• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [26]
Storia [53]
Arti visive [43]
Biografie [37]
Europa [23]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [13]
Popoli antichi [8]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia Maria Isabella Marchetti La francia La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] la fine del V e gli inizi del VI secolo furono i Franchi e i Visigoti a disputarsi il predominio sui territori della Gallia. Tutte le Garonna e a Tolosa, venne annesso al regno franco da Clodoveo, re dei Franchi Sali, nel 507, in seguito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi Marco Ricci I franchi Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] dei Franchi Renani e soprattutto dei Franchi Sali. Soltanto verso la fine del secolo, sotto i regni di Childerico e di suo figlio Clodoveo, gran parte della Gallia fu riunificata sotto il dominio dei Franchi Sali. Fondamentale per l’archeologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni Volker Bierbrauer Gli alamanni Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] , siano stati completamente evacuati dagli Alamanni, dopo la vittoria di Clodoveo, per divenire franchi. Considerazioni analoghe sono valide per il confine sud-orientale sul Lech con i Bavari. Un problema non ancora oggetto di studi approfonditi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi Ursula Koch I turingi La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] a ovest del basso Reno, che nel 491 furono sconfitti da Clodoveo, riferisce Gregorio di Tours (Hist. Franc., II, 9, 27), ma non è certo se faccia confusione con i Tungri (Tongern). Tuttavia, anche attraverso le testimonianze archeologiche si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

LUGDUNENSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia) G. C. Susini Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] di sempre più numerose aliquote di popoli provenienti d'oltre il Reno: tra questi prevalgono i Franchi e i Burgundi. All'alba del VI sec., Clodoveo, re dei Franchi, pone fine all'ultimo vestigio di dominio romano. La cultura romana, lungamente ... Leggi Tutto

CHILDERICO, Tomba di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHILDERICO, Tomba di J. Werner La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] furono spesso per errore ritenute api. Come "api" le portò Napoleone I sul mantello di porpora in occasione della sua incoronazione a imperatore il 2 epoca di Clodoveo e Teodorico (5oo d. C.). Bibl.: J. J. Chiflet, Anastasis Childerici I Francorum ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali