• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [10]
Chimica [8]
Farmacologia e terapia [5]
Biografie [5]
Storia della chimica [2]
Industria [2]
Patologia [2]
Storia [2]
Istruzione e formazione [1]
Discipline [1]

SONNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep) Luigi MONTEMARTINI Angelo TACCONE Goffredo BENDINELLI È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] in primo luogo sono da considerarsi quelle da sonniferi, soprattutto l'oppio e il veronal (dietilmalonilurea), e poi il cloralio, il bromuro, il dial, quando siano somministrati a dose ipnotica. Nelle forme di coma, vi sono periodi in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO (6)
Mostra Tutti

TETANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus) Nino BABONI Giovanni PEREZ È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] , evitando anche qualsiasi rumore, stimoli tutti che provocano accessi tetanici; si somministreranno, inoltre, sostanze sedative (cloralio, morfina). Se esiste trisma, si praticherà l'alimentazione dell'infermo mercé introduzione nell'esofago di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETANO (4)
Mostra Tutti

POLMONITE o Pneumonite

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONITE o Pneumonite Leonardo Alestra I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] raffreddati (30°-25°). Negli stati di sovreccitazione nervosa: vescica di ghiaccio al capo, sedativi (bromuri, cloralio). Ai bevitori è necessario somministrare dell'alcool. Per facilitare l'espettorazione si daranno gli espettoranti (poligala ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONITE o Pneumonite (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi David Knight Grandi sintesi La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] reali sembrava molto più utile della sintesi di nuove sostanze di dubbio valore, benché l'etere, il cloroformio e il cloralio si fossero già rivelati di grande interesse in campo medico. Nel 1828, Friedrich Wöhler (1800-1882) sintetizzò l'urea: egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

MINICH, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINICH, Angelo Ilaria Gorini – Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza. Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] alcune malattie delle ossa, ibid., XIV (1868-69), pp. 803-825, 841-892, 1051-1090, 1313-1352; Esperienze cliniche sull’idrato di cloralio, ibid., XV (1869-70), pp. 544-550; Sopra un caso di osteomielite diffusa spontanea, ibid., s. 5, I (1874-75), pp ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANESTESIA GENERALE – OSSO MASCELLARE – EDEMA POLMONARE – OSTEOMIELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINICH, Angelo (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Riccardo Ciro Cuciniello Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano. Al ramo paterno [...] (1892), pp. 65-68, 103-105, 133-135, 164-166; La figlia di Ninotta, commedia in cinque atti, Napoli 1893; Sogno di Cloralio, azione drammatica in due parti, Napoli 1898; L'aristocrazia, nel miscellaneo Napolid'oggi, Napoli 1900, pp. 117-126; Il re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA CAPECELATRO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO VENETO – REGNO D'ITALIA

TOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno") Efisio Mameli La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] sono quelli per abuso di sostanze voluttuarie, come le bevande alcoliche, gli ipnotici e gli stupefacenti (oppio, morfina, cocaina, cloralio, veronal), che si usano a scopo di ebbrezza o di sollievo a dolori fisici e morali (tossicomania). Alcune di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOLOGIA (2)
Mostra Tutti

MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI Manlio UDINA * Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] all'aperto, l'ingestione di ghiaccio; tra i farmaci proposti godono qualche fama: la cocaina, la morfina, la canfora, il cloralio e soprattutto l'atropina. Le divinità marine. Se all'acqua viene spesso riconosciuto un carattere sacro, e un potere sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

NEONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn) Gino Frontali È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] di siero antitetanico nei muscoli e nello speco vertebrale. Trattamento sedativo: bromuro di sodio o di calcio, cloralio idrato per clisteri. Alimentazione: latte spremuto e somministrato col cucchiaino, oppure mediante sonda introdotta attraverso le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEONATO (3)
Mostra Tutti

LETARGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy) Onorino BALDUZZI Osvaldo Polimanti Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] , encefalite epidemica), talvolta nei tumori cerebrali, specie della regione mesencefalo-infundibulo-ipofisaria, in alcuni avvelenamenti (oppio e suoi derivati, cloralio, derivati dell'acido barbiturico). Bibl.: O. Polimanti, Il letargo, Roma 1913. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETARGO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cloràlio
cloralio cloràlio s. m. [dal fr. chloral, comp. di chlore «cloro» e al(cool) «alcole»]. – Composto organico, derivato triclorurato dell’aldeide acetica, che si presenta sotto forma di un liquido oleoso, incolore, di odore soffocante; reagisce,...
cloralismo
cloralismo s. m. [der. di cloralio]. – Avvelenamento cronico da cloralio, che può verificarsi per l’uso terapeutico protratto del composto idrato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali