• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Storia [53]
Arti visive [43]
Biografie [37]
Archeologia [26]
Europa [23]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [13]
Popoli antichi [8]

FAUCHET, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito, nato a Parigi il 3 luglio 1530, morto nel 1601. Seguì il suo protettore cardinale de Tournon in Italia nel 1554 e si fece conoscere alla corte portando le nuove dell'assedio di Siena. Presidente [...] (1581), dovette vendere la carica nel 1599 per pagare i suoi debiti. In compenso Enrico IV lo nominò storiografo di gauloises et françoises, Parigi 1579 (storia della Francia fino a Clodoveo, portata in una seconda edizione, Parigi 1599 e 1601, fino ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV – CARDINALE – FRANCIA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUCHET, Claude (1)
Mostra Tutti

CORBIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina francese a 15 km. da Amiens, con 4064 ab. È sulla Somme, presso la confluenza dell'Ancre, ed è nota per la sua attivita tessile. Essa è sorta attorno all'abbazia fondata nel 657 o 662 da S. Batilde, [...] Clodoveo II, che la colmò di privilegi, confermati e accresciuti dal figlio Clotario III e dai papi Benedetto III e Nicola I. Il primo abate fu S. Teodefrido. Grande sviluppo continuò ad avere sotto i e una magnifica biblioteca i cui volumi sono ora ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – CLOTARIO III – CLODOVEO II – LONGOBARDI – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBIE (1)
Mostra Tutti

AMALARICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo re visigoto salì al trono con l'aiuto dell'avo Teodorico, re degli Ostrogoti. Morto Alarico (v. alarico ii) nella battaglia di Vouillé, aveva cinto la corona Gesaleico, suo figlio naturale, che [...] farsi dare in moglie la principessa Clotilde, figlia di Clodoveo. Ma, avendola egli trattata duramente per costringerla ad abbracciare l'arianesimo, essa chiamò in aiuto i suoi fratelli; uno di questi, Childeberto, re di Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: CHILDEBERTO – ARIANESIMO – OSTROGOTI – TEODORICO – CLODOVEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALARICO (2)
Mostra Tutti

CHILDERICO I re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Succeduto al padre Meroveo, re della principale tribù salica (457), fu per alcuni anni privato del trono e costretto a esulare; poi, restaurato, seguì una politica di intesa coi Romani. Aiutò Egidio, lasciato [...] ai Sassoni la città di Angers. Quando anche i Sassoni si allearono con i Romani, insieme col loro capo condusse una spedizione Nel 481, Ch. moriva, lasciando come successore il figlio Clodoveo. Fu sepolto presso Tournai. La sua tomba fu scoperta nel ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – CHIESA CATTOLICA – MAGGIORIANO – MEROVINGI – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILDERICO I re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

CLOTILDE, santa, regina dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata da Chilperico, re dei Burgundî, ed educata cristianamente dalla madre Caretena, dopo l'assassinio del padre si recò a Ginevra, nel monastero di San Vittore, ove era già la sorella Crona (o Sedeleuba); [...] cristianesimo e di prepararne la conversione famosa. Morto Clodoveo, a cui ella aveva dato quattro figli: Ingomir Martino. Non senza amarezze e dolori, causati dalle lotte tra i figli, dalla disgraziata sorte della figlia Clotilde, oppressa dal ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – CHILPERICO – CLODOMIRO – BURGUNDÎ – CLOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOTILDE, santa, regina dei Franchi (1)
Mostra Tutti

REMIGIO di Reims, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

REMIGIO di Reims, santo Nicola Turchi Arcivescovo di Reims e apostolo dei Franchi, nato a Cerny o Laon nel 437, morto a Reims il 13 gennaio 553. Fatto giovanissimo arcivescovo di Reims si dedicò alla [...] fu protettore munifico della religione da lui abbracciata. R. costituì i vescovati di Tournai e Cambrai, Terouanne, Arras, Laon. Raccolse , nulla è rimasto; restano solo quattro lettere: due a Clodoveo, una al vescovo di Tongres e una di sua difesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMIGIO di Reims, santo (1)
Mostra Tutti

CHILDERICO II re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondogenito di Clodoveo II e di Batilde, divenne re dell'Austrasia nel 662. Morto suo fratello Clotario III, ereditò anche i regni di Borgogna e di Neustria, riunendo così nelle sue mani la monarchia [...] di complotto per rovesciare la dominazione regia, e lo esiliò a Luxeuil, nello stesso monastero ove era Ebroino. Qui i due antichi nemici, riconciliatisi, organizzarono una congiura contro Ch., che fu strozzato. Ugual sorte toccò alla moglie incinta ... Leggi Tutto
TAGS: CLOTARIO III – CLODOVEO II – AUSTRASIA – NEUSTRIA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILDERICO II re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

ORMISDA, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORMISDA, papa, santo Teresa Sardella ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone. Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] in base alla quale Ormisda avrebbe ricevuto in dono da Clodoveo gemme preziose. Un’epistola a Cesario (ep. 150, ibid negoziato di pace ecclesiastica fra il papa Ormisda e l’imperatore Anastasio I (515-517), in Critica storica, XVII (1980), pp. 23-54 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – DIONIGI IL PICCOLO – LIBER PONTIFICALIS – REMIGIO DI REIMS – VALLE DEL RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMISDA, papa, santo (4)
Mostra Tutti

Anastasio II

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anastasio II Paolo Bertolini . Diacono romano, figlio di un sacerdote, Pietro, A. fu elevato al soglio pontificio il 24 novembre 496, alla morte di Gelasio I. Ascendeva al pontificato in un momento [...] sua natura divina. Bibl. - Regesta pontificum Romanorum, a c. di P. Jaffé e G. Wattembach, I, Lipsia 1885, 95-96 (la lettera che A. avrebbe inviato a Clodoveo in occasione del battesimo, ibid., num. 745, p. 96, è un falso del XVIII secolo); Epistolae ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastasio II (2)
Mostra Tutti

STEFANO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO IV, papa Paolo Delogu STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] simboliche, dato che ivi era avvenuto il battesimo di Clodoveo e dei Franchi. Le fonti franche sono ricche pp. 30-38; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., I, Lipsiae 1885, pp. 316-318; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – REMIGIO DI REIMS – CHIESA CATTOLICA – LUDOVICO IL PIO – ERMOLDO NIGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali