• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [22]
Biologia [15]
Patologia [9]
Chimica [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Microbiologia [4]
Biochimica [4]
Genetica [1]

cloramfenicolo

Enciclopedia on line

Sostanza antibiotica (chiamata anche cloromicetina), prodotta dall’actinomicete Streptomyces Venezuelae, scoperta negli anni 1947-48 da ricercatori statunitensi. È stato il primo antibiotico a essere prodotto commercialmente per sintesi. Chimicamente è il p-nitrofenil-2-dicloroacetammido-1,3-propandiolo È un potente inibitore della sintesi proteica, in quanto blocca la traduzione dell’RNAm impedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINTESI PROTEICA – TIFO PETECCHIALE – CLOROMICETINA – RICKETTSIOSI – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloramfenicolo (3)
Mostra Tutti

cloramfenicolo

Dizionario di Medicina (2010)

cloramfenicolo Antibiotico (detto anche cloromicetina) isolato dal terreno di coltura di un actinomicete, Streptomyces Venezuelae, preparato anche per via sintetica: è un potente inibitore della sintesi [...] proteica. Si utilizza in casi selezionati a causa della sua tossicità ematologica ... Leggi Tutto

Rebstok, Mildred Catherine

Enciclopedia on line

Chimica statunitense (Elkhart 1919 - Ann Arbor 2011). Ha compiuto importanti ricerche concernenti la chimica e la fisiologia dell'acido ascorbico, la struttura della streptomicina, la preparazione di antibiotici [...] e di sostanze anticoncezionali. È nota in particolare per aver definito nel 1949 la struttura del cloramfenicolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICONCEZIONALI – ACIDO ASCORBICO – CLORAMFENICOLO – STREPTOMICINA – ANTIBIOTICI

spiramicina

Dizionario di Medicina (2010)

spiramicina Antibiotico della famiglia dei macrolidi, isolato da colture di Streptomyces ambofaciens. Agisce sulle cellule batteriche in fase proliferativa con meccanismo di tipo batteriostatico, per [...] gram-positivi quali: Staphylococcus aureus (anche ceppi resistenti a penicilline, streptomicina, tetraciclina, cloramfenicolo, eritromicina); Streptococcus pyogenes; Streptococcus viridans; Diplococcus pneumoniae. È inoltre efficace in infezioni ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – ERUZIONI CUTANEE – CLORAMFENICOLO – STREPTOMICINA – INTERVALLO QT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiramicina (1)
Mostra Tutti

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] dell'a. nei ribosomi, può indurre la produzione di enzimi batterici inattivanti l'a. (penicilline, a. aminoglucosidici, cloramfenicolo). Nel caso della penicillina si tratta di betalattamasi che scindono il nucleo della penicillina con formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MEMBRANA CITOPLASMATICA – DISSENTERIA BACILLARE – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

rickettsiosi

Dizionario di Medicina (2010)

rickettsiosi Malattia infettiva a diffusione epidemica o endemica in diversi paesi prodotta da varie specie di rickettsie, trasmesse all’uomo per lo più da insetti ematofagi (acari, pidocchi, pulci, [...] nervosi e cardiovascolari, eruzioni cutanee, febbre; sono curabili con alcuni tipi di antibiotici (tetracicline, cloromicetina, cloramfenicolo). Tipologia Tra le r. vanno ricordate: il tifo petecchiale, detto anche storico per l’importanza che ... Leggi Tutto

maculosa, febbre

Dizionario di Medicina (2010)

maculosa, febbre Malattia caratterizzata da eruzione di petecchie e macchie color porpora della pelle, causata da Rickettsia rickettsii e trasmessa da zecche appartenenti alla famiglia degli Ixodidi. [...] gravi possono insorgere polmoniti, epatomegalia e insufficienza cardiocircolatoria anche fatale. La terapia prevede l’utilizzo di antibiotici (tetraciclina e cloramfenicolo). Viene definita anche febbre purpurica o febbre delle Montagne Rocciose. ... Leggi Tutto

agranulocitosi

Enciclopedia on line

Nome dato a sindromi acute o croniche, caratterizzate da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa, dei leucociti polinucleati, o granulociti. Descritta nel 1922 da W. Schultz, l’a. si distingue [...] più frequente è quella immunoallergica da sensibilizzazione a farmaci: piramidone, fenacetina, fenilbutazone, dintoina, cloramfenicolo, sulfamidici e derivati, tiouracilici, carbimazolo, antistaminici, antimalarici ecc. Sul piano clinico la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – CLORAMFENICOLO – ANTISTAMINICI – SULFAMIDICI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agranulocitosi (1)
Mostra Tutti

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] considerati due livelli: farmaci ad ampio spettro, attivi cioè contro un gran numero di microrganismi (per es., tetracicline e cloramfenicolo, attivi sia su gram-positivi, sia su gram-negativi, sia su rickettsie) e farmaci a spettro ristretto (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

quintana

Dizionario di Medicina (2010)

quintana Malattia infettiva acuta provocata da una rickettsia, Rochalimaea quintana, e trasmessa dal pidocchio dell’uomo, osservata in forma epidemica durante la prima guerra mondiale sul fronte della [...] dopo 5 giorni di intervallo, da cui il nome), cefalea, dolori muscolari e ossei particolarmente intensi in sede tibiale, talvolta esantema maculopapuloso generalmente localizzato al tronco. La terapia è antibiotica (cloramfenicolo e tetracicline). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cloramfenicòlo
cloramfenicolo cloramfenicòlo 〈-anf-〉 (o cloroamfenicòlo) s. m. [comp. di clor(o), am(ide), fe(nolo), ni(tro)- e (gli)col]. – Antibiotico (detto anche cloromicetina) isolato dal terreno di coltura di un actinomicete, Streptomyces venezuelae,...
cloromicetina
cloromicetina s. f. [comp. di cloro e (strepto)micete, col suff. -ina degli antibiotici, dall’ingl. chloromycetin, nome registrato]. – Denominazione farmaceutica dell’antibiotico cloramfenicolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali