• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [7]
Storia [5]
Musica [3]
Storiografia [1]
Letteratura [1]

Clitarco

Enciclopedia on line

Storico greco (fine del sec. 4º - primi del 3º sec. a. C.); della sua opera storica Περὶ 'Aλεξάνδρου ἱστορίαι ("Storie di Alessandro"), in 12 libri, restano pochi frammenti. C. fu, fino ai primi tempi dell'Impero, il più letto degli storici di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clitarco (2)
Mostra Tutti

Cùrzio Rufo, Quinto

Enciclopedia on line

Cùrzio Rufo, Quinto Storico latino, autore di una storia di Alessandro Magno (De rebus gestis Alexandri Magni) in 10 libri, di cui sono oggi mancanti il I, il II e parti del V, VI e X. L'opera, concepita secondo i criterî [...] 'interesse per gli aspetti geografici ed etnografici. Nel complesso l'opera di C. sembra risentire l'eco della tradizione risalente a Clitarco. Assai discussa l'epoca in cui sarebbe vissuto questo storico: per alcuni è del 1º sec. d. C., mentre altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cùrzio Rufo, Quinto (3)
Mostra Tutti

Trògo Pompeo

Enciclopedia on line

Storico romano (sec. 1º a. C. - 1º d. C.), oriundo della Gallia Narbonese; suo nonno aveva avuto la cittadinanza romana da Pompeo Magno. Oltre a opere di storia naturale, perdute, scrisse le Historiae [...] in essa T. utilizzava come fonti, indirettamente, i migliori storici greci dei secc. 4º-1º a. C. (come Eforo, Teopompo, Clitarco, Filarco, Polibio, Posidonio). Vi si narrava dapprima la storia dell'Oriente, degli Sciti, dei Greci (libri 1-6), quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO PRISCO – POMPEO MAGNO – ELLENISTICA – GIUSTINO – SPAGNA

Trogo, Pompeo

Dizionario di Storia (2011)

Trogo, Pompeo Storico romano (secc. 1° a.C.-1° d.C.). Oriundo della Gallia Narbonese, suo nonno aveva avuto la cittadinanza romana da Pompeo Magno. Oltre a opere di storia naturale, perdute, scrisse [...] ). T. utilizzò come fonti, indirettamente, i migliori storici greci dei secc. 4°-1° a.C. (come Eforo, Teopompo, Clitarco, Filarco, Polibio, Posidonio). Vi si narrava dapprima la storia dell’Oriente, degli sciti, dei greci (libri 1-6), quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO PRISCO – POMPEO MAGNO – ELLENISTICI – GALLIA – SPAGNA

CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino Francesco Degrada Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] per la stagione 1728-29 dal teatro S. Bartolomeo di Napoli, dove cantò nell'Attalore di Bitinia di J. A. Hasse, nel Clitarco di P. Scarlatti; nel Flavio Onicio Olibrio di L. Vinci e nell'Ulderica dello Hasse. Negli anni successiviproseguì con grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – ALESSANDRO SCARLATTI – FILOTTRANO – TAMERLANO – SENESINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino (1)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo Raoul Meloncelli Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante. Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] il tiranno di B. Sabadini, accanto al celebre contraltista F.A. Pistocchi, attivo alla corte di Parma. Ancora a Piacenza fu Clitarco ne L'Ercole trionfante, sempre di Sabadini. La sua fama andava intanto diffondendosi, e il 1° marzo 1688 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Iacopo Giovanni Parenti Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV. Fratello [...] dalla morte di Panarete (cioè il Magnifico) e riescono a alleviarne l'ambascia solo con la promessa di condurlo presso Clitarco (cioè il Moro), del quale fanno intanto l'elogio. Il componimento è accompagnato da un sonetto di dedica allo Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURASTANTI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURASTANTI, Margherita Roberto Staccioli Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] Caio Marzio Coriolano (Veturia) e nel Vespasiano di Ariosti (Domiziano), nel Crispo, nell'Erminia e nel Farnace di Bononcini (Clitarco); interpretò il personaggio di Sesto nella prima del Giulio Cesare di Händel e apparve ancora nella Calpurnia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FRANCESCA CUZZONI – VITTORIA TESI – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURASTANTI, Margherita (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali