Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] (vedi sopra) rimase, in seguito alla vittoria di re Clodoveo presso Tolbiac nel 496, assoggettata al dominio dei Franchi. Fu contro la Prussia e in favore dell'Austria, il granduca Ludovico III (1848-1877) fu costretto a far entrare la parte a ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] in parte quelle restaurate da Gallieno sulla fine del sec. III), numerosissime sono le testimonianze dell'intensa vita della città: non fu mai interrotta. La zecca continuò ad esistere. Clodoveo sottomise i Ripuarî al regno dei Salî.
Il cristianesimo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] occhio la venuta di Clodoveo e dei suoi Franchi, cattolici, dopo la vittoria di Vouillé (507). Morto Clodoveo, anche Bordeaux passò dall Le libertà comunali furono allora favorite e nel 1235 Enrico III accordò a Bordeaux una carta di comune. Fra gli ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] crolli. Gli Unni, popolazione mongolica che dalla fine del sec. III aveva invaso la Cina, serrati fra gli Juan-Juan (o Iwen Nella Gallia i Franchi Salî, organizzati in uno stato sotto re Clodoveo (481-511), riprendono, dopo mezzo secolo d'arresto, la ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] e dell'Olanda, e aveva Metz per capitale. Teodorico, figlio di Clodoveo, fu il capostipite della dinastia che regnò per 240 anni in e l'impero, e nelle guerre di religione; solo Carlo III, sotto il cui regno (1559-1608) la Lorena raggiunse l ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] passa in pieno potere dei Franchi, appartenendo al regno di Clodoveo prima, di Clodomiro di Orléans poi; infine, dal dote alla figlia Margherita, sposata a Carlo di Valois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlo di Valois, già nel 1317, le cedette al ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] venne infatti divisa, nel 511, fra i quattro figli di Clodoveo; nuovamente, nel 567, dopo la morte di Cariberto, fra ibid. 1908, p. 449 segg.; Toutain, in De Ruggiero, Dizion. epigraf., III, p. 376 segg.; Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XIII; id., ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] resti di un muro di cinta risalente al tardo impero. Nel sec. III San Saturnino vi diffuse il cristianesimo e vi subì il martirio.
Il capitale di un regno visigotico indipendente. Ma nel 508 Clodoveo, vincitore dei Visigoti a Vouillé, la sottomise. ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] XV. Queste mura non impedirono gli attacchi barbarici: nel 497 Clodoveo conquistò la città che fece parte, via via, dei regni 1207. In seguito, Luigi VIII, Luigi IX, Filippo III intervennero per confermare, modificare, ridurre i testi iniziali. Rouen ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] Il cristianesimo penetrò nella regione probabilmente verso la fine del sec. III, con S. Ursino, che fu il primo vescovo di Bourges. anni dopo se ne impossessarono definitivamente i Franchi di Clodoveo. Disputata fra i varî regni merovingici, restò all ...
Leggi Tutto