• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Storia [53]
Arti visive [43]
Biografie [37]
Archeologia [26]
Europa [23]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [13]
Popoli antichi [8]

ALFA e OMEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Apocalisse giovannea accenna in tre passi (I, 8; XXI, 6; XXII, 13) alla filiazione divina del Cristo, presente accanto al Padre ab aeterno e sino alla consumazione dei secoli. Ma il concetto è anche [...] ; poi cominciano a rarefarsi. Si ritrovano però nelle monete di Giustino I e di Giustiniano I, e in quelle dei re merovingi Dagoberto d'Austrasia (623-639), Sigeberto III (634-656), Clodoveo III (639-657). In queste monete barbariche l'omega è ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GIUSTINIANO I – SIGEBERTO III – PISTIS SOPHIA – CLODOVEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFA e OMEGA (1)
Mostra Tutti

ERULI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione appartenente al gruppo dei Germani del Nord, forse in origine un ramo dei Gauti del sud-ovest della Scandinavia. È controverso se qui fosse la prima loro sede, o fosse nell'isola di Seeland [...] della Spagna. Cassiodoro Senatore (Var., III, 3) scrive in nome di Teodorico al loro re, perché induca Clodoveo a risolvere pacificamente la contesa con i Visigoti. È probabile che questo regno fosse allora tra la foce del Reno e il Baltico. L'altro ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA ELLENICA – CRISTIANESIMO – SCANDINAVIA – LONGOBARDI – CASSIODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERULI (1)
Mostra Tutti

SIGEBERTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEBERTO Georges Bourgin Nome portato da diversi re e principi franchi. Sigeberto, re di Colonia, alleato di Clodoveo contro gli Alamanni e i Visigoti, assassinato da suo figlio Cloderico. Sigeberto [...] di Clotario I (nipote, quindi, di Clodoveo) e di Ingonda, nato nel 537, divenuto re di Metz alla morte di suo padre ( piuttosto alle ambizioni dei principi, spinti anch'essi, come tutti i grandi, dal desiderio di avere delle terre. In questa lotta ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI COLONIA – MAESTRO DI PALAZZO – CHILDEBERTO II – DAGOBERTO II – DAGOBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGEBERTO (1)
Mostra Tutti

ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore francese, nato a Valenciennes nel 1787, morto nel 1861; figlio di Pujol de Mortry (1737-1810). Dilettante di merito, fu allievo di David, e fondò la scuola di Belle Arti di Valenciennes. Vinse [...] Guérin, al museo di Digione; di un Battesimo di Clodoveo (1824), nella cattedrale di Reims, che ricorda la consacrazione la cappella di San Rocco (1822) nella chiesa di San Sulpizio, i dipinti a cera nell'emiciclo di Saint-Denis du Saint-Sacrement e ... Leggi Tutto
TAGS: VALENCIENNES – LUSSEMBURGO – VERSAILLES – NAPOLEONE – CLODOVEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis (1)
Mostra Tutti

MARSCHALL von Bieberstein, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSCHALL von Bieberstein, Adolf Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico tedesco, nato a Neuershausen in Brisgovia il 12 ottobre 1842, morto a Badenweiler il 24 settembre 1912. Entrato dapprima nella magistratura [...] di tale stato e dal 1878 sedette nel Reichstag fra i deputati conservatori. Nel 1883 fu nominato plenipotenziario del governo , mirando probabilmente a sostituire il cancelliere principe Clodoveo Hohenlohe che, succeduto al Caprivi, aveva conservato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSCHALL von Bieberstein, Adolf (1)
Mostra Tutti

DARMESTETER, Arsène

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Château-Salins nel 1849; morto a Parigi nel 1888. Insegnò dapprima nell'École des Hautes-Études, quindi alla Sorbona dal 1883 sino alla morte. Si fece presto conoscere con uno scritto sulla Formation [...] Hlodoving, Chlodoving, cioè: "della stirpe di Clodoveo"), dopo i legittimi dubbî sollevati dai nuovi studî intorno all , Les gloses françaises dans les Commentaires talmudiques de Raschi, I, Parigi 1929). Altri suoi studî furono raccolti dal fratello ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGI – HATZFELD – SORBONA – PARIGI

CLOTARIO II

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio di Chilperico I e di Fredegonda, ereditò, fanciullo, dal padre (584) il trono di Neustria, sotto la tutela della madre. Fu esposto, indifeso, alle mire ambiziose e alle vendette di Brunechilde [...] Teodorico e a Brunechilde e stabilì C. come unico re di tutti i Franchi (613). Ma egli dovette venire a patti con la nobiltà più grande del re. C. morì nel 629. Clotario III, figlio di Clodoveo II e re dei Franchi dal 656 al 670 e Clotario IV, re di ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI METZ – CLOTARIO III – CHILPERICO I – TEODORICO II – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOTARIO II (2)
Mostra Tutti

FREDEGONDA regina dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDEGONDA regina dei Franchi Francesco Cognasso È una delle figure più torbide dell'età merovingica. Compare nella storia come concubina di Chilperico re di Soissons. Abbandonata dal principe, che [...] prima moglie di Chilperico, Audowera, cercando di fare uccidere i figli che da quella aveva avuto Chilperico, per assicurare il per non cadere nelle mani di Fredegonda; Clodoveo fu ucciso, uccisi i figli di Meroveo, uccisa Audowera. Breve crisi ... Leggi Tutto
TAGS: CLOTARIO II – BRUNECHILDE – CHILDEBERTO – CHILPERICO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDEGONDA regina dei Franchi (1)
Mostra Tutti

DAGOBERTO I, re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Clotario II, nato verso il 600 e morto nel 638. Quando i grandi d'Austrasia, malcontenti dell'unificazione del regno, vollero avere un re a sé, Clotario incaricò D. di governare una piccola zona [...] re il figlio Sigeberto che aveva tre anni e riservò la Neustria a Clodoveo II. Verso il 632 combatté con poca fortuna gli Slavi Vendi e altra . Pare che fosse avido di ricchezze, sì da cercare i beni dal padre concessi alle chiese; la vita privata fu ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO VESCOVO DI METZ – MAESTRO DI PALAZZO – CLOTARIO II – CLODOVEO II – AUSTRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAGOBERTO I, re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

ELIGIO di Noyon, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Chaptelat (HauteVienne) verso il 590, apprese a Limoges l'arte dell'orefice e divenne ben presto direttore della zecca reale di Marsiglia sotto Dagoberto I (629-39) e Clodoveo II (639-57). Tenuto [...] in grande considerazione alla corte franca, fu impiegato spesso anche in missioni e ambascerie. Profondamente religioso, si diede a liberare schiavi e fondò l'abbazia di Solignac presso Limoges (22 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELIZZAZIONE – CHALON-SUR-SÂONE – CORTE FRANCA – DAGOBERTO I – CLODOVEO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali