• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [22]
Biologia [15]
Patologia [9]
Chimica [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Microbiologia [4]
Biochimica [4]
Genetica [1]

antimetabolita

Enciclopedia on line

Composto con struttura chimica simile a un metabolita (vitamina, ormone, amminoacido, cofattore, coenzima ecc.), con capacità antagonista rispetto alle sue funzioni, che induce segni di deficienza del [...] inibitrice sulla crescita di cellule tumorali e alcuni hanno trovato applicazioni terapeutiche. Certi antibiotici (cloramfenicolo, puromicina, cicloserina) esplicano la loro azione con meccanismo di antagonisti metabolici e si possono considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINTESI PROTEICA – ACIDI NUCLEICI – BASI PURINICHE – PIRIMIDINICHE – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimetabolita (1)
Mostra Tutti

Salmonellosi

Universo del Corpo (2000)

Salmonellosi Antonio Sebastiani Alfredo Pennica Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] . La terapia in linea di massima si pratica per via orale, quando le condizioni del paziente lo consentono, somministrando cloramfenicolo, farmaco cardine della terapia antibiotica, che permette lo sfebbramento in 3-5 giorni di cura. Allo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – ENTEROBACTERIACEAE – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmonellosi (2)
Mostra Tutti

tifo

Dizionario di Medicina (2010)

tifo Quadro morboso determinato fondamentalmente da due tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e alcuni microrganismi del genere Rickettsia. Tifo addominale (o ileotifo o febbre tifoide) Malattia [...] sistema cardiovascolare (sintomi di ipotonia vasale periferica e danno a livello del miocardio). La terapia è antibiotica (cloramfenicolo e tetracicline). La profilassi specifica si attua con la somministrazione di vaccini associata a misure generali ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MALATTIA INFETTIVA – TIFO ESANTEMATICO – AGENTE EZIOLOGICO

neuropatie

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie Maria Grazia Di Pasquale Neuropatie da farmaci La moltiplicazione e la diffusione di molecole farmacologicamente attive ha contribuito, negli ultimi decenni del 20° sec., all’elevata incidenza [...] , diabete, etilismo; eccezionalmente compare anche con isoniazide (associata all’etambutolo nel trattamento antitubercolare) e cloramfenicolo; quest’ultimo antibiotico può provocare, nei pazienti con fibrosi cistica e nei neonati, perdita simmetrica ... Leggi Tutto

salmonella

Enciclopedia on line

Genere di Batteri della famiglia Enterobatteriacee che comprende un gruppo molto numeroso di batteri gram-negativi. Il nome deriva da quello del medico statunitense Daniel Elmer Salmon (Mount Olive, New [...] orale. Nelle forme setticemiche e suppurative, come nella febbre tifoide e paratifoide, è indicato l’uso del cloramfenicolo come trattamento iniziale; se il germe è sensibile si usa l’ampicillina per trattamenti prolungati. Per un’efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – FENOMENI SETTICI – CLORAMFENICOLO – MICRORGANISMI – SALMONELLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salmonella (3)
Mostra Tutti

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] nessuna è stata trovata al di fuori dell'ansa centrale (Vester e Garrett, 1988). Due di questi inibitori, il cloramfenicolo e la carbomicina, hanno inoltre mostrato di proteggere basi specifiche in questa stessa regione dell'rRNA 23S (Moazed e Noller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

neuropatie

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie Lucio Santoro Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] di polineuropatie iatrogene, che sono abitualmente sensitive e dose dipendenti. Anche alcuni antimicrobici (isoniazide, cloramfenicolo, nitrofurantoina), gli antiretrovirali e l’amiodarone possono indurre una polineuropatia dopo un periodo prolungato ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA POLMONARE A PICCOLE CELLULE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropatie (1)
Mostra Tutti

leptospirosi

Dizionario di Medicina (2010)

leptospirosi Gruppo di malattie infettive causate da spirochete appartenenti al genere Leptospira. La più frequente via d’infezione è quella delle piccole lesioni cutanee o mucose che vengano a contatto [...] paesi (Giappone, Polonia, repubbliche dell’ex URSS, USA) è stata introdotta con successo la vaccinazione su larga scala dei lavoratori agricoli. La cura si basa su vari antibiotici (penicillina, tetracicline, cloramfenicolo, eritromicina, ecc.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leptospirosi (2)
Mostra Tutti

tifo

Enciclopedia on line

medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta [...] specifica si attua attraverso la vaccinazione antitifica preventiva. La terapia consiste nella somministrazione di cloramfenicolo associato eventualmente a cortisonici. La comparsa di complicanze (emorragie e perforazioni intestinali, flebite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tifo (3)
Mostra Tutti

Leptospira

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] gravissimo. La profilassi si basa sulla derattizzazione, sulla disinfezione degli escreti degli ammalati (specialmente delle urine) e delle acque infette. La cura si basa su vari antibiotici (penicillina, tetracicline, cloramfenicolo, eritromicina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEPTOSPIROSI – ANTIBIOTICI – ALBUMINURIA – PROFILASSI – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptospira (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cloramfenicòlo
cloramfenicolo cloramfenicòlo 〈-anf-〉 (o cloroamfenicòlo) s. m. [comp. di clor(o), am(ide), fe(nolo), ni(tro)- e (gli)col]. – Antibiotico (detto anche cloromicetina) isolato dal terreno di coltura di un actinomicete, Streptomyces venezuelae,...
cloromicetina
cloromicetina s. f. [comp. di cloro e (strepto)micete, col suff. -ina degli antibiotici, dall’ingl. chloromycetin, nome registrato]. – Denominazione farmaceutica dell’antibiotico cloramfenicolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali