• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Arti visive [35]
Archeologia [35]
Letteratura [15]
Biografie [15]
Mitologia [13]
Teatro [11]
Opere e protagonisti [5]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [4]
Religioni [4]
Musica [3]

Polluce

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polluce (Poluce) Antonio Martina Fratello gemello di Castore (i due erano detti Dioscuri, figli di Zeus), oltre che di Elena e di Clitennestra; era figlio di Zeus e di Leda, il cui amore il dio aveva [...] ottenuto trasformandosi in cigno. Connessi con l'ambiente dorico i Dioscuri ebbero sin dall'antichità particolare culto a Sparta e in altre città della Laconia. Presiedevano agli agoni pubblici; Castore ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – CLITENNESTRA – ARGONAUTI – ECLITTICA – LEUCIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polluce (2)
Mostra Tutti

TAURISKOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Tauriscus) P. Moreno 3°. - Pittore greco, di età incerta. È ricordato da Plinio nell'elenco dei pittori primis proximi, come autore di numerosi quadri: un Discobolo, Clitennestra, un Panisco, [...] Polinice che chiede il proprio turno di regno e Capaneo (Plin., Nat. hist., xxxv, 144). I soggetti appartengono al repertorio della pitturà classica, e la stessa figura giovanile di Pan (v.) è nota fin ... Leggi Tutto

Guérin, Pierre-Narcisse barone

Enciclopedia on line

Guérin, Pierre-Narcisse barone Pittore (Parigi 1774 - Roma 1833). Dipinse alla maniera di J.-L. David soggetti tratti dalla letteratura classica (Il ritorno di Marco Sesto, Fedra e Ippolito, Enea e Didone, Egisto e Clitennestra, ecc., [...] tutti al Louvre), con particolare attenzione all'espressione delle passioni. Il suo studio fu frequentato da J.-L.-T. Géricault ed E. Delacroix, ma G. dipinse con minore solennità di questo e una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE IMPERO – GÉRICAULT – DELACROIX – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guérin, Pierre-Narcisse barone (1)
Mostra Tutti

Pilade

Enciclopedia on line

Pilade (gr. Πυλάδης) Mitico figlio di Strofio, re della Focide, e di Anassibia, sorella di Agamennone; cugino e inseparabile amico di Oreste. Accompagnò l’amico nell’impresa vendicatrice contro la madre Clitennestra [...] ed Egisto; sposò poi Elettra, sorella di Oreste, e ne ebbe due figli, Medonte e Strofio. Secondo Euripide (nell’Ifigenia in Tauride) fu compagno di Oreste anche nel viaggio purificatorio in Tauride, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLITENNESTRA – AGAMENNONE – EURIPIDE – ELETTRA – FOCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilade (1)
Mostra Tutti

EGISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus) L. Guerrini Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] vascolari dal V sec. in poi, E. appare seduto in trono, mentre Oreste lo colpisce (e per lo più è presente Clitennestra (v.) in difesa dell'amante), oppure E. è rappresentato fuggente, mentre cade sotto i colpi di Oreste: così su uno sköphos ... Leggi Tutto

CASSANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra) P. Orlandini Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] forse la descrizione di Filostrato il vecchio (Eik., ii, 10) di una rappresentazione di C. che sta per essere uccisa da Clitennestra (v.). A Leuttra C. aveva un tempio e una statua di culto (Paus., iii, 26, 4). Fra i monumenti superstiti ricordiamo ... Leggi Tutto

CASSANDRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Figura della leggenda troiana, figlia di Priamo. Nell'Iliade ha ancora poco rilievo: è nominata una volta quale fanciulla non ancora maritata (l'unica delle Priamidi menzionata quale vergine in XIII, 365); [...] l'Iliupersis fu violata da Aiace di Oileo (v.). Nell'Odissea è assegnata nella divisione della preda ad Agamennone, ed è uccisa da Clitennestra per gelosia (v. agamennone). Già in Pindaro (Pyth, XI, 50, che è del 474), C. è profetessa, e come tale la ... Leggi Tutto
TAGS: CLITENNESTRA – AGAMENNONE – BACCHILIDE – LICOFRONE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANDRA (2)
Mostra Tutti

Elena

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di [...] e da suo marito Tindareo, re di Sparta, oppure da un uovo sarebbero nati i Tindaridi e da un secondo uovo Clitennestra ed Elena. Divenuta moglie di Menelao, E. fuggì con Paride provocando così la guerra di Troia. Morto Paride, sposò Deifobo, ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLITENNESTRA – STESICORO – TINDARIDI – TINDAREO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elena (2)
Mostra Tutti

PILADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PILADE (Πυλάδης, Pylades) L. Guerrini Figlio del focese Strophion e di Anaxibia, sorella di Agamennone, P. è insieme il cugino e il più caro amico di Oreste: insieme trascorrono la fanciullezza, quando [...] mai solo, ma sempre insieme alla figura del compagno Oreste (v.) negli episodî dell'uccisione di Egisto (v.) e Clitennestra (v.), nel riconoscimento con Elettra (v.), che in seguito diverrà sua sposa, e soprattutto nella liberazione di Ifigenia (v ... Leggi Tutto

TINDAREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus) C. Saletti Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] re di Sparta e di Amicle. Marito di Leda e padre di Clitennestra, è legato talora ai Dioscuri e ad Elena, nati dall'uovo di Leda. Compare in due figurazioni della ceramica a figure nere. Nell'anfora di Exekias dei Musei Vaticani (344) che porta da un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
prepórre
preporre prepórre v. tr. [dal lat. praeponĕre, comp. di prae- «pre-» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Mettere, porre avanti, collocare prima (si contrappone a posporre): p. un aggettivo al sostantivo; p. a un libro una dedica,...
Pìlade
Pilade Pìlade s. m. – Nome (gr. Πυλάδης, lat. Pylădes) di un personaggio della mitologia greca, cugino e inseparabile amico di Oreste, che accompagnò nella vendetta contro la madre Clitennestra e l’amante di lei Egisto e nel viaggio presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali