• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Storia [63]
Biografie [52]
Arti visive [43]
Europa [24]
Archeologia [26]
Geografia [18]
Religioni [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Architettura e urbanistica [12]
Storia medievale [9]

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo Franca Angelini Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] Urbano VIII, in 2 voll., dei quali il primo comprende: Eugenia, Isabella, Polietto, Aglae, Giorgio, Teodora; il secondo: Il Clodoveo trionfante, Sant'Eustachio, Altamene, Creso.H. Hauvette ha notato i numerosi punti di contatto tra due tragedie del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO DELLA VALLE – IPPOLITO GALANTINI – AMERIGO VESPUCCI

SAINT-CLOUD

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CLOUD (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Seine-et-Oise, 15 km. a O. di Parigi con 16.341 ab. (1931). Ha un'incantevole [...] è servita dalla ferrovia Parigi-Versailles-Saint-Germain. La località ove sorge era l'antico Novigentum; Clodoaldo, nipote di Clodoveo, essendo ivi scampato da pericolo di morte vi eresse un monastero ove morì e fu sepolto. Essendo poi avvenuti dei ... Leggi Tutto

ERULI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione appartenente al gruppo dei Germani del Nord, forse in origine un ramo dei Gauti del sud-ovest della Scandinavia. È controverso se qui fosse la prima loro sede, o fosse nell'isola di Seeland [...] coste di questa e della Spagna. Cassiodoro Senatore (Var., III, 3) scrive in nome di Teodorico al loro re, perché induca Clodoveo a risolvere pacificamente la contesa con i Visigoti. È probabile che questo regno fosse allora tra la foce del Reno e il ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA ELLENICA – CRISTIANESIMO – SCANDINAVIA – LONGOBARDI – CASSIODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERULI (1)
Mostra Tutti

CALDANA, Marco Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDANA, Marco Petronio Amedeo Quondam Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] parte di Clodio di Ermenegilda che combatte sotto finte spoglie (canto XI, 0 più ampiamente rituale èla narrazione della vita di Clodoveo fatta da Aureliano al re di Britannia (canto VII), o la descrizione del torneo cavalleresco a Londra che vede il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orléans

Enciclopedia on line

Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] Cenabum, distrutta da Cesare in seguito alla rivolta del 52 a.C., fu riedificata da Aureliano. Passata ai Franchi di Clodoveo (498), nel 612 venne assorbita dal regno borgognone; nel 1344 fu compresa nel ducato di O., formato dalla provincia storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO I D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans (3)
Mostra Tutti

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] traduzioni dal greco. Giovanissimo fu questore e patrizio. Nel 505 fu incaricato dal re Teodorico di trovare un buon citaredo per Clodoveo re dei Franchi, e di procurare un orologio ad acqua e a sole a Gundobaldo re dei Burgundî scegliendo le persone ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – QUINTO AURELIO SIMMACO – GUGLIELMO DI CONCHES – NICOMACO DI GERASA – FRANCHINO GAFFURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

Limosino

Enciclopedia on line

(fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano [...] a Limoges e Tulle. Il territorio dei Lemovici, cristianizzato nel 3° sec., fece parte del Regno visigoto, poi di quello di Clodoveo (507-11); dal Regno di Neustria passò al ducato d’Aquitania; fu sotto il dominio inglese in vari periodi (1154-1204 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FISIOCRATICHE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AQUITANIA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limosino (3)
Mostra Tutti

SAINT-MAUR-des-Fossés

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MAUR-des-Fossés (A. T., 30-31) Valeria Blais Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna, con 57.164 abitanti (1931). È situata nel suburbio di Parigi e consta di quattro [...] di ville. Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia detta la "Grande Ceinture" che la unisce a Parigi. Storia. - Sotto il regno di Clodoveo II, tra il 639 e il 641 fu fondata l'abbazia dove fu trasportato nell'868 il corpo di Saint Maur. La ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi Marco Ricci I franchi Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] definitiva occupazione della Gallia e la riunificazione dei domini franchi sotto un unico re avvengono con Childerico e suo figlio Clodoveo alla fine del V secolo, anche se il regno burgundo verrà conquistato solo in seguito. Nel 511, alla morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

FAUCHET, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito, nato a Parigi il 3 luglio 1530, morto nel 1601. Seguì il suo protettore cardinale de Tournon in Italia nel 1554 e si fece conoscere alla corte portando le nuove dell'assedio di Siena. Presidente [...] era privo di spirito critico e di gusto. Opere: Les antiquités gauloises et françoises, Parigi 1579 (storia della Francia fino a Clodoveo, portata in una seconda edizione, Parigi 1599 e 1601, fino all'840); Recueil de l'origine de la langue et poésie ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV – CARDINALE – FRANCIA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUCHET, Claude (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
capelluto
capelluto agg. [der. di capello]. – 1. Che ha molti o lunghi capelli, ben chiomato: Clodoveo il c. (G. Villani). Cuoio c., la parte del tegumento del capo coperta da capelli. 2. Per estens., di animali con un ciuffo di penne sul capo, o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali