PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] dosi, può comportare la scomparsa dei riflessi e la paralisi flaccida. Al gruppo delle benzodiazepine appartiene il clordiazepossido, o 7-cloro-2-metilamino-5-fenil-3h-1,4-benzodiazepin-4-ossido, la cui sintesi è stata comunicata da L. H. Stembach ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] rappresentato dagli altri elementi organici. La composizione chimica include composti inorganici principali (bicarbonati, bromo, calcio, cloro, ferro, fluoro, fosforo, iodio, magnesio, potassio, rame, sodio, zinco, zolfo) e un notevole patrimonio di ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] attivo di ioni da parte della membrana esterna delle cellule tubulari in rapporto sia al recupero massivo di sodio, cloro e acqua filtrati dal glomerulo, sia alla secrezione di ioni potassio e idrogeno, scambiati con il sodio. Tali trasporti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] con l'uso quotidiano dei recipienti in plastica, il fluoro e il cloro usati per la fluorazione e la clorazione delle acque e che nell identificati la luteoschirina e un peptide contenente cloro.
Entrambe le sostanze sono fortemente tossiche per ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] canali dotati di due caratteristiche fondamentali: la permeabilità selettiva per una determinata specie ionica (potassio, sodio, cloro o calcio); la possibilità di variare questa permeabilità in relazione alla differenza di potenziale esistente tra ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] primi tra tutti l'insulina e il glucagone; lipidi, come trigliceridi e colesterolo; ioni minerali, tra cui sodio, potassio, cloro, calcio, fosforo ecc.; ormoni in transito verso gli organi bersaglio; enzimi prodotti in organi diversi ecc. Infine, va ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] , secreto dalla componente esocrina del pancreas e contenente acqua, sali ed elettroliti (bicarbonati, sodio, cloro, potassio, calcio), enzimi (amilasi, lipasi, tripsinogeno, chimotripsinogeno, proelastasi, ribonucleasi). La sua secrezione è sotto ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] come una barriera selettiva di permeabilità, permettendo il passaggio di alcuni ioni, come il potassio, il sodio, il cloro e il calcio, e impedendo la diffusione di altri (anioni organici). Il passaggio degli ioni diffusibili attraverso la membrana ...
Leggi Tutto
Olfatto
Luigi A. Cioffi
L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] trigemino costituisce parte dell'odore caratteristico di alcune sostanze, quali la menta piperita, il mentolo e il cloro. Queste terminazioni sono anche responsabili dell'avvio di reazioni, quali la starnutazione, la lacrimazione, l'inibizione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] di febbre puerperale che stava dilagando nell'ospedale, ma riuscì a controllare l'incidenza delle infezioni con lavande a base di cloro. Più tardi, allo stesso modo il chirurgo di Glasgow Joseph Lister (1827-1912) riuscì a ridurre l'incidenza delle ...
Leggi Tutto
cloro-
clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», per il colore che presenta allo stato...