SALSEDINE (fr. salinité; sp. salinidad; ted. Salzgehalt; ingl. salinity)
Giuseppe Morandini
Per salinità in oceanografia s'intende il contenuto dei sali disciolti nell'acqua di mare, espresso in grammi [...] e fu G. Forchhammer che propose la determinazione del cloro, dopo aver trovato la relazione esistente tra salinità e contenuto in cloro. La determinazione del contenuto in cloro per via chimica puo essere fatta ponderalmente o volumetricamente ...
Leggi Tutto
INDOLO (Benzo-pirrolo)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Fu preparato per la prima volta da A. Baeyer nel 1868. Si trova in piccola quantità nelle essenze di gelsomino, di fiori d'arancio e di Robinia [...] sintesi si può ottenere distillando l'ossindolo con polvere di zinco, o anche per azione dell'etilato sodico sull'o-ammino-cloro-stirene:
Si può preparare anche per riduzione dell'aldeide o-nitro-fenilacetica:
e in altri modi. Un'elegante sintesi di ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] (ad esempio, è chiamato in causa nel kolossal di Blasetti, Fabiola, del 1949, ambientato nel periodo in cui il figlio di Costanzo Cloro si sta muovendo verso Roma a capo del suo esercito, o nel film di prossima uscita Nicholas of Myra. The Story of ...
Leggi Tutto
canalopatie del muscolo scheletrico
Malattie muscolari che derivano da alterazioni dei canali ionici situati a livello del sarcolemma e delle membrane interne della fibrocellula, e che intervengono nella [...] nome di ipertermia), acidosi. La crisi viene trattata con infusione di dantrolene.
Canalopatie da alterazione dei canali del cloro
La miotonia congenita di Thomsen e la miotonia congenita di Becker (➔ miotonia) sono recessive e più comuni. Entrambe ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE anteriore acuta (XXVII, p. 665)
Riccardo SCAPATICCI
La denominazione più appropriata deve essere quella di malattia poliomielitica, giacché il virus può colpire tutte le zone motorie del [...] all'azione del succo gastrico ed enterico; perde rapidamente di virulenza nelle comuni soluzioni di permanganato, formolo, cloro, sublimato. La malattia poliomielitica negli ultimi anni ha acquistato notevole diffusione in tutte le parti del mondo ...
Leggi Tutto
pink power
loc. s.le m. inv. L’affermazione sociale delle donne.
• A celebrare il nuovo «pink power» ci ha pensato pure un telefilm, «Cougar Town», interpretato da una delle protagoniste della serie [...] dell’acqua. Katie, Sarah e Katinka. È pink power, anzi pink water, ai mondiali di Budapest. Manca il maschio alfa del cloro, ma Michael Phelps a Rio ha tramandato a [Katie] Ledecky l’arte segreta di appendere le medaglie al collo. La sua controfigura ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] contenenti ossidi di cobalto, lantanio ecc.). Si adottano soluzioni di cloruro di sodio quando si vuol produrre soda caustica e cloro; l’i. in tal caso è un prodotto secondario. I due elettrodi sono separati da un diaframma a bassa resistenza ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] , per la presenza dei doppi e tripli legami, danno reazioni di addizione con diversi elementi e composti: addizionano cloro, bromo, idrogeno, acidi alogenidrici, acido solforico, acido acetico ecc. I mezzi ossidanti li attaccano con facilità formando ...
Leggi Tutto
Procedimento proprio della chirurgia, mirante alla distruzione degli agenti infettivi che comunque si trovino sulla superficie delle ferite. Precursori furono C. Magati, A. Nannoni, M.-L. Mayor, A. Vaccà; [...] di acido fenico, di acido borico, di permanganato di potassio ecc., e antisettici per uso interno (per es., l’iodo-cloro-ossichinolina per la cavità intestinale). Gli antisettici sono anche usati nell’industria alimentare per impedire o ritardare l ...
Leggi Tutto
sapore Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto (➔). In base ai caratteri qualitativi si distinguono quattro s. fondamentali: il dolce, l’amaro, il salato, l’acido. Altre sensazioni, pur essendo [...] da uno solo, raramente da tutti e due; nel cloruro di sodio sono attivi tanto l’anione quanto il catione, negli altri sali di cloro, in quelli di bromo e di iodio solo l’anione, rispettivamente Cl−, Br−, I−.
Il s. acido è proprietà comune degli acidi ...
Leggi Tutto
cloro-
clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», per il colore che presenta allo stato...