Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] lungo periodo merovingio - iniziato con la vittoria riportata da Clodoveo sugli Alamanni nel 496, ricordata da Gregorio di Tours , Bulletin de la Société des Amis de la Cathédrale de Strasbourg, s. II, 1932, pp. 39-64; 1960, pp. 31-49.
L. Pfleger ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] ormai essa faceva definitivamente parte del regno franco di Clodoveo I. Nella città si vennero così a creare due l'architecture picarde, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, II, pp. 985-992 (rec.: A. Erlande-Brandenburg, Saint-Nicolas d ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] della prima metà del IX secolo quali Pasquale I (817-824), Sergio II (844-847) e Leone IV (847-855). Privati dell'oggetto primario mondo merovingio, come si evince dal corredo funebre di Clodoveo (sepolto a Tournai nel 482). L'esempio molisano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] a.C., distingue i Germani dai Celti e dagli Sciti. Nel III-II sec. a.C. i Bastarni si spinsero dall’Europa centrale fino alla ’Italia. Poco tempo prima (486) i Franchi del re Clodoveo avevano annientato gli ultimi resti dell’Impero romano tra la Somme ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] Garonna e a Tolosa, venne annesso al regno franco da Clodoveo, re dei Franchi Sali, nel 507, in seguito alla Gran de-Bretagne), Paris 1995.
Les premiers monuments chrétiens de la France, II. Sud-Ouest et Centre, Paris 1996.
R. Le Jan, Histoire de ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] sotto un unico re avvengono con Childerico e suo figlio Clodoveo alla fine del V secolo, anche se il regno burgundo Anche se non mancarono momenti di riunificazione e di unità con Clotario II (613-629) e il figlio Dagoberto (629-638), la storia del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] Tuttavia, la sconfitta subita dagli Alamanni da parte dei Franchi di Clodoveo nel 496/7 e il fallito tentativo di insurrezione nel 505/ 135-57.
R. Koch, Die Tracht der Alamannen in der Spätantike, in ANRW, II, 12, 3, 1985, pp. 456-545.
W. Müller - M. ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] si può fare iniziare la storia della Francia.
I Merovingi
Fu Clodoveo, re dei Franchi dal 481 al 511 e capostipite della dinastia Chiesa. Molto energica, in questo senso, fu l'azione di Filippo II Augusto (1180-1223), Luigi IX (1226-70) e Filippo IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] essere proseguiti nel tempo.
Dei Turingi a ovest del basso Reno, che nel 491 furono sconfitti da Clodoveo, riferisce Gregorio di Tours (Hist. Franc., II, 9, 27), ma non è certo se faccia confusione con i Tungri (Tongern). Tuttavia, anche attraverso ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] un loro regno. Dopo che gli alamanni furono disfatti da Clodoveo, la regione fu nel 536 incorporata nel regno franco e affidata dall’una ora dall’altra parte. Il duca Eberardo II aderì alla Lega renana promossa da Mazzarino; Eberardo Ludovico ...
Leggi Tutto