Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] pari al rapporto tra la sua massa atomica e la sua valenza; elementi con più valenze hanno altrettanti e. chimici: così, per il cloro (massa atomica 35,453; valenza 1; 3; 5; 7) gli e. riferiti all’ossigeno sono rispettivamente 35,453; 11,8177; 7,0906 ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C6H5NH2 (detto anche fenilammina o amminobenzene), largamente usato per la preparazione di numerosi coloranti, medicinali, resine, profumi, esplosivi, solventi, vernici ecc. Olio incolore [...] . L’a. si combina con gli acidi per dare sali (è infatti una base debole); dà inoltre numerosi derivati di sostituzione: cloro-a., nitro-a., acidi anilinsolfonici, alchil- e aril-a. (metil- ed etil-, fenil-a.). L’a. dà diverse reazioni cromatiche ...
Leggi Tutto
impulso nervoso
Condizione di eccitamento che si propaga lungo la fibra nervosa. I neuroni possiedono la proprietà biofisica della segnalazione elettrica, ossia la capacità di generare variazioni del [...] alla presenza di canali di membrana dotati di permeabilità selettiva per una determinata specie ionica (potassio, sodio, cloro o calcio) e della capacità di variare questa permeabilità in relazione alla differenza di potenziale esistente tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] maniera diffusa. La Commissione suprema di difesa il 27 febbraio 1937 si pronunciò a favore dell’adozione del processo al cloro per tutte le piante annuali. Tutto fu inutile e nessuno degli impianti per la produzione della cellulosa da piante annuali ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] Pio XI si era rivolto per l’indicazione delle idee di fondo della Quas primas, non cita il figlio di Costanzo Cloro nei testi deputati a commentare il documento pontificio, in cui interpreta la regalità come riconoscimento alla Chiesa del ruolo di ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] urogenitale, anche effetti anabolizzanti caratterizzati da diminuzione dell'escrezione urinaria di azoto, sodio, potassio e cloro, accompagnati da incremento ponderale dovuto, almeno in parte, all'aumento della massa muscolare, in particolare ...
Leggi Tutto
RODENTICIDI
Attilio del Re
Paolo Fontana
Neologismo ricalcato sull'inglese; indica i prodotti chimici usati per distruggere i roditori.
La lotta contro i roditori si fa di regola con esche avvelenate [...] ), specifica per il ratto, ma pericolosa per le impurezze carcinogene (naftilammine) che può contenere; crimidine (2-cloro-4-dimetilammino-6-metilpirimidina), potente veleno per i mammiferi in genere, ad azione rapida e immediata detossificazione per ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] , e senza dispendio di energia. Il riassorbimento di una quota notevole di urea, di CO2 e (probabilmente) di cloro avviene con questo meccanismo.
L'escrezione tubulare. - Alcune sostanze (in gran parte esogene: rosso fenolc, acido paraamminoippurico ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] -, ricordato sopra, la struttura comprende un triangolo di atomi Re, ognuno dei quali legato assialmente a due atomi di cloro; altri tre atomi di cloro sono coplanari con l'unità Re3 e a ponte agli spigoli della stessa. I tre ultimi gruppi cloruro di ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] PNa≫PK, PCl allora
dove ENa è il potenziale di equilibrio per il sodio, che è circa +50 mV. L'equilibrio per lo ione cloro fu valutato intorno a −80 mV (v. Hutter e Noble, 1961). Il potenziale di equilibrio è definito come il potenziale al quale le ...
Leggi Tutto
cloro-
clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», per il colore che presenta allo stato...