• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [6]
Biologia [5]
Biologia marina [2]
Biografie [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Geologia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Clorofite

Enciclopedia on line

Divisione del regno vegetale comprendente le Alghe verdi in senso stretto (classe Cloroficee). Sono alghe unicellulari semplici o formanti colonie, oppure pluricellulari e allora in forma di filamenti, [...] lamine o corpi massicci, con membrana di cellulosa, con uno o più nuclei per ogni cellula. La moltiplicazione vegetativa avviene di solito per zoospore nude, provviste di ciglia, o per mezzo di acineti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ALGHE VERDI – CLOROFICEE – CELLULOSA – BRIOFITE

ISOCONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOCONTE (lat. scient. Isocontae; dal gr. ἴσος "uguale" e κοντός "flagello") Luigi Montemartini Gruppo di alghe cloroficee che nelle classificazioni moderne corrisponde quasi all'antico gruppo delle [...] modo speciale di riproduzione, e le Heterocontae, caratterizzate dalla presenza di flagelli di differente lunghezza, mentre le vere Cloroficee (Isoconte) sono munite di flagelli uguali fra loro o hanno zoospore agamiche, con due o quattro flagelli ... Leggi Tutto

EMATOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Alghe del gruppo delle Cloroficee Volvocinee, a tallo unicellulare, munito di due ciglia, col protoplasto immerso in una massa gelatinosa che lo tiene separato dalla membrana esterna. La specie più conosciuta [...] (Haematococcus pluvialis) contiene anche una sostanza rossa speciale (ematocroma) e fa apparire rosse, quando è numeroso, le pozze d'acqua piovana nelle quali si trova ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROFICEE – TALLO – ALGHE

ETEROCONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gruppo di alghe, molte delle quali erano poste un tempo nelle Cloroficee: furono riunite in gruppo a parte specialmente per il loro colore giallo verde, dovuto all'abbondanza di xantofilla nei cromatofori. [...] Alcune sono di acqua dolce, altre marine. Talune sono unicellulari semplicissime che ricordano i Flagellati e le troviamo abbondanti nel plancton marino; altre sono pluricellulari, come le Conferva (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: CROMATOFORI – ACQUA DOLCE – XANTOFILLA – CLOROFICEE – FLAGELLATI

CHLAMYDOMONAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di alghe Cloroficee della famiglia Volvocacee. Presenta cellule sferoidali, ovali o subovali, con membrana liscía, munite nell'estremità anteriore di due flagelli eguali. Protoplasto sfornito di [...] pseudopodi, con o senza vaiuoli contrattili nella sua parte anteriore, fornito o no di punto oculare (stigma). Il cromatoforo può essere semplice o diviso in molte parti, con o senza pirenoidi. La propagazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARETE CELLULARE – DELIQUESCENZA – CLOROFICEE – PSEUDOPODI – PIRENOIDI

Fitomonadini

Enciclopedia on line

Organismi classificati in passato come ordine di Protozoi Flagellati (Fitoflagellati), oggi considerati alghe verdi (classe Cloroficee), e riuniti nell’ordine Volvocali. Sono provvisti di clorofilla, spesso [...] di una membrana cellulosica. Talvolta sono colorati in rosso per la presenza di citocromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALGHE VERDI – CLOROFILLA – CITOCROMI – PROTOZOI

Zooxantelle

Enciclopedia on line

Zooxantelle In botanica, alghe simbionti con animali, appartenenti a diversi gruppi tassonomici (Crisoficee, Pirroficee ecc.), escluse le Cloroficee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFICEE – SIMBIONTI – BOTANICA – ALGHE

DESMIDIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Vegetali. Famiglia delle Coniugate che oggi si vogliono riaggregare alle Cloroficee. Le cellule mostrano ordinariamente una scultura esterna alla membrana; per lo più sono divise in due parti simmetriche [...] da una strozzatura mediana, o, almeno, mostrano una ripartizione simmetrica del contenuto; la membrana è costituita di due metà a valve che reciprocamente s'inguainano; le cellule vivono isolate o riunite ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CHLOROPHYCEAE – PROTOPLASMA – BERLINO – PADOVA

ENTEROMORFA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Alghe marine del gruppo delle Cloroficee Ulotrichee, il cui corpo è da giovane costituito di un nastro formato da due semplici strati di cellule in contatto l'uno con l'altro, i quali più tardi [...] si staccano nel mezzo, venendo a formare come un cilindro vuoto, la cui parete è costituita di un solo strato di cellule ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROFICEE – ALGHE

apoclorotico

Enciclopedia on line

In botanica, riferito a pianta che ha perduto o si suppone abbia perduto nella filogenesi la facoltà di formare la clorofilla. Per es., alcune Diatomee, Cloroficee ecc. sono rese a. da mancanza di luce, [...] da copioso alimento organico ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLOROFILLA – CLOROFICEE – DIATOMEE – BOTANICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
clorofìcee
cloroficee clorofìcee s. f. pl. [lat. scient. Chlorophyceae, comp. di chloro- «cloro-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, nome della classe delle alghe verdi (v. alga).
clorèlla
clorella clorèlla s. f. [lat. scient. Chlorella, der. di chloro- «cloro-», col suff. -ella]. – Genere di alghe cloroficee clorococcali, acquatiche e terrestri, unicellulari, con grosso cloroplasto verde; alcune specie, note col nome di zooclorelle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali