• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [6]
Biologia [5]
Biologia marina [2]
Biografie [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Geologia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

PELTIGERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTIGERA Fabrizio Cortesi . Genere di Licheni della famiglia Peltigeracee, con tallo frondoso, molto vistoso, ramificato, munito di apoteci senza orlo tallino: i gonidî sono di cloroficee unicellulari. Comprende [...] molte specie assai diffuse: P. canina (volg. lichene canino), P. rufescens, P. polydactyla, P. venosa, con tallo liscio nella faccia superiore, comuni nei luoghi muscosi, nei prati, sulle rocce, ecc.; ... Leggi Tutto

XANTHORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTHORIA Fabrizio Cortesi . Genere di Ascolicheni della famiglia Theloschistaceae, comprendente 6 specie diffuse su tutta la superficie terrestre. Hanno tallo squamoso, fogliaceo o fruticoloso con [...] gonidî costituiti da Cloroficee unicellulari. La colorazione aranciata del tallo è dovuta ad acido crisofanico. La specie più comune è X. parietina che cresce su substrati d'ogni genere. ... Leggi Tutto

BOTRYDIUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Alga verde, oggi scelta a tipo del gruppo delle Eteroconte Eterosifonali, mentre prima, aggregata alle vere Sifonee, faceva parte delle Cloroficee propriamente dette. Tallo cuneiforme incrassato o subovato [...] piriforme vesicoloso, di colore più o meno vivamente verde, affisso nella terra umida o limosa dal lato più acuminato, che termina in appendici radiciformi, suddivise dicotomicamente; gl'individui sono ... Leggi Tutto
TAGS: CROMATOFORI – ALGA VERDE – CLOROFICEE – TALLO – SPORE

PHYTOMONADINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYTOMONADINA (dal gr. ϕυτόν "pianta" e μόνας "monade, unità") Ordine di Flagellati stabilito dal Blochmann per certe forme per lo più provviste di clorofilla, e perciò considerate anche come alghe (Cloroficee). [...] Non di rado sono coloniali, e hanno riproduzione agama e sessuata, con produzione di anisogameti. L'ordine è suddiviso, secondo F. Doflein, nelle famiglie: Polyblepharididae Dangeard, che comprende piccoli ... Leggi Tutto

anteridio

Enciclopedia on line

Apparato pluricellulare (gametangio) delle Archegoniate e di altre piante, le cui cellule interne si trasformano in anterozoi o gameti maschili, i quali infine diventano liberi. Nelle Tallofite provviste [...] di a. questi, talvolta unicellulari (per es., varie Cloroficee), producono uno o più spermatozoidi. Nelle Briofite, gli a. sono sempre pluricellulari, peduncolati, di forma solitamente clavata e a volte ricoperti da un involucro (perichezio) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PEDUNCOLATI – GAMETANGIO – INVOLUCRO – TALLOFITE – BRIOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anteridio (1)
Mostra Tutti

USNEA

Enciclopedia Italiana (1937)

USNEA Fabrizio CORTESI . Genere di Ascolicheni della famiglia Usneacee. Le specie di questo gruppo hanno tallo fruticoloso eretto o pendente con rami rotondi o piatti e vivono sulle cortecce degli alberi, [...] più raramente sulle rocce e sono sparse su tutta la superficie terrestre. I gonidî sono rappresentati da Cloroficee unicellulari. Le specie sono oltre 100 e fra queste una delle più comuni e diffuse è Usnea barbata che vive sui rami degli alberi e si ... Leggi Tutto

fitoplancton

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fitoplancton Insieme degli organismi vegetali che costituiscono il plancton, cioè gli organismi acquatici animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle [...] correnti, e senza alcun rapporto con il fondo. Si distinguono un fitoplancton d’acqua dolce e un fitoplancton marino, costituiti da Cloroficee, Diatomee, Dinoflagellati ecc. (*) → Chimica dell’atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitoplancton (1)
Mostra Tutti

Coniugate

Enciclopedia on line

Gruppo (classe) di alghe verdi, a cellule uninucleate, aploidi, formanti individui unicellulari o filamenti semplici pluricellulari. Mancano zoospore. Riproduzione sessuale per copulazione di isogameti [...] perduti e non vi è formazione di spore (aposporia). Presentano affinità con le Flagellate e con alcune Cloroficee. Vivono nelle acque dolci, poche specie in quelle salmastre. Si dividono in quattro famiglie: Mesoteniacee, Desmidiacee, Zignematacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ALGHE VERDI – CLOROFICEE – SPIROGYRA – APLOIDI

COLONIE CELLULARI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le colonie cellulari dette anche cenobî (dal gr. κοινός, comune e βίος, vita) sono associazioni temporanee o permanenti di cellule provenienti tutte da un'unica cellula primitiva, il germe. Il carattere [...] colonie lineari si hanno nel genere Streptococcus (v. fig.: n. 1) tra i Batterî; di colonie laminari nel genere Gonium tra le Cloroficee (n. 2); di colonie massicce nel gen. Sarcina (n. 3) tra i Batterî; di colonie irregolari nei lieviti (n. 4). In ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMODESMI – CLOROFICEE – ETEROCISTI – DIATOMEE – BATTERÎ

DIATOMEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] individuo che è ricca di silice. Tale membrana però somiglia a quella delle Eteroconte (oggi tenute insieme con le Cloroficee; v.) perché contiene sostanze pectiche, quando non è fatta di pectina pura, come si verifica nei peduncoli, negli stipiti ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – STATI UNITI D'AMERICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CALTANISSETTA – PLASMODESMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATOMEE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
clorofìcee
cloroficee clorofìcee s. f. pl. [lat. scient. Chlorophyceae, comp. di chloro- «cloro-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, nome della classe delle alghe verdi (v. alga).
clorèlla
clorella clorèlla s. f. [lat. scient. Chlorella, der. di chloro- «cloro-», col suff. -ella]. – Genere di alghe cloroficee clorococcali, acquatiche e terrestri, unicellulari, con grosso cloroplasto verde; alcune specie, note col nome di zooclorelle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali