organicazione del carbonio che avviene nelle piante contenenti clorofilla (v. fotosintesi2).