• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [103]
Archeologia [35]
Arti visive [35]
Letteratura [15]
Biografie [15]
Mitologia [13]
Teatro [11]
Opere e protagonisti [5]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [4]
Religioni [4]
Musica [3]

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη) H. Wace Red. H. Wace Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] 233 (Casa Petsas); J. Papadimitriou, ᾿Αναστηλωτικαὶ ᾿Εργασίαι ἐν Μυκήναις, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕημ., 1948-49 (1950), pp. 43-48 (Thòlos di Clitennestra, Porta dei Leoni). Scavi 1951: J. M. Cook, Arch. in Greece 1951, in Journ. Hell. Studies, LXXII, 1952, p. 97 ... Leggi Tutto

OIAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIAX (Οἴαξ) S. de Marinis Timoniere (come dice il suo stesso nome), figlio di Nauplio e di Climene. Combattè a Troia insieme al fratello Palamede e quando questi fu ucciso ne mandò, come convenuto, la [...] si allontana con la spada sguainata, su un sarcofago del Museo dell' Ermitage, con la scena dell'uccisione di Egisto e Clitennestra. Bibl.: H. Stoll-O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 695; C. Robert, Sarkophagreliefs, Berlino 1880-87, II, p ... Leggi Tutto

ELETTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELETTRA (᾿Ηλέκτα) A. Comotti Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] , ma Oreste esita di fronte al matricidio ed è E. che gli impone il suo odio e la sua volontà di vendetta e attira Clitennestra con un inganno nella capanna, dove Oreste la uccide. Per ordine dei Dioscuri E. sposa poi Pilade a cui darà due figli ... Leggi Tutto

LEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda) A. Giuliano Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta. Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] o più uova dalle quali sarebbero nati Polluce ed Elena (mentre dalle nozze con Tindaro L. avrebbe avuto Timandra, Clitennestra, Filonoe e Castore). Sulla base della Nemesi a Ramnunte (v.) L. era rappresentata mentre conduceva Elena dalla vera madre ... Leggi Tutto

KRESPHONTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRESPHONTES (Κρεσϕόντης) G. Gualandi Eraclide, figlio di Aristomachos. Conquistò con i fratelli, a capo dei Dorî, il Peloponneso e nella divisione del territorio riuscì ad ottenere con l'astuzia la Messenia [...] era stata riferita erroneamente la scena della kelèbe del Pittore di Harrow, ora a Vienna, in cui sono raffigurati invece Clitennestra e Taltibio. Bibl.: L. Preller, Griechische Mythologe, II, Berlino 1875, p. 282 s.; H. W. Stoll, in roscher, II, i ... Leggi Tutto

EASUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EASUN A. Comotti Forma etrusca del nome greco Iason (᾿Εάσων, C. I. G., 7751) su una corniola a forma di scarabeo di provenienza ignota. L'eroe sta davanti alla nave Argo, col mantello sul braccio e [...] rappresentato inoltre, in lotta col drago, su uno specchio da Vulci dei Musei di Berlino, la cui parte superiore rappresenta Clitennestra, Oreste e una Furia. Infine un'ultima variante, Aeasun, si trova su uno specchio da Talamone che rappresenta il ... Leggi Tutto

PRIUMNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIUMNE (Priumne, Priumnes) A. Bisi Nome di un eroe tramandatoci da due monumenti etruschi. Uno specchio bronzeo di provenienza ignota, già della Collezione Campana ed ora all'Ermitage, reca cinque personaggi: [...] priumne. Un'urna di alabastro di Volterra, conservata nel Museo Guarnacci della stessa città, mostra sul lato sinistro l'uccisione di Clitennestra e sul destro tre persone in lotta: una nuda, in piedi, le altre due giacenti al suolo, l'una nuda, l ... Leggi Tutto

ERINNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys) P. Mingazzini In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] quello etrusco, altre sono comuni ad entrambi, continuate poi in periodo romano. Le E. sono presenti all'uccisione di Egisto e Clitennestra; inseguono Oreste fino a Delfi, e poi sull'Aereopago e sono con lui in Tauride. Per l'elenco dei monumenti in ... Leggi Tutto

MEROPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROPE (Μερόπη, Merope) S. de Marinis 2°. - Figlia del re arcade Cipselo, fu moglie dell'eraclide Cresfonte, il quale conquistò la Messenia stabilendovi il proprio domicilio che ebbe però breve durata, [...] a gran passi verso destra; un uomo barbato la trattiene. Le figure, nelle quali è assai più logico riconoscere Clitennestra e Taltibio, sono state talvolta interpretate come M. (in procinto di uccidere l'ospite straniero che si era fatto credere ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Licomede è rappresentato in alcuni sarcofagi. g) Abbiamo poi alcune raffigurazioni di A. con Clitennestra ed Ifigenia in Aulide, ispirate alla tragedia di Euripide. Clitennestra supplica A.; l'eroe incontra Ifigenia ed assiste impotente insieme con ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
prepórre
preporre prepórre v. tr. [dal lat. praeponĕre, comp. di prae- «pre-» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Mettere, porre avanti, collocare prima (si contrappone a posporre): p. un aggettivo al sostantivo; p. a un libro una dedica,...
Pìlade
Pilade Pìlade s. m. – Nome (gr. Πυλάδης, lat. Pylădes) di un personaggio della mitologia greca, cugino e inseparabile amico di Oreste, che accompagnò nella vendetta contro la madre Clitennestra e l’amante di lei Egisto e nel viaggio presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali