Regina dei Franchi (m. nel 680). Moglie di ClodoveoII, fu reggente per il figlio Clotario III; si ritirò quindi nell'abbazia di Chelles, presso Parigi. Festa, 26 gennaio. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Lione dopo il 658 (m. dopo il 677), prima monaco; fu lungo tempo alla corte di ClodoveoII, dove appoggiò l'attività benefica di s. Batilde. Festa, 3 (Lione) e 5 (Meaux) novembre. ...
Leggi Tutto
Fondatore e abate dell'abbazia di Meaubec e Lorrez, dal suo nome detta poi Saint-Cyran, dove egli morì sotto ClodoveoII (prima del 657) o Clodoveo III (dopo il 691). Festa, 4 dicembre. ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] su un territorio di proprietà della Corona dalla regina Batilde, vedova di ClodoveoII e reggente per il figlio Clotario III.L'istituzione della comunità monastica di C., affidata a un gruppo di monaci di Luxeuil che, dopo un'iniziale adesione alla ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] Inoltre, su richiesta del re franco ClodoveoII, il papa pose il monastero di Saint s., 250; E. Caspar, Geschichte des Papsttums von den Anfängen bis zur Höhe der Weltherrschaft, II, Tübingen 1933, pp. 568-575, 579 s., 779 s.; L. Bréhier-R. Aigrain, ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] . Inoltre, su richiesta del re franco ClodoveoII, il papa pose il monastero di Saint I, ibid., 51, 1933, pp. 235 s., 243 s., 250.
E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 568-75, 579 s., 779 s.
L. Bréhier-R. Aigrain, in Histoire de ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] risolta in sede locale. La decisione del re dei Franchi Clodoveo (481-511), giunto a estendere il suo potere su di cui si parla per la prima volta in un documento del 1089, sotto Urbano II), si era formata fra sec. XI e XII. Nell'Europa del tempo, " ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] un citaredo da inviare al re dei Franchi Clodoveo (Variae, II, 40), e nel primo decennio del sec. Procopius Caesariensis De bello Gothico, a cura di J. Haury, I, 1, Lipsiae 1905, II, pp. 9 s.; Anonymus Valesianus, a cura di R. Cessi, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] il 661 per iniziativa di s. Batilde, vedova del re Clodoveo I, si articolava dall'inizio su due poli cultuali, uno alla ricostruzione della chiesa abbaziale che fu consacrata da Alessandro II nel 1071. Le forme di questo edificio, in parte distrutto ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] Liber in base alla quale O. avrebbe ricevuto in dono da Clodoveo gemme preziose. Un'epistola a Cesario (ep. 150, ibid., Lipsiae 1885, pp. 101-09.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1886-92: I, pp. 98-105, 269-72; III, a cura di ...
Leggi Tutto