REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] , sottolineata dalla scena del Battesimo di Clodoveo I, al centro della sovrastante galleria . Desportes, Toulouse 1983; M. Bur, A propos de la Chronique de Mouzon. II: architecture et liturgie à Reims au temps d'Adalbéron (vers 976), CahCM 27, ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] lungo periodo merovingio - iniziato con la vittoria riportata da Clodoveo sugli Alamanni nel 496, ricordata da Gregorio di Tours , Bulletin de la Société des Amis de la Cathédrale de Strasbourg, s. II, 1932, pp. 39-64; 1960, pp. 31-49.
L. Pfleger ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] cui i Franchi la elessero a residenza regale. Quando re Clodoveo (481-511) lasciò T. per trasferirsi prima a Soissons e , Un caricaturiste du temps du roi Jean: Piérart dou Tielt, GBA, s. II, 51, 1909, pp. 89-102; A. Boinet, Les manuscrits ornés de ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] franca per T. si manifestò nel 508, quando Clodoveo vi cinse la corona regia. Anche Carlo Magno ebbe H.L. Kessler, An Apostle in Armor and the Mission of Carolingian Art, AM, s. II, 4, 1990, 1, pp. 17-39; id., A Lay Abbot as Patron: Count Vivian ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] rosse, terra calcinata, legno carbonizzato.Dopo la morte di Clodoveo (481-511) M. divenne, con il nome di Mettis e Sigeberto I (561-575), il massimo centro culturale. Alla morte di Teodoberto II (596-612) i potenti del regno, fra i quali Pipino I il ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] battezza Costantino, S. Remigio che battezza Clodoveo). Corrispondenze esistono anche tra le vetrate 16-24; Les vitraux du Centre et des Pays de la Loire, in CVMAe. France, II, Paris 1981, pp. 25-57; L. Grodecki, C. Brisac, Le vitrail gothique au ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] longobardo-pannoniche in I stile e di quelle in II stile rimangono numerose testimonianze anche nell'Italia longobarda.Per presenza stabile dei Franchi nell'area alamanna, dopo che Clodoveo nel 496 aveva sottomesso quella popolazione; lo stesso vale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] Jean con le figure dei presunti fondatori Clodoveo e Clotario. Si distinguono importanti vetrate R. Wieck, cat., New York 1997; Romanesque Sculpture in American Collections, II, New York and New Jersey. Middle and South Atlantic States. The Midwest ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] indicando come anche i re germanici, già dall'epoca di Clodoveo, seguissero l'uso romano-bizantino di donare le insegne del des ersten Jahrtausends, a cura di A. van Euw, P. Schreiner, Köln 1991, II, pp. 161-173; R.J. Lilie, s.v. Krönung, in RbK, V ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] che, nel 1154, salisse sul trono inglese Enrico II, che dal padre Goffredo Plantageneto aveva ottenuto il ducato Solo a partire dal regno di Teodoberto I (534-548), nipote di Clodoveo (481-511), il nome di un sovrano franco comparve a chiare lettere ...
Leggi Tutto