• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Storia [53]
Arti visive [43]
Biografie [37]
Archeologia [26]
Europa [23]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [13]
Popoli antichi [8]

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Bor, il quale ebbe tre figli, Odino, Vili e Ve, cioè i primi Asi. I figli di Bor uccisero l'antico Ymir e crearono con esso il nucleo più antico, sembra compilata ai tempi del re Clodoveo (488-511), subito dopo la conversione al cattolicesimo (496 ... Leggi Tutto

OSTROGOTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROGOTI Giovanni Battista Picotti . Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] dei campi, era sempre il duce d'un esercito in marcia e, per i Greci, il ribelle al dominio restaurato di Roma. E, ucciso a Tagina i conviti del re, "ore manibusque consona voce cantando", sicché, attratto dalla fama, ne chiedeva uno per sé Clodoveo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – PENISOLA BALCANICA – CAPACITÀ GIURIDICA – PATRIZIO IMPERIALE – CLAUDIO IL GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROGOTI (1)
Mostra Tutti

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] il Poitou fu conquistato verso il 462 dai Visigoti; ma questi vennero poco dopo a conflitto con i Franchi e a Vouillé, a 15 km. da Poitiers, Clodoveo sconfisse e uccise il re visigoto Alarico II. Da allora il Poitou seguì le vicissitudini degli stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

SENLIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SENLIS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] Augustomagus e fu devastato durante la grande invasione del principio del sec. V. La città fu incorporata nei regni di Clodoveo, Childeberto, Clotario I. Più tardi vi furono dei conti: il solo un poco conosciuto è Bernardo, che nel 946 e 948 sostenne ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MARGHERITA DI NAVARRA – DUCA D' ORLÉANS – MARIA STUARDA – ANTICO REGIME

MAGGIORDOMO o Maestro di palazzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORDOMO o Maestro di palazzo Francesco Cognasso Sotto i re merovingi era funzionario altissimo della corte e potentissimo, sì da riunire e concentrare nelle sue mani il governo dello stato. Le origini [...] sfera d'azione. Già nel sec. VI, sotto i nipoti di Clodoveo, il maggiordomo compie tutte le funzioni che nella corte a capo un maggiordomo. La potenza dei maggiordomi era tale che i re se potevano ancora nominare all'ufficio chi fosse designato dai ... Leggi Tutto

SAINT-CLOUD

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CLOUD (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Seine-et-Oise, 15 km. a O. di Parigi con 16.341 ab. (1931). Ha un'incantevole [...] sorge era l'antico Novigentum; Clodoaldo, nipote di Clodoveo, essendo ivi scampato da pericolo di morte vi d'acqua in modo assai pittoresco. La parte alta fu costruita secondo i disegni del Lepautre, la parte bassa fu disegnata dal Mansart. Il " ... Leggi Tutto

LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera Giuseppe GALLAVRESI Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] il re chiamò alla presidenza del ministero, in luogo del principe Clodoveo Hohenlohe, il conte de Bray. Quando perô nel 1870 scoppiò impero, il Kulturkampf agitò assai la Baviera e rese difficili i rapporti del re, amico di Ignazio Döllinger, con la ... Leggi Tutto

SIAGRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAGRIO Giovanni Battista Picotti . Discendente secondo ogni verosimiglianza dalla famiglia Siagria di Lione, succedette, probabilmente nell'ottobre 464, a quell'Egidio, magister militum, che, dopo [...] figlio suo, Gallicanae flos iuventutis, viveva tranquillo nella campagna (ivi, VIII, 8). I Franchi, prima amici di Egidio e, forse, di S., vennero in guerra con lui, quando Clodoveo si accinse alla conquista della Gallia. S. fu vinto a Soissons (486 ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ALARICO II – VISIGOTI – SOISSONS – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAGRIO (2)
Mostra Tutti

MONTARGIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTARGIS (A. T., 32-33-34) Pierre LAVEDAN Giulio CAPODAGLIO * Città della Francia nel dipartimento del Loiret, posta a 125 km. a SE. di Parigi, a 89 m. s. m. sulla riva sinistra del Loing presso la [...] dal 1530 al 1618. È stato supposto che a Jacques I Androuet du Cerceau, il quale collaborò alla costruzione del castello tutto vetrate in alto. Storia. - La leggenda fa risalire a Clodoveo la fondazione della città, ma le prime notizie su di essa ... Leggi Tutto

NEUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUSTRIA Giuseppe Martini . Le frequenti spartizioni del regno franco tra i discendenti di Clodoveo e le continue guerre civili che le accompagnarono, produssero già fin dal sec. VI una scissione tra [...] le regioni orientali della Gallia e quelle occidentali. Le prime, su cui l'invasione germanica aveva impresso un'orma più profonda, furono comprese sotto la denominazione Austria o Austrasia (v.), cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUSTRIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali