CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] dell'Alcova rimane il complesso della tela centrale, con Clodoveo che riceve lo scudo, alcuni riquadri trapezoidali e del , Torino 1961, p. 266; A. Griseri, in Mostra del Baroccopiemont. (catal.), II, Torino 1963, pp. 7, 30, 39, 40, 57 s., tavv. 17, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] azione musicale" rappresentata in occasione della visita a Torino di Giuseppe II (Bouquet, 1976, p. 346). I ripporti dei C. a Poschiavo in Valtellina tre tele con S. Remigio che battezza Clodoveo, S. Rocco tra gli appestati e l'Annunciazione.
Fonti e ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] . Francesco e di S. Cecilia; La conversione di Clodoveo re di Francia.
Rimangono manoscritti: "Accede ad agni , Busto Arsizio 1978, p. 697; F.-J. Fétis, Biogr. univ. dei musiciens, II, p. 338; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 16; C ...
Leggi Tutto
Franchi
Antonio Menniti Ippolito
I fondatori della Francia
I Franchi erano un insieme di popolazioni germaniche stanziate lungo il confine dell'Impero Romano: sotto la guida dei sovrani della dinastia [...] dinastia regnante che durò fino al secolo 8°.
I Merovingi
Fu Clodoveo, il nipote di Meroveo, a consolidare la nuova monarchia. . Anche il papa applaudì la svolta.
Nel 753 papa Stefano II partì per la Francia e riuscì a convincere Pipino il Breve ad ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo
Franca Angelini
Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] , Polietto, Aglae, Giorgio, Teodora; il secondo: Il Clodoveo trionfante, Sant'Eustachio, Altamene, Creso.H. Hauvette ha notato 175.5,col. 95; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 470-472; H. Hauvette, Un Précurseur ...
Leggi Tutto