• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Storia [53]
Arti visive [43]
Biografie [37]
Archeologia [26]
Europa [23]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [13]
Popoli antichi [8]

Visigoti

Enciclopedia on line

(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Origini ed espansione in Occidente I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] delle terre visigote, Clodoveo, cui andavano le simpatie dei Romani cattolici del regno dei V., attaccò Alarico e lo uccise nella battaglia di Vouillé, presso Poitiers, nel 507. Fu la fine del regno tolosano. I Franchi lo conquistarono integralmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – LEX ROMANA WISIGOTHORUM – STRETTO DI GIBILTERRA – ORDINAMENTO GIURIDICO – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visigoti (2)
Mostra Tutti

salica, legge

Enciclopedia on line

Complesso delle leggi consuetudinarie dei Franchi Sali, stanziati nel 4° sec. nella valle dell’IJssel. La sua prima redazione scritta risale al regno di Clodoveo (fine del 5° sec.). Redazioni successive [...] del popolo franco. Fu aggiornata anche da costituzioni regie aggiunte in seguito: così il pactus pro tenore pacis di Childeberto I (511-58), l’editto di Chilperico (575-84), la decretio di Childeberto II (593-97). Non mancarono pure addizioni private ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PIPINO IL BREVE – CHILDEBERTO II – FRANCHI SALI – CHILPERICO – CARLOMAGNO

Irminfrédo re di Turingia

Enciclopedia on line

Figlio del re Basino, alla morte del padre, avvenuta nel 527 circa, lottò (istigato secondo la tradizione dalla moglie Amalberga, nipote di Clodoveo re dei Franchi) contro i fratelli Berterio e Baderico [...] che esigeva una parte del regno; la guerra che ne seguì, fra i Turingi e i Franchi, terminò con la vittoria dei secondi, nella battaglia al fiume Unstrut (531). Lo stesso anno I. fu soppresso con l'inganno da Teodorico; e il regno di Turingia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRASIA – TEODORICO – CLODOVEO – SASSONI – FRANCHI

Irminfredo

Enciclopedia on line

Re di Turingia. Alla morte del padre (527 ca.), re Basino, lottò (istigato secondo la tradizione dalla moglie Amalberga, nipote di Clodoveo re dei Franchi) contro i fratelli Berterio e Baderico per la [...] ricorse all’aiuto di Teodorico, re franco di Metz. Vinto anche Baderico, I. si scontrò con Teodorico che esigeva una parte del regno; la guerra che ne seguì, fra i Turingi e i Franchi, terminò con la vittoria dei secondi nel 531. Lo stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: RE DI TURINGIA – AUSTRASIA – TEODORICO – SASSONI – FRANCHI

Agenais

Enciclopedia on line

(o Agenois) Regione storica della Francia, nella Guienna (attuale dipartimento di Lot-et-Garonne). Sede nella Gallia preromana dei Celti Nitiobrigi, con capitale Agen, cresciuta economicamente sotto i [...] Romani, subì l’invasione di Vandali (407) e Visigoti (418-507), finché fu annessa da Clodoveo al regno di Francia. Nei secoli successivi vide il rapido alternarsi della dominazione dei conti di Tolosa, dei re di Francia e d’Inghilterra. Dal 1373 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: INGHILTERRA – VISIGOTI – CLODOVEO – GUIENNA – VANDALI

Clotilde regina dei Visigoti

Enciclopedia on line

Figlia (497 circa - 531) di Clodoveo re dei Franchi; i maltrattamenti a cui l'assoggettava, perché cattolica, il marito Amalarico re dei Visigoti provocarono l'invasione della Spagna da parte del fratello [...] di lei Childeberto; Amalarico, sconfitto, fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO – AMALARICO – CLODOVEO – FRANCHI – SPAGNA

Sigebèrto re di Colonia

Enciclopedia on line

Alleato (m. circa 509) di Clodoveo contro gli Alamanni e i Visigoti. Morì assassinato da suo figlio Cloderico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISIGOTI – CLODOVEO – ALAMANNI

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] , che comprende in un solo edificio tutto quanto occorre per lavorare i campi, mentre verso S. si trova il tipo di casa comune i tentativi di riconquista romana, e vi crearono un loro regno. Nel 536, dopo che gli Alamanni furono disfatti da Clodoveo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo) Sebastiano Arturo Luciani Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] giugno dello stesso anno partiva da Roma. Di tutte queste composizioni non ci restano che i libretti, dai quali risulta che La conversione di Clodoveo fu eseguita dai convittori del seminario romano nel 1715, L'Ifigenia in Tauride rappresentata al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Domenico (3)
Mostra Tutti

PICCARDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCARDIA (A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Georges BOURGIN Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] , i Suessiones, i Silvarectes, i Bellovaci, con alcuni elementi dei Morini e dei Remi. Dopo l'occupazione romana e le invasioni barbariche, il territorio fu conquistato dai Franchi, e Clodoveo vi stabilì la propria capitale a Soissons; il paese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali