• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [10]
Chimica [8]
Farmacologia e terapia [5]
Biografie [5]
Storia della chimica [2]
Industria [2]
Patologia [2]
Storia [2]
Istruzione e formazione [1]
Discipline [1]

ACETICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] 193°,5, ha densità 1,563, costante di dissociazione k250 = 0,0514. Acido tricloroacetico, CCl3 • COOH; si prepara ossidando il cloralio con acido nitrico e forma cristalli deliquescenti, dens. 1,617, p. fus. 57°,5, p. eboll. 195°,3. È molto caustico ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO TRICLOROACETICO – ACQUA VEGETO-MINERALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci. Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] , il passaggio di varie sostanze nel sangue e nell'urina e ancora l'azione dell'alcool, del cloroformio, del cloralio, del fosforo, dell'arsenico e così via. Il discepolo del Buchheim, O. Schmiedeberg, può considerarsi il fondatore della farmacologia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COSTANTINO L'AFRICANO – SCOPERTA DELL'AMERICA – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] , poiché quel tipo di chirurgia richiedeva spesso la loro partecipazione attiva, e aveva tentato invano con preparazioni a base di cloralio idrato, di morfina o di bromina. Sperimentò dunque la cocaina su sé stesso e sugli animali e capì subito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

DROGA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] o sedativi che comprendono numerosi ipnotici (barbiturici, la glutetimide, l'etclorovinolo, il metaqualone, la paraldeide, il cloralio idrato, ecc.), vari tranquillanti che si comportano per lo più come le sostanze depressive (clordiazepossido ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO D LISERGICO – ASIA SUDORIENTALE – FISIOPATOLOGICA – PROIBIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGA (6)
Mostra Tutti

ANESTETICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] si sono dimostrate insufficienti quando si è visto che il cloroformio, l'etere e molti narcotici tipici, quali il cloralio, gli alcool monovalenti, gli uretani, ecc., esercitano la loro azione anestetica non solo sugli animali superiori, ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: MILLIMETRI DI MERCURIO – ATTIVITÀ CATALITICA – PRESSIONE SANGUIGNA – ANESTESIA GENERALE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTETICI (1)
Mostra Tutti

ANGINA PECTORIS o angina di petto

Enciclopedia Italiana (1929)

È una malattia dovuta ad un profondo perturbamento dell'attività del cuore e ad una grave eccitazione dei nervi sensitivi del cuore stesso, che si manifesta con un intenso dolore ed un grave senso d'angoscia, [...] per troncarlo; così pure il nitrito di amile (alcune gocce per inalazione). Il Mackenzie raccomanda anche il cloralio. Nel secondo caso giovano il rinvigorimento progressivo del miocardio, quando è indebolito, la cura dell'ipertensione vascolare ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – NITROGLICERINA – INFIAMMAZIONE – RADIOTERAPIA – IPERTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGINA PECTORIS o angina di petto (3)
Mostra Tutti

ANTIMITOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] il cacodilato di sodio e composti dell'arsenico, del mercurio, del nichel e del piombo; composti organo-alifatici quali il cloralio idrato e il cloroformio; alcaloidi: fanno parte di questo gruppo, oltre a molti altri mitostatici, la vinblastina e la ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL DNA – FARMACO ANTITUMORALE – DIVISIONE NUCLEARE – APPARATO GENITALE – 6-MERCAPTOPURINA

ETILICO, ALCOOL

Enciclopedia Italiana (1932)

. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] di numerose sostanze di applicazione varia, fra cui ad es. l'etere etilico o solforico, il cloroformio, l'iodoformio, il cloralio, il fulminato di argento e di mercurio, ecc. L'alcool etilico è adoperato pure per la preparazione di liquori e per ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA – SOSTANZE ORGANICHE – CARBURO DI CALCIO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILICO, ALCOOL (3)
Mostra Tutti

SANTONINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTONINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] purganti oleosi né sali alcalini. Se l'eccitazione nervosa è rilevante si potrà ricorrere, oltre che al cloralio, alla cloroformizzazione o all'eteronarcosi, mentre durante il successivo periodo di collasso si rende necessaria la terapia ... Leggi Tutto

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPEFACENTI Adalberto PAZZINI Gabriele GABBRIELLI Giuseppe VIDONI . Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] sostanze, prodotte dall'uomo, la cui azione più o meno si apparenta a quella degli stupefacenti: tali il cloroformio, il cloralio, il gas esilarante, l'etere. Quest'ultimo fu scoperto dal Cordo nel 1540, e costituiva lo strato superiore del prodotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cloràlio
cloralio cloràlio s. m. [dal fr. chloral, comp. di chlore «cloro» e al(cool) «alcole»]. – Composto organico, derivato triclorurato dell’aldeide acetica, che si presenta sotto forma di un liquido oleoso, incolore, di odore soffocante; reagisce,...
cloralismo
cloralismo s. m. [der. di cloralio]. – Avvelenamento cronico da cloralio, che può verificarsi per l’uso terapeutico protratto del composto idrato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali