• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Chimica [263]
Medicina [94]
Biologia [68]
Biografie [64]
Fisica [63]
Storia [56]
Industria [56]
Chimica inorganica [51]
Chimica industriale [47]
Chimica fisica [45]

GIULIANO l'Apostata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus) V. Scrinari Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino [...] su tutti i discendenti maschi di Costanzo Cloro. Morto Gallo nel 354, G. fu nominato Cesare da Costanzo II nel 355. Nel 360 a Parigi fu acclamato Augusto dai soldati e marciò verso l'Oriente; mentre si preparava a resistergli, Costanzo morì (361). ... Leggi Tutto

litofilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litofilo litòfilo [agg. Comp. di lito(sfera) e -filo] [CHF] [GFS] Nella geochimica, di elementi chimici che, secondo la classificazione geochimica di V.M. Goldschmidt, si trovano prevalentemente concentrati [...] nella litosfera terrestre: ossigeno, silicio, calcio, bario, sodio, potassio, litio, manganese, cloro, bromo, terre rare, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

insaturi, composti

Enciclopedia on line

Composti chimici organici nelle cui molecole sono presenti, fra due atomi di carbonio, doppi o tripli legami. Pertanto sono caratterizzati da una particolare reattività per la tendenza ad addizionare altri [...] atomi o molecole saturandosi. Così gli idrocarburi i. possono addizionare facilmente idrogeno, cloro, idracidi, acqua ecc., passando ai loro derivati saturi. In molti casi si possono avere diversi gradi di insaturazione, cioè nello stesso composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – IDROCARBURI – IDROGENO – IDRACIDI – CARBONIO

ODORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] odore. Numerosissime e della più diversa natura chimica, le troviamo fra gli elementi (cloro, bromo, iodio, ozono, ecc.), fra i composti inorganici (idrogeno solforato, ammoniaca, ossidi inferiori dell'arsenico, anidride solforosa, acido cianidrico, ... Leggi Tutto

COTUNNITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale rinvenuto la prima volta da T. Monticelli e N. Covelli nell'eruzione del Vesuvio del 1822, con cloruro dì sodio e cloruro e solfato di rame, chimicamente costituito da cloruro di piombo (PbCl2) [...] con 25,5 di cloro e 74,5 di piombo. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico con le costanti a : b : c = 0,5952 : 1 : 1,1872 in cristalli aciculari o in masse semicristalline. Sfaldatura perfetta secondo {100}, indistinta secondo { ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DÌ SODIO – PESO SPECIFICO – POTASSIO – TARAPACÁ – VESUVIO

bromo

Enciclopedia on line

Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] concentrata). L’estrazione del b. dall’acqua di mare richiede dapprima l’acidificazione a pH 3-4, seguita da trattamento con cloro, che ossida i bromuri a b.; l’elemento, messo così in libertà, viene allontanato dall’acqua con una corrente di aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – ANTICONVULSIVANTI – ELEMENTO CHIMICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bromo (3)
Mostra Tutti

Massenzio

Dizionario di Storia (2010)

Massenzio (Marcus Aurelius Valerius Massentius) Massenzio (Marcus Aurelius Valerius Massentius) Imperatore romano (n. 278 ca.-m. 312). Figlio di Massimiano, per i principi elettivi della tetrarchia [...] all’abdicazione del padre (305) fu escluso dalla successione, ma quando, alla morte di Costanzo Cloro, il figlio Costantino venne nominato dalle legioni suo successore, M. si fece acclamare a sua volta imperatore in Roma (306). Nel caos dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – COSTANZO CLORO – ABDICAZIONE – MASSIMIANO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massenzio (3)
Mostra Tutti

CIANICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] gli alogeni CNX. (X = alogeno). Sono noti il cloruro, il bromuro e lo ioduro di cianogeno che si possono ottenere facendo agire il cloro, il bromo o lo iodio sopra un cianuro o sopra l'acido cianidrico, p. es.: Sono tre sostanze velenose e di odore ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CALCIO-CIANAMMIDE – CARBURO DI CALCIO

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] si vedano le pp. 106-115 sul cambiamento di significato della consecratio in epoca tetrarchica e sul valore attribuito a quella di Costanzo Cloro. 22 Roma: RIC VI, pp. 382-383, nn. 246-248; 253-255; 271. Ostia: RIC VI, p. 404, nn. 30-31. Siscia: RIC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

monovalente

Enciclopedia on line

In chimica, si dice di elemento, di ione, di radicale avente una sola valenza, cioè capace di unirsi a un solo atomo d’idrogeno o di altro elemento a questo equivalente. Sono, per es., m. i metalli alcalini [...] (sodio, potassio ecc.) e gli alogeni (fluoro, cloro ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINI – IDROGENO – POTASSIO – ALOGENI – CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 80
Vocabolario
clòro-
cloro- clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
clòro
cloro clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», per il colore che presenta allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali