• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Lingua [6]
Grammatica [5]
Lessicologia e lessicografia [1]

Vorrei sapere se le frasi, "Laura è dovuta andarsi a fare la doccia!" "sono dovuto sempre venirti a prendere io", "mi dispiac

Atlante (2021)

Restiamo dell’opinione che sia giusto quanto scritto in questa scheda dell’Accademia della Crusca, dalla quale si ricava che se il verbo è essere l’ausiliare (in presenza dei verbi modali) è sempre avere, [...] clitici o non clitici (ci, vi ecc.). L’uso, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vivo nella Lombardia centrale e sento frequentemente – anche alla radio o alla televisione – usare un pronome, con funzione d

Atlante (2019)

La collocazione ordinaria dei clitici (elementi grammaticali sprovvisti di accento tonico che si appoggiano ad altri provvisti di un proprio accento tonico), nei casi presentatici, è quella suggerita dalla [...] nostra gentile lettrice. Vale a dire che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qualche volta si potrebbe esprimersi meglio.

Atlante (2018)

Per esempio, proprio in questo caso, ci si potrebbe esprimere meglio: abbiamo risposto correggendo la frase inviataci, in cui veniva violata la regola della posizione e attribuzione corretta dei clitici [...] (pronomi atoni) in presenza di una costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una domanda per quanto riguarda l'espressione "darsela a gambe". Non riesco a capire se lo scappare che è denotato dall'es

Atlante (2015)

Darsela (a gambe) è un verbo procomplementare (in cui i due clitici si e la si fondono insieme al verbo – si si trasforma in se -), di uso comune, carico di una trasparente intensificazione espressiva [...] e di maggiore colloquialità rispetto ai sinonimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che differenza c’è fra “portarseli/e” e “viaggiarsela”? Quest’ultimo, mi pare, è un verbo procomplementare. Prendiamo come es

Atlante (2014)

Alla radice, il problema sta nel fatto che portarselo/la/li/le - come mostra la disponibilità flessiva dei clitici di persona - non è lessicalizzato! Non esiste come verbo (procomplementare). Prendiamo, [...] invece, a mo' d'esempio, svignarsela: ha alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Verbi procomplementari (1) A: Mio padre ama passeggiare. Fa venti chilometri al giorno. B: Ma quanti anni ha? A: Ne ha 80 ed

Atlante (2014)

In realtà, nel primo caso siamo in presenza di una polirematica: il verbo non è portare, ma portare bene 'portare fortuna'. Come capire se siamo in presenza di un procomplementare? Basta vedere se il verbo, [...] senza clitici, si può usare normalmente e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
clìtico
clitico clìtico s. m. e agg. [tratto da (en)clitico e (pro)clitico, in quanto elemento comune alle due voci] (pl. -ci). – In linguistica, forma monosillabica atona che non ricorre isolatamente ma viene preposta o posposta a una forma verbale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
clitici
di Christoph Schwarze I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); particelle, non autonome, simili per...
allocutivi, pronomi
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione (➔ appellativi; ➔ convenevoli). Sul piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali